Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fortunato Morrone

Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana

Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 195

Il ruolo di padrino e madrina, fin dai primi secoli della storia della Chiesa, ha avuto una particolare rilevanza nell’Iniziazione cristiana. Tali figure, tuttavia, sono state soggette a un processo di “secolarizzazione” che ne ha snaturato il compito, tanto da renderle “irrilevanti”, nella prassi, ai fini della stessa Iniziazione cristiana. Proprio per questo, alcuni Vescovi ne hanno recentemente stabilito la sospensione o, addirittura, l’abolizione. Nel presente volume sono raccolte diverse riflessioni di carattere storico, giuridico, catechetico e pastorale, con l’intento di rispondere ai seguenti interrogativi: Come ripensare il ruolo del padrino e della madrina nell’attuale contesto socio-ecclesiale? È opportuno abolire queste figure? Quali possibili vie si possono percorrere? Una cosa è certa: si impone una riflessione comune e si auspica una scelta condivisa, che trascenda i limiti delle singole Diocesi. Prefazione di Fortunato Morrone.
15,00

Un popolo in ascolto di Dio per il futuro della nostra terra. Miscellanea in onore di Giovanni Mazzillo

Un popolo in ascolto di Dio per il futuro della nostra terra. Miscellanea in onore di Giovanni Mazzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 322

La grande stagione teologica del XX secolo ci ha insegnato che ogni discorso su Dio deve partire dalla sua rivelazione in Gesù di Nazareth e riconoscere in essa il proprio criterio di valutazione ultimo e normativo. Il cuore di questa rivelazione è l'autocomunicazione di Dio come amore. È questa la prospettiva, di chiara ascendenza rahneriana, che sta a fondamento della riflessione teologica di Giovanni Mazzillo e che spiega il profondo legame che in essa unisce la teologia fondamentale e l'ecclesiologia. Infatti un Dio che è in se stesso amore, e amore triunitario, non può che esprimere la propria natura anche nel suo agire storico, che si manifesta pertanto come prassi di pace. Da qui la necessità teologica, e ancor prima teologale, che la Chiesa operi nella storia come popolo di Dio, chiamato a mostrare al mondo il vero volto del Dio di Gesù, come sacramento di unità e di pace tra gli uomini, le culture e le religioni.
20,00

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

Fortunato Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 237

«Chi vive dell'Eschaton è radioso, epifanico, anch'egli rivelativo del Dio-agape, perché vivendo nello Spirito del Risorto, mostra i tratti caratteristici della risurrezione già nello scorrere dei tempi e delle stagioni. L'uomo spirituale vive "secondo lo Spirito" e lo Spirito è quello di Gesù che porta alla verità intera, cioè alla "verità nella carne", rifacendo in qualche modo il percorso dell'Incarnazione, o, meglio, innestandosi nel dinamismo dell'annuncio: "il Logos si è fatto carne" (Gv 1,14). [...] "Sensibili allo Spirito", i santi dicono che l'avventura cristiana nel mondo è possibile, che la rivelazione di Dio è vivibile sulla terra, non solo da Dio (cioè dal Figlio di Dio nella carne) ma anche dagli uomini: è una schiera innumerevole, con a capo Maria di Nazareth, la madre di Gesù, colei che con il suo Fiat ha reso possibile la nascita nel mondo del Verbo di Dio. [...] Qualche anno fa, all'Istituto Teologico Calabro, nel contesto del riordino del programma del percorso accademico, si è pensato di far confluire i trattati di Escatologia, Teologia Spirituale e Ma-riologia in un unico corso, che avrebbe dovuto mantenere l'unità delle differenti trattazioni attraverso l'orizzonte pneumatologico. [...] L'opera che presento è il frutto di questa intuizione di rinnovamento e di ripensamento dei trattati teologici. È peraltro un primo esempio di come si potrebbe operare anche con gli altri trattati, ponendoli in effettiva "sinergia" teologica.» (Dalla Prefazione di Antonio Staglianò)
19,00

Percorsi di bioetica quotidiana

Percorsi di bioetica quotidiana

Pietro Grassi, Fortunato Morrone

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

pagine: 212

I processi sociali, culturali, economici e scientifici che agitano il nostro tempo sono sempre processi antropologici che rimandano all’esistenza quotidiana dei miliardi di uomini e donne che, popolando la nostra terra si interrogano, direttamente o meno, sul senso della vita specialmente quando questa viene ferita dalla malattia, fisica, affettiva,mentale, relazionale, ambientale, professionale, giuridica, politica e sociale. La Fondazione Nostra Signora di Guadalupe promuovendo Incontri e Convegni nell’arco di questi ultimi dodici anni ha toccato un po’ tutti i temi afferenti il grande campo della Bioetica. Il presente volume può essere così considerato come un’antologia intesa a raccogliere diversi contributi affluiti negli ultimi convegni svolti, per fornire uno spazio capace di accogliere, non solo dibattiti e reazione, ma anche esigenze, sentimenti, vissuti, sensazioni.
15,00

Apologia pro vita sua

Apologia pro vita sua

John Henry Newman

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 512

Provocata da un'accusa di falsità a lui e a tutto il clero cattolico, l'Apologia è giustamente considerata l'opera più geniale del grande inglese e un capolavoro della letteratura autobiografica mondiale. Scritta nel ristretto spazio di tre mesi e sotto una forte pressione emotiva e psicologica, l'opera è un documento prezioso della maturazione teologica e spirituale di Newman e del contesto storico e religioso dell'Inghilterra dell'800. Questa edizione curata da F. Marrone, si avvale di una introduzione ampia e dettagliata che presenta il pensiero di Newman rivisitando alcune delle sue opere più importanti.
32,00

Spirito santo

Spirito santo

Fortunato Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 150

La conoscenza dello Spirito non è un optional per i cristiani. Il volume è un buon viatico che introduce al Suo mistero.Se lo Spirito Santo è l'Abisso del mistero di Dio com'è possibile parlare di Lui? La Tradizione cristiana e la testimonianza di tanti credenti ci attesta che lo Spirito, anima della Chiesa, concede ai discepoli di Gesù di parlare di Sé e della sua opera, Egli, infatti "rimane presso di voi e sarà in voi" (Gv 14,17).
11,80

Con occhi di fede. L'avventura umana e credente di John H. Newman

Con occhi di fede. L'avventura umana e credente di John H. Newman

Fortunato Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il volume rende ragione dell'affascinante avventura intellettuale e credente del celebre convertito John Henry Newman (1801-1890). Al tempo stesso, evidenzia la singolare attualità della visione profetica di Newman sulla Chiesa, chiamata a dialogare con le istanze più problematiche della modernità: secolarismo e relativismo critico, soggettività e individualismo, intimismo, razionalismo, ricerca sofferta di spiritualità.
14,50

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

L'esistenza umana secondo lo spirito di Gesù. Il cammino cristiano nell'attesa della beata speranza guardando Maria

Fortunato Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 238

Qualche anno fa, all'Istituto Teologico Calabro, nel contesto del riordino del programma del percorso accademico, si è pensato di far confluire i trattati di escatologia, teologia spirituale e mariologia in un unico corso, che avrebbe dovuto mantenere l'unità delle differenti trattazioni attraverso l'orizzonte pneumatologico. L'opera è il frutto di questa intuizione di rinnovamento e di ripensamento dei trattati teologici. È peraltro un primo esempio di come si potrebbe operare anche con gli altri trattati, ponendoli in effettiva "sinergia" teologica. (Dalla prefazione di Antonio Stagliano)
19,00

Una grammatica dell'umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale

Una grammatica dell'umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale

Fortunato Morrone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 246

La presente pubblicazione, frutto delle lezioni tenute in questi anni dall'autore agli studenti della licenza in teologia morale sociale presso l'Istituto Teologico Calabro in Catanzaro, intende introdurre ai fondamenti dell'antropologia cristocentrica che giustificano la peculiarità salvifica dell'etica sociale cristiana. Nella vicenda umana di Gesù di Nazaret, Figlio eterno del Padre divenuto "carne", il Dio della promessa di felicità piena e duratura si mostra credibilmente futuro certo dei desideri sinceri di giustizia, di amicizia, di fraternità, di pace che albergano nel profondo di ogni persona, nonostante l'evidente dramma del male che segna fin dagli inizi la compagine sociale umana. In Gesù, infatti, la fede cristiana riconosce la parola definitiva per ogni autentico progetto sull'uomo e sulla sua dimensione sociale. Perciò nell'annunciare Cristo, la Chiesa ha l'ambizione e la gioia di mostrare e testimoniare agli uomini del nostro tempo le coordinate fondamentali per una vita buona, degna dei figli di Dio, chiamati a custodirsi reciprocamente per costruire responsabilmente la città terrena nell'attesa di abitare quella eterna. La proposta qui avanzata si muove all'interno di quattro aree tematiche, irrinunciabili per una coerente introduzione all'antropologia cristiana nel suo risvolto etico-sociale, mentre la dimensione eucaristico-escatologica dell'annuncio credente attraversa i temi proposti per la sua feconda critica nei confronti dell'agire credente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.