Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Somma

Abolire il lavoro povero

Abolire il lavoro povero

Alessandro Somma

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 216

L’Italia è l’ottavo Paese più ricco del mondo, ma anche il Paese dove un lavoratore su quattro è povero e uno su tre vulnerabile, ovvero condannato alla povertà in caso di evento inaspettato (come una malattia o la nascita di un figlio). Dopo anni in cui la politica si è mostrata succube nei confronti dell’economia, ha mortificato i lavoratori e colpevolizzato i poveri, si è tornati a discutere di come riconciliare democrazia e mercato. Lo si è fatto varando il reddito di cittadinanza, per molti aspetti difettoso ma l’unica forma di incisiva redistribuzione della ricchezza adottata negli ultimi decenni. Lo si è fatto con la proposta di introdurre minimi salariali stabiliti per legge. Queste misure, smantellate o avversate dall’attuale maggioranza, sono peraltro minimali rispetto a quelle contemplate dal patto di cittadinanza previsto dalla Costituzione: quello per cui il lavoro è un diritto ma anche un dovere, che ha però come contropartita un salario dignitoso, un welfare esteso e la partecipazione dei lavoratori alla definizione dell’indirizzo politico generale. Il lavoro povero è, perciò, una contraddizione in termini: cambiare è possibile ma soprattutto necessario.
18,00

Introduzione al diritto comparato

Introduzione al diritto comparato

Alessandro Somma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questa Introduzione al diritto comparato offre una sintesi dei principali aspetti della materia, articolati lungo tre principali quesiti: cosa, perché e come comparare. L’analisi degli oggetti della comparazione muove da un esame delle nozioni di diritto e di ordinamento giuridico, lo studio dei suoi scopi si sofferma sulle classificazioni più diffuse e sugli approcci alla mutazione giuridica, mentre i metodi sono considerati in quanto funzionali a produrre confronti unificanti o al contrario identitari. Complessivamente l’Introduzione si segnala per il taglio critico e per la trasversalità rispetto alle tradizionali partizioni della materia: il diritto privato e il diritto pubblico comparato. Si segnala poi per l’attenzione alla dimensione politica ed economica dell’esperienza giuridica, che rende il volume adatto anche agli insegnamenti di diritto comparato radicati presso i Corsi di studio di Scienze politiche e di Economia.
36,00

La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito

La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito

Alessandro Somma

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2014

pagine: 299

Alla costruzione dell'unità europea si sta procedendo, da un lato, imponendo ai bilanci statali dei paesi dell'Unione il vincolo del pareggio e impedendo l'indebitamento senza condizioni; dall'altro, concedendo prestiti solo a quei paesi che riducono la spesa sociale, privatizzano il patrimonio pubblico, liberalizzano i servizi e precarizzano il lavoro. Senza coinvolgere i parlamenti e dunque nel disprezzo della democrazia, sacrificata per assecondare i mercati. Non è un caso che le vittime designate di questa strategia siano Grecia, Italia, Portogallo e Spagna: paesi che hanno sperimentato il fascismo e che ne sono usciti con costituzioni che parlano di democrazia economica. Anche la Germania ha vissuto un'esperienza fascista, ma la sua vita politica è stata fin da subito dominata dagli ordoliberali, fautori di uno Stato forte custode della concorrenza e di una società pacificata anche attraverso il richiamo a valori premoderni. Gli ordoliberali furono compromessi con il nazismo, ma il loro anticomunismo e le dinamiche della Guerra fredda valsero ad assicurare loro l'appoggio statunitense contro l'orientamento della maggioranza dei tedeschi. Il loro credo, "l'economia sociale di mercato", divenne anche il fondamento della costruzione dell'unità europea, da subito concepita come presidio della concorrenza e dell'inclusione sociale ridotta a inclusione nel mercato. Questo libro ricostruisce il percorso che ha portato all'attuale costruzione europea.
20,00

Europa a due velocità. Postpolitica dell'Unione Europea

Europa a due velocità. Postpolitica dell'Unione Europea

Alessandro Somma

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nell'anno in cui ha compiuto sessant'anni, l'Europa viene diffusamente avvertita come un catalizzatore di povertà, disoccupazione e razzismo, tanto che la sua sopravvivenza non è più un dato scontato. In questo clima ha preso corpo il dibattito sull'Europa a due velocità, formula ambigua perché induce a ritenere che Bruxelles intenda mostrarsi paziente e comprensiva nei confronti di chi resiste al consolidamento dell'Unione economica e monetaria. Non è così: si concede ai Paesi riluttanti una tabella di marcia differenziata, ma si sottrae loro la possibilità di metterne in discussione la direzione. Accade ora, mentre si tenta di porre rimedio alla crisi aperta dalla Brexit, ma lo stesso è accaduto in tutte le crisi precedenti, in particolare quelle legate al varo della moneta unica, all'allargamento a Est, e al fallimento del progetto di costituzione europea. L'Europa a due velocità non è dunque una formula nuova, esattamente come gli effetti che produce l'integrazione differenziata: la riduzione della sovranità popolare a mero feticcio, la sterilizzazione del conflitto sociale, e in ultima analisi la spoliticizzazione del mercato.
16,00

L'uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto interno e comunitario
23,24

Introduzione critica al diritto europeo dei contratti

Introduzione critica al diritto europeo dei contratti

Alessandro Somma

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: VIII-112

10,00

Economia di razza. Paradigmi della cittadinanza dal fascismo all'unione europea
16,00

Pólemos. Rivista semestrale di diritto, politica e cultura. Volume Vol. 2
28,50

Pólemos. Rivista semestrale di diritto, politica e cultura. Volume Vol. 1
29,50

L'altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberismo

L'altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberismo

Alessandro Somma

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2015

pagine: 187

Con i governi presieduti da Gerhard Schroëder, a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, la sinistra storica tedesca ha realizzato la stessa svolta neoliberale che oggi la Germania impone come punto di riferimento per le politiche di integrazione europea. Questo ha segnato la fine dei Socialdemocratici, decimati dagli elettori e condannati all'opposizione o in alternativa a governare in coalizione con Angela Merkel. È stato però anche l'inizio di nuovi esperimenti a sinistra, quelli che hanno portato alla nascita della Linke: una formazione capace di riscuotere un certo successo con un programma che include democrazia economica e superamento del capitalismo. Una sinistra capace di riflessioni e pratiche politiche innovative quanto al rapporto tra partiti, sindacati e movimenti. Il volume ricostruisce queste vicende, utili a comprendere i termini dell'attuale crisi nella costruzione dell'unità europea, oltre all'involuzione neoliberale della sinistra storica. Il tutto sullo sfondo del dibattito attorno alla coalizione sociale proposta dalla Fiom in Italia, che dalla recente storia tedesca trova spunti non meno interessanti di quelli riconducibili alle vicende greca e spagnola.
13,00

L'uso alternativo del diritto. Un confronto tra prospettive e critiche

L'uso alternativo del diritto. Un confronto tra prospettive e critiche

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 616

Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di quattro seminari, che si è tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, tra il 16 dicembre 2022 e il 24 marzo 2023. Il cinquantesimo anniversario del convegno di Catania su “L’uso alternativo del diritto” è stato l’occasione per tornare a riflettere sul significato di quell’esperienza, mettendone in luce il contesto, gli attori, le proposte metodologiche, l’originalità e i limiti, e per interrogarsi sulle possibilità di prospettive critiche sul diritto oggi.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.