Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Harmonic Innovation

L'imprenditore armonico. Un approccio multidisciplinare tra etica e benessere

L'imprenditore armonico. Un approccio multidisciplinare tra etica e benessere

Mariacarmela Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume ha l'obiettivo di proporre un nuovo modello di imprenditore, impegnato nell'epoca moderna, che agisce nella prospettiva del bene comune per generare un mondo migliore. Come in una sorta di "viaggio", il testo parte dall'analisi della letteratura mainstream sull'imprenditorialità e ne propone una lettura interdisciplinare. Successivamente, l'attenzione si focalizza sul concetto di imprenditore in quanto “uomo” animato da una tensione al bene comune; infine, propone il concetto di imprenditore armonico, cioè un imprenditore consapevole del proprio ruolo nel macrocosmo, che pone al centro dell'attenzione la persona, contribuisce alla realizzazione dell'Innovazione Armonica e basa la propria vita sul concetto di "etica" verso sé stesso, verso gli altri e verso l'ambiente. Prefazione di Vittorio Coda. Introduzione di Alfio Cariola. Postfazione di Nicola Rotundo.
16,00

Le politiche pubbliche nell'era digitale. Un nuovo paradigma armonico

Le politiche pubbliche nell'era digitale. Un nuovo paradigma armonico

Domenico Marino, Demetrio Naccari Carlizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 172

Un’orchestra non è solo una somma di voci, di strumenti e di suoni. È un corpo armonico in cui ogni elemento ha un ruolo fondamentale per la melodia e la diversità dei suoni. L’analogia che vuole proporre questo libro è fra la programmazione economica e un concerto di musica sinfonica. Il trait d’union di questi due ambiti è l’armonia degli strumenti (politiche pubbliche) e della lettura (bisogni). La programmazione armonica rappresenta un insieme di metodologie e strumenti per gestire in misura ottimale gli obiettivi economici in un contesto di complessità. Questo nuovo paradigma, in un mondo che si avvia ad essere totalmente digitale e regolato da algoritmi, diventa un approccio insostituibile nella cassetta degli attrezzi del decisore pubblico. Il volume, dopo una descrizione del cambiamento di scenario degli ultimi anni, pone le basi per definire in maniera costruttivistica il concetto di programmazione di precisione e di politiche economiche armoniche. Attraverso un percorso teorico e uno studio di casi, il lettore verrà introdotto a questo nuovo modo di progettare le politiche e potrà acquisire strumenti e metodologie per gestire e creare nuove policies: armoniche e di precisione.
16,00

Il progetto come azione tra ordine e disordine. Alla ricerca dell'armonia

Il progetto come azione tra ordine e disordine. Alla ricerca dell'armonia

Saverio Mecca

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 160

Oggi, e in misura crescente nei prossimi decenni, per le sfide poste dal riscaldamento globale, dalla digitalizzazione e dai cambiamenti sistemici ancora da comprendere, l'approccio riduttivo della complessità di un progetto, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli, non è più sufficiente. Confinare i problemi e trattarli come sistemi "chiusi" illude e allontana dalla percezione e rappresentazione del loro carattere "aperto", complesso nella sua struttura, nelle interazioni con l'ambiente e con il sistema stesso. Come nel progetto creativo, di architettura o di design, anche nel progettare un'organizzazione si deve saper passare con i relativi strumenti e metodi da una visione chiusa "meccanica" ad una visione aperta "organica" e "armonica" del sistema di quell'organizzazione speciale che è un progetto. Il libro, dialogando con il paradigma dell'innovazione armonica, propone una riflessione sulle teorie, i metodi e gli approcci utili alla comprensione, alla costruzione e all'affermazione della cultura della progettazione armonica con l'obiettivo di rappresentare, costruire e gestire organizzazioni e processi complessi affinché siano adeguati ai progetti da realizzare e siano generatori di benessere.
15,00

Quattordici lezioni sull'innovazione e il suo «intorno»

Quattordici lezioni sull'innovazione e il suo «intorno»

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 300

Viviamo un’epoca di grandi cambiamenti. O meglio ancora un cambiamento d’epoca. Tutto sta cambiando velocemente. Tutto cambierà nei prossimi anni in maniera ancora più veloce. In questo contesto è sempre più urgente e necessario formare nuove figure professionali e manageriali che, in chiave di open & harmonic innovation, sappiano promuovere e favorire il passaggio dalla conoscenza verticale all’integrazione orizzontale dei domini di competenza, attraverso un approccio interdisciplinare, fluido e multilivello, anche riscoprendo la cultura della “bottega rinascimentale”. Le 14 lezioni contenute nel libro provano a promuovere questa prospettiva.
19,00

Armonie future. Accordature innovative per tempi cacofonici

Armonie future. Accordature innovative per tempi cacofonici

Luca De Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 134

I motivi di incertezza sul futuro si moltiplicano. La cacofonia di opinioni, timori, tensioni e aspettative sembra ogni giorno aumentare di volume. All'uscita da una crisi epocale ci si domanda che cosa resterà dell'esperienza fatta e in che modo si costruirà l'avvenire. Ma soprattutto ci si chiede se ha senso sperare in un'armonizzazione o se gli umani sono condannati a convivere in conflitto con la natura e con sé stessi. Ormai si è compreso che le previsioni sono sempre azzardate. Un fatto è certo: qualunque potenziale risposta confortante non potrà che passare per importanti e intelligenti innovazioni. Nel filone della ricerca corale e interdisciplinare sull'innovazione armonica, il libro di Luca De Biase tenta di impostare una visione sulle possibilità di armonizzazione per l'avvenire. Con un'ipotesi: la consapevolezza ecologica in un'interpretazione innovativa può diventare il terreno sul quale ricostruire un'idea di bene comune.
14,00

L'industria armonica. La centralità dell’uomo nella produzione

L'industria armonica. La centralità dell’uomo nella produzione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 136

Se dovessimo indicare un colore per dipingere l'industria nell'immaginario collettivo, penseremmo al grigio, a significare l'inquinamento, lo sporco, quella sorta di male necessario che occorre per vivere, perché produce ricchezza e crea le cose. Questa visione, secondo gli autori, è molto riduttiva e vale la pena addentrarsi nei cancelli della fabbrica per scoprirne tratti inediti, esempi illuminanti, il ruolo ancora predominante dell'uomo come autore delle scelte cruciali che condizionano la vita delle persone e dei sistemi. Il libro è un viaggio tra gli aspetti della produzione, della catena logistica, della digitalizzazione, dell'innovazione, dell'etica, con una serie di esempi, anche provocatori, che delineano un mondo che da un lato non può fare a meno dell'industria ma, al contempo, di una industria che non deve fare a meno dell'uomo. Se il bene comune diventa un valore non negoziabile, possiamo continuare a crescere e prosperare all'insegna del progresso e della sostenibilità.
15,00

Innovazione armonica. Un senso di futuro

Innovazione armonica. Un senso di futuro

Francesco Cicione, Luca De Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il presente volume inaugura la collana Harmonic Innovation. Che ruolo può e deve svolgere l'innovazione nella ricostruzione di un mondo migliore? Che ruolo può e deve svolgere l'innovazione per favorire processi anti-ciclici in funzione post emergenza Covid-19? Che ruolo può e deve svolgere l'innovazione nella più ampia cornice del paradigma della Società 5.0 e delle politiche mondiali per lo sviluppo e la sostenibilità, quali l'Agenda Onu 2030, il Programma New Green Deal della Commissione europea e le Encicliche "Laudato si'" e "Fratelli tutti" di Papa Francesco? La domanda non è nuova ma nuova è la prospettiva che introduce la riflessione sviluppata nel testo (e la relativa chiave ermeneutica che la ispira): ovvero, la necessità di definire, qualificare, implementare e promuovere un nuovo ed aggiornato paradigma del concetto di innovazione, quale naturale evoluzione del modello dell'innovazione aperta e di superamento della retorica autoreferenziale delle pratiche di innovazione, mediante l'introduzione dell'idea di Innovazione Armonica (Harmonic Innovation).
14,00

La scala di Giacobbe. L'innovazione armonica interroga la teologia fondamentale: riflessioni sull'origine prima, il divenire incessante e il fine ultimo della vita

La scala di Giacobbe. L'innovazione armonica interroga la teologia fondamentale: riflessioni sull'origine prima, il divenire incessante e il fine ultimo della vita

Costantino Bruno, Francesco Cicione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 242

È sufficiente una prospettiva scientifica, tecnologica, antropologica, sociologica, storica, umanistica e filosofica per penetrare il "mistero della Vita" (degli Uomini e del Creato) e le connesse prospettive di sviluppo e progresso sostenibile? Bastano le scienze empiriche? Dal punto di vista dell'innovazione armonica la risposta è semplice: no. Dal punto di vista dell'innovazione armonica è inderogabilmente necessario rivolgersi alle scienze meta-empiriche, non sfuggendo (anzi ricercando) il confronto con la dimensione spirituale, ontologica ed escatologica. Questa prospettiva chiama in causa due parole-chiave della filosofia greca: l'archè, la ricerca del principio razionale che fonda la filosofia a partire dai presocratici, e il lógos come discorso razionale. Il presente testo si propone di ravvivare questo dialogo (tra archè e lógos), posto alle basi della civiltà occidentale con l'obiettivo di realizzare il "bello, il razionale, il durevole, l'autentico". Un dialogo che si è progressivamente smarrito nel tempo, fino alla sua stessa negazione, consunzione e demonizzazione e che oggi urge d'esser riproposto.
18,00

L'invenzione. Come nascono e si sviluppano le idee

L'invenzione. Come nascono e si sviluppano le idee

Norbert Wiener

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nel corso della sua movimentata carriera di scienziato, Norbert Wiener prestò sempre una particolare attenzione agli aspetti etico-sociali del processo di scoperta scientifica. Questo suo studio è dedicato all'invenzione, vero «motore» del progresso, e ai meccanismi attraverso i quali le nuove idee nascono, si sviluppano e danno origine alle applicazioni. La sua tesi di fondo è semplice: le idee davvero innovative non nascono in modo meccanico e continuativo, così da essere immediatamente utilizzabili, ma esercitano un'influenza che si protrae nel tempo e nello spazio. La società, dunque, dovrebbe incoraggiare le menti migliori a dedicarsi liberamente ai rispettivi campi di ricerca, e ricompensare comunque i frutti della loro creatività. Scritta nel 1954, quest'opera conserva la sua attualità anche oggi, in un'epoca in cui la scienza si va muovendo proprio nella direzione opposta a quella auspicata da Wiener, e in cui un ripensamento dei modi e tempi del «progresso» si impone come inderogabile. Commento al testo di Andrea Bonaccorsi.
16,00

Etica armonica. Riflessioni per innovare l'economia e il lavoro

Nicola Rotundo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il libro nasce dall'incontro degli approdi più recenti di molte scienze che si stanno progressivamente aprendo al concetto di sviluppo armonico. Ovvero uno sviluppo che tenga conto, in ogni innovazione, del rispetto delle competenze multidisciplinari e preveda l'impatto che essa avrà nel futuro prossimo e remoto. In questo dialogo tra saperi era ben giusto che si inserisse la teologia morale e la teologia delle virtù in modo speciale. Così il libro nella sua prima parte sviluppa due dimensioni complementari all'innovazione armonica. L'aspetto etico, che non può essere trascurato perché si possa parlare di vera innovazione armonica. E poi l'aspetto dello sviluppo a guardo del quale emergerà l'apporto delle quattro virtù cardinali, necessarie da coltivare affinché la tecnologia sia governata dalla sapienza e dunque sia capace di vedere in anticipo le conseguenze di ogni innovazione. L'ultima partire si occupa degli aspetti etici di alcune professioni riprendendo uno scritto di Sant'Agostino d'Ipponia. Prefazione di Francesco Cicione.
15,00

Compendio di innovazione armonica. Scritti, saggi e riflessioni

Francesco Cicione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 190

Leggere questo libro non è solo leggere un libro. È molto di altro e di più. È osservare il germinare di un'intuizione e il suo progressivo fiorire come idea. È frequentare i sentieri percorsi dall'autore alla ricerca di radici antiche capaci di dare anima al futuro. È stupirsi per il progressivo incredibile tramutarsi di quell'idea nella concretezza dell'azione quotidiana. È comprendere la genesi di un paradigma per l'agire economico. È seguire un'esperienza che si trasforma in ermeneutica e prospettiva; è inseguire una convinzione che diventa visione e coerente azione: il sabato è fatto per l'uomo e l'economia non è un insieme di formule matematiche, ordinate e ordinatamente autistiche, ma cura della casa comune aperta alle infinite possibilità della storia. L'innovazione armonica nasce proprio da qui: dalla "esigenza inderogabile" di riscoprire i nessi profondi "tra scopo e senso, tra tecnica ed etica, tra significato e significante, tra specializzazione e interdisciplinarità, tra pensiero e azione". Prefazione di Antonio Viscomi. Appendice di Costantino Di Bruno.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.