Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Carità intellettuale

Maria di Nazareth sorella dei poveri. Nella realtà socio-religiosa della Calabria, oggi e nella prospettiva del magistero ecclesiale

Maria di Nazareth sorella dei poveri. Nella realtà socio-religiosa della Calabria, oggi e nella prospettiva del magistero ecclesiale

Piero M. Puglisi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 234

L'autore dimostra come Maria di Nazareth si possa ben definire Sorella dei poveri. Essi cercano risposte materiali e di senso, di autenticità, di coerenza. Il volume specifica come i poveri non sono solo una categoria sociologica, ma anche "luogo teologico" e fanno comprendere l'atteggiamento religioso più vero e l'impegno richiesto per la conversione. Le richieste dei poveri ricordano che il servizio per la costruzione di un mondo più giusto è irrinunciabile esigenza di tutti i discepoli di Gesù. La Vergine ci suggerisce di prendere sul serio la povertà, sociologicamente e teologicamente, indicando le coordinate di una cultura liberatrice integrale: amore per i fratelli e per Dio. Sorella solidale, Maria di Nazareth ha condiviso tutte le difficoltà della condizione umana e ci orienta verso i cieli nuovi e le terre nuove che devono venire da Dio. Questo testo nasce dalla consapevolezza dell'urgente bisogno di cucire sempre di più "la terra con il cielo". Maria, "Sorella dei poveri", può essere di aiuto ai credenti di oggi, in un'esperienza religiosa che certo va purificata, orientata, costantemente alimentata dalla Parola. E questa può essere una risposta credibile ed efficace alla crisi di un popolo povero, che spesso nemmeno sa di esserlo. Prefazione di Padre Salvatore M. Perrella.
19,00

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

Fortunato Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 238

Qualche anno fa, all'Istituto Teologico Calabro, nel contesto del riordino del programma del percorso accademico, si è pensato di far confluire i trattati di escatologia, teologia spirituale e mariologia in un unico corso, che avrebbe dovuto mantenere l'unità delle differenti trattazioni attraverso l'orizzonte pneumatologico. L'opera è il frutto di questa intuizione di rinnovamento e di ripensamento dei trattati teologici. È peraltro un primo esempio di come si potrebbe operare anche con gli altri trattati, ponendoli in effettiva "sinergia" teologica. (Dalla prefazione di Antonio Stagliano)
19,00

Una grammatica dell'umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale

Una grammatica dell'umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale

Fortunato Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 246

La presente pubblicazione, frutto delle lezioni tenute in questi anni dall'autore agli studenti della licenza in teologia morale sociale presso l'Istituto Teologico Calabro in Catanzaro, intende introdurre ai fondamenti dell'antropologia cristocentrica che giustificano la peculiarità salvifica dell'etica sociale cristiana. Nella vicenda umana di Gesù di Nazaret, Figlio eterno del Padre divenuto "carne", il Dio della promessa di felicità piena e duratura si mostra credibilmente futuro certo dei desideri sinceri di giustizia, di amicizia, di fraternità, di pace che albergano nel profondo di ogni persona, nonostante l'evidente dramma del male che segna fin dagli inizi la compagine sociale umana. In Gesù, infatti, la fede cristiana riconosce la parola definitiva per ogni autentico progetto sull'uomo e sulla sua dimensione sociale. Perciò nell'annunciare Cristo, la Chiesa ha l'ambizione e la gioia di mostrare e testimoniare agli uomini del nostro tempo le coordinate fondamentali per una vita buona, degna dei figli di Dio, chiamati a custodirsi reciprocamente per costruire responsabilmente la città terrena nell'attesa di abitare quella eterna. La proposta qui avanzata si muove all'interno di quattro aree tematiche, irrinunciabili per una coerente introduzione all'antropologia cristiana nel suo risvolto etico-sociale, mentre la dimensione eucaristico-escatologica dell'annuncio credente attraversa i temi proposti per la sua feconda critica nei confronti dell'agire credente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.