Rogas: engageante
Il nostro Pasolini. Saggi e note 2006-2023
Massimo Raffaeli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il titolo allude a qualcosa che, per la generazione dell’autore di questo libro, corrisponde alla fine dell’età dell’innocenza, l’assassinio di Pier Paolo Pasolini. È intorno a questa figura cruciale che ne Il nostro Pasolini prendono corpo le fisionomie di Franco Fortini, Paolo Volponi, Giorgio Bassani, nonché di alcuni poeti coetanei all’autore, tutti caratterizzati da un’idea critica della letteratura e da un confronto serrato con la società e lo stato di cose presenti. In copertina: Ritratto di P.P. Pasolini, 1976, di Giacomo Porzano, Archivio Giacomo Porzano.
Meridionali si diventa. Scritti 2015-2025
Sandro Abruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2025
pagine: 288
Al principio degli anni Novanta, con il collasso della Prima Repubblica e con l'affermazione della Lega Nord e dei suoi slogan, perde d'un tratto d'interesse, per poi rapidamente eclissarsi dal dibattito pubblico, un tema che aveva fin lì segnato l'intera storia italiana: la questione meridionale. L'autore torna a interrogarsi sulla rappresentazione che i massmedia e la letteratura ci hanno via via proposto, e tuttora ci propongono, del Mezzogiorno per ricavarne una chiave con cui rileggere la nostra vicenda nazionale. Ne risulta il ritratto di un Paese nel quale le disparità sociali non cessano di proliferare perché contraddistinto da una sempre più debole cultura democratica e da un atavico pregiudizio antimeridionale.
Il dominio dell'esteriore. Filosofia e critica della catastrofe
Roberto Finelli, Marco Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 160
Preannunciata da guerre e virus, è iniziata una nuova epoca dal carattere catastrofico e apocalittico. Essa esaspera e porta nello stesso tempo a compimento e dissoluzione il progetto mancato della modernità, consegnandoci un mondo non meno conflittuale, eppure dominato da un'unica narrazione totale, quella capitalistica. Questo libro prova a sondarne le ideologie e le ragioni ultime. Senza rinunciare all'alfabeto dialettico della critica e al tentativo inesausto di proporre alternative spendibili nel presente.
Nel vuoto del tempo. La crisi della coscienza europea negli anni Venti e Trenta del Novecento
Mario Pezzella
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 240
Gli autori considerati in questo libro si confrontano con la crisi radicale della cultura europea negli anni Venti e Trenta del Novecento, segnati dalla diffusione del fascismo come stato d’animo e come ideologia. È un tempo sospeso, in cui ogni forma di pensiero e di arte è investita da quella che – nei termini di Ernesto De Martino – è una profonda apocalisse culturale. Per molti aspetti è possibile leggere nell’inquietudine di quegli anni alcuni tratti affini al presente che stiamo vivendo.
Macerie borghesi. Genealogie letterarie del presente
Antonio Tricomi
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 300
L’età borghese è giunta al tramonto, lasciandoci in dote la profonda crisi della democrazia. Interrogare la letteratura, non solo italiana, del secondo Novecento e dei giorni nostri può forse aiutarci a comprendere il tempo in cui viviamo, così incendiario, disperato, informe. O è almeno questa l’ipotesi da cui muove il presente volume.