Rizzoli: Saggi stranieri
Non c'è amore più grande. Pensieri di una vita
Teresa di Calcutta (santa)
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 180
Le riflessioni personali di Madre Teresa ne presentano un ritratto completo e inaspettato, che ci permette di leggere più in profondità la sua visione spirituale e la sua missione. Pensieri sui poveri, sulla famiglia, sulla generosità, sulla preghiera, su Gesù: l'essenza della fede incrollabile di una donna dall'aspetto semplice e persino fragile, ma capace di toccare il cuore delle persone e di diventare per molti una fonte di ispirazione. Con il suo modo piano, schietto e accessibile, la missionaria di Calcutta ci parla di sé e della propria vocazione all'amore, del suo lavoro con gli ultimi tra gli ultimi. E così ancora più forte ne spicca l'insegnamento: che affetto e attenzione sinceri possono cambiare la vita di chiunque, anche di chi aveva perso la propria dignità di uomo.
Nelle terre estreme
Jon Krakauer
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 270
Nell'aprile 1992 Chris McCandless, un giovane di buona famiglia, si incamminò da solo nell'immensità dell'Alaska, a nord del Mnte McKinley. Aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato in beneficenza i suoi risparmi. Ai genitori spiegò per lettera la sua decisione di lasciare la civiltà e di abbracciare la natura. Quattro mesi dopo, il suo cadavere fu rinvenuto da un cacciatore di alci: accanto al corpo, un diario compilato da Chris nel corso dell'agonia e fino a poche ore prima di morire. Partendo dalle pagine del diario l'autore ha iniziato un'indagine di tre anni sulle ragioni di Chris e sui suoi ideali.
Soldi. Da dove vengono dove vanno
John Kenneth Galbraith
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 348
Dai re di Lidia fino ai nostri giorni, "Soldi" è la sfaccettata storia della moneta: dall'oro e dall'argento che stipavano i forzieri degli antichi imperi fino ad arrivare alle sottili strisce di carte, dollari, marchi e yen che tra crisi e impennate, inflazioni e stagnazioni, banche e società per azioni, determinano il corso della storia contemporanea.
Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici
Daniel Goleman
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 398
Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri: in breve, l'intelligenza emotiva.
Mezzanotte nel giardino del bene e del male
John Berendt
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 360
Quando per la prima volta si recò a Savannah, una città storica nel cuore del vecchio Sud, il newyorkese John Berendt la conosceva solo per averla vista in alcune scene famose di "Forrest Gump": non immaginava che se ne sarebbe innamorato. Non sospettava che si sarebbe ritrovato a scoprire i misteriosi riti vudù che ancora vi sopravvivono. Soprattutto, non aveva messo in conto di poter essere preso nel gioco di un misterioso omicidio e del processo che sarebbe seguito...
Ombre della mente. Alla ricerca della coscienza
Roger Penrose
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 560
"Nel cervello succedono cose che un computer non può fare." Da questa semplice constatazione Roger Penrose prende le mosse per comporre il mosaico di un'indagine a cavallo tra scienza e filosofia, il cui oggetto è: esiste la coscienza? Cosa significa pensare? La fisica che conosciamo basta a spiegare il funzionamento della nostra mente? E se è vero che pensare significa essere, cosa ci rende umani?
Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta
Hans Küng
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Una vita degna dell'uomo comporta anche una morte degna, ma cosa accade quando l'ultima fase della vita è fatta solo di dolore e sofferenza? Può l'uomo decidere come e quando morire? Oppure deve resistere sino alla fine? Kung afferma che la morte non è che l'ultima fase della vita: e per questo va affidata alla libera scelta del singolo uomo.