Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rogas: Inciampi

Fondata sul lavoro. Utopia e realtà della Costituzione italiana

Fondata sul lavoro. Utopia e realtà della Costituzione italiana

Antonio Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2022

pagine: 324

La Costituzione rappresenta un momento decisivo della lotta di classe in Italia, segnando la vittoria delle forze del lavoro, fondamenta delle nuove istituzioni repubblicane. Dal trionfo del Dopoguerra al miracolo economico, dagli anni Settanta a Tangentopoli, questa è la storia della progressiva restaurazione del dominio capitalistico nel nostro Paese attraverso la distruzione del modello sociale ed economico previsto dai costituenti.
22,70

Dal PCI al PD. Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia

Dal PCI al PD. Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia

Cesare Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 54

Questo testo individua l'inizio della fine del PCI nel triennio della Solidarietà nazionale. Seguono il 1989, l'interpretazione «nuovista» della svolta, lo sradicamento del PDS dalla base sociale del PCI culminato col PD di Bersani e il sostegno al governo Monti, e la triste storia della sinistra «radicale».
5,70

Contro Ventotene. Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale

Contro Ventotene. Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale

Alessandro Somma

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 140

Una retorica seducente, alimentata da una sinistra orfana delle sue antiche certezze, ha fatto del Manifesto di Ventotene il mito fondativo dell’Europa dei diritti. Demonizza però il conflitto democratico, mentre i suoi sviluppi hanno elevato la libera circolazione delle merci e dei capitali a fondamento dell’unificazione. Spinelli ha poi promosso l’alleanza tra tecnocrazia europea e centri di potere economico, e avallato il percorso verso la moneta unica. Ha così reso la sua opera il cavallo di Troia dell’Europa dei mercati.
12,70

Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell'Europa

Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 265

I più reputano che la crisi economica provocata dalla pandemia abbia finalmente indotto l'Unione europea a cambiare rotta, se non altro perché ha deciso di destinare agli Stati ingenti aiuti finanziati dall'emissione di debito comune. È davvero così? Con interventi di Marco Baldassari, Aldo Barba, Sergio Cesaratto, Omar Chessa, Carlo Clericetti, Guido Comparato, Marco Dani, Alfredo D’Attorre, Carlo Galli, Vladimiro Giacché, Andrea Guazzarotti, Federico Losurdo, Alessandro Mangia, Luigi Melica, Augustin Menendez, Edmondo Mostacci, Massimo Pivetti, Geminello Preterossi, Francesco Saitto, Fiammetta Salmoni, Alessandro Somma, Antonella Stirati, Luigi Testa.
19,70

La «Comune» di Parigi. Raccolta di otto conferenze

La «Comune» di Parigi. Raccolta di otto conferenze

Arturo Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 260

In occasione del 150° anniversario della Comune e un secolo dopo l’ultima edizione, riproponiamo otto conferenze tenute da Arturo Labriola nell’inverno del 1906, a trentacinque anni dal primo tentativo, dirompente ancorché sconfitto, di costruzione di una forma di governo socialista. Ricostruendo con sguardo politicamente orientato fatti, contesti e personaggi che entrarono in gioco, si offre un contributo all’analisi critica dell’epopea comunarda e una testimonianza dell’impatto che essa ebbe sul pensiero socialista posteriore.
17,70

L'altro volto del peronismo

L'altro volto del peronismo

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 117

Nel pieno dell’entusiasmo da parte dell’intellighenzia progressista e liberale per la Revolución Libertadora – dopo il golpe che pose fine al governo di Juan Domingo Perón – Ernesto Sábato, che pure era stato un oppositore del regime, riflette sulla grande scissione che vive la nazione argentina e che di lì a poco tempo si paleserà in tutta la sua drammaticità. Mentre infatti le élites economiche e culturali del paese, così come i partiti della sinistra argentina, festeggiano la liberazione, le classi lavoratrici rimangono fortemente legate al movimento peronista e al suo leader. «Lo storico divorzio» viene analizzato con grande profondità nelle sue origini storiche e culturali, legate al cosmopolitismo delle classi dirigenti e all’incapacità di costituire una cultura nazionale unitaria. Questo breve saggio in forma di lettera aperta, mai tradotto né ripubblicato dopo la prima edizione del 1956 e da molti decenni introvabile anche in Argentina, viene qui riproposto per la prima volta.
11,70

Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica

Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica

Geminello Preterossi, Gabriele Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2020

pagine: 171

Siamo di fronte a una nuova ribellione delle masse. È motivata. Questo libro fa capire che non va stigmatizzata, ma compresa. E mostra come solo da una nuova rivoluzione democratica possa nascere una politica di emancipazione sociale e culturale, che rompa con il «trentennio inglorioso» del finanzcapitalismo. Uno Stato che governi l'economia, fondato su un'effettiva sovranità popolare, in grado di promuovere nuove politiche per i diritti sociali, è la via maestra per integrare le masse evitandone la passivizzazione. Questo progetto implica la liquidazione senza compromessi dell'assolutismo tecnocratico del mercato, ma anche delle illusioni coltivate dal liberalismo dopo il 1989. È l'ora di reagire con un disegno ambizioso, che superi subalternità e accomodamenti, grazie a una cultura politica di rottura. Questo libro vuole essere quindi una provocazione, per farla finita con i luoghi comuni del neoliberismo, dell'europeismo oligarchico e della chiacchiera conformistica del sistema mediatico.
15,70

Cos'è lo Stato. Capitalismo e socialismo del XXI secolo

Paolo Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 204

Nel volume sono esposti i risultati di un'analisi dell'evidente centralità degli Stati come entità politiche sia negli scenari nazionali sia in quelli geopolitici, nonostante la persistenza di globalizzazione e neoliberismo. Gli Stati non sono altro che organizzazioni che plasmano sia le politiche che caratterizzano l'economia sia la geopolitica. In quanto apparati dotati di una forte autonomia operativa, gli Stati elaborano le loro strategie, decidendo di adottare forme di capitalismo liberista oppure forme di socialismo in Paesi come la Cina. Quanto alle prospettive future, lo studio ha ipotizzato la possibilità che, in contesti di multipolarità, con il tempo possa addirittura verificarsi un superamento del dualismo tra capitalismo e socialismo sulla base di una pacifica cooperazione tra Stati.
19,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.