Rizzoli: Bur La Scala. Saggi
Storia della morte in Occidente
Philippe Ariès
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 260
Nel 1974 Philippe Ariès, uno dei maggiori storici francesi del XX secolo, pubblica per la prima volta uno studio epocale sull’atteggiamento degli esseri umani nei confronti dell’argomento più affascinante e spaventoso dell’esistenza: la morte. In un’indagine documentata e illuminante, l’autore mostra non solo come il rapporto con la morte sia cambiato nel corso delle epoche, ma anche quanto esso rispecchi l’approccio di una certa società verso la vita. Attraverso lo studio di testi letterari, documenti, iscrizioni tombali e testamenti, Ariès inizia la propria analisi dal Medioevo, quando l’intera esistenza era vista come una lunga preparazione alla fine. L’autore ripercorre poi l’età barocca e la rivoluzione industriale e – soffermandosi sulle trasformazioni dei comportamenti individuali e collettivi davanti alla morte – mostra come essa sia diventata proprio nella nostra società tecnologica un tabù che si preferisce allontanare e negare: la morte fa paura perché non possiamo evitarla, perché siamo soli di fronte ad essa e perché in fondo non riusciamo ad accettare l’impossibilità di essere immortali. Ma la sapiente analisi di Ariès permette di portare alla luce il fascino e il significato profondo di un evento che, tra timore e mistero, è ciò che dà senso all’esistere.
Storia dei popoli di lingua inglese. Volume 3
Winston Churchill
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 377
Dall'avvento sul trono d'Inghilterra, di Scozia e di Irlanda di Guglielmo d'Orange alla battaglia di Waterloo che pose fine al sogno napoleonico di un'Europa unita capace di sfidare la potenza mondiale e marittima della Gran Bretagna. Un libro denso d'avvenimenti, fatti, ritratti di grandi personaggi e di titani della storia scritto da uno dei protagonisti del XX secolo.
Fame d'amore. Donne oltre l'anoressia e la bulimia
Fabiola De Clercq
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 175
L'anoressia e la bulimia rappresentano il disagio psicologico più diffuso fra le donne di questi decenni. Questo libro, rivolto alle persone che soffrono di disordini alimentari, a quelle che le circondano e a coloro che sono impegnati nella terapia, non intende essere un manuale che offre risposte preconfezionate, ma piuttosto di uno strumento aggiornato, capace di addentrarsi nelle ragioni ultime della malattia perché nato dall'esperienza diretta dell'autrice, a lungo anoressica e bulimica lei stessa, e dal quotidiano contatto con migliaia di ragazze sofferenti.
Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo
Dan Kindlon, Michael Thompson
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 370
Un libro che affronta, inserendosi nell'affermato filone dell'"intelligenza emotiva", uno dei momenti più difficili della vita di una famiglia: quello in cui un figlio maschio si accinge a passare dall'infanzia all'età adulta. Fino ad oggi, per molti giovani questo è stato un periodo drammatico perché dovevano fronteggiare nello stesso tempo la durezza del padre, la difficoltà di un mondo diverso da quello sperato, il dolore di dover celare i propri sentimenti perché "un uomo non deve comportarsi così". Questo libro mostra invece a genitori e insegnanti come un ragazzo possa diventare uomo rivelando i suoi sentimenti, non avendo timore di chiedere aiuto, accettandosi per quello che è ed esorcizzando la violenza che è in lui.
Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e i latini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 299
Le antiche voci di Atene e Roma parlano ancora ai cittadini delle metropoli del terzo millennio? Cos'hanno in comune Omero, Virgilio, Agostino con la nuova trinità Inglese-Internet-Impresa? A queste domande rispondono letterati, biblisti, filosofi, storici, scienziati, critici, scrittori e poeti dei nostri giorni in diverse forme di scrittura: dal saggio all'intervista, dalla riflessione aforistica all'epistola autobiografica, dalla lirica al racconto, dal manifesto teorico alla ricognizione documentaria. A questi maestri e interpreti del nostro tempo i classici si rivelano sia come i garanti della nostra identità linguistica e culturale sia come i testimoni di una irriducibile diversità nei confronti del nostro presente.
Dalla montagna sacra. Un viaggio all'ombra di Bisanzio
William Dalrymple
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 376
Dal monte Athos all'oasi di Kharga (nell'alto Egitto) un viaggio che segue le tracce di Giovanni Mosco e di Sofronio il Sofista, che nel 587 attraversarono i domini bizantini. Un viaggio che riscopre in terre profondamente mutate dal punto di vista culturale le tracce profonde e indelebili lasciate in essa dalla civiltà bizantina.
La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano
Santo Mazzarino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Santo Mazzarino analizza le cause della crisi dell'impero romano e della sua caduta: le inviasioni barbariche, le lotte per il potere, la rivolta della campagna contro la città, il cristianesimo, l'anarchia militare, l'inflazione devastante, Giuliano l'Apostata, Costantino il Grande, Giustiniano.
Aspetti sociali del IV secolo. Ricerche di storia tardo-romana
Santo Mazzarino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 422
Oggi il IV secolo d. C. è considerato da tutti gli storici come un periodo fondamentale, che pose tra l'altro le basi dell'economia, dell'amministrazione e dei rapporti tra cittadino e Stato nel Medioevo. Fu proprio Santo Mazzarino a dare l'avvio alla rivalutazione di tale periodo con questo libro (pubblicato per la prima volta nel 1941) in cui prendeva in esame il IV secolo dal punto di vista finanziario, demografico e legale, con tesi che aprirono la via a tutta una serie di analisi e lavori di altri studiosi.
Socrate
Giovanni Reale
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 346
Socrate non lasciò nulla di scritto; quanto sappiamo su di lui lo dobbiamo ai suoi discepoli, Platone e Senofonte, o ad anonimi scoliasti; il resto è frutto di mezze verità e mezze menzogne accumulatesi nel corso dei secoli. In questo libro Giovanni Reale, basandosi rigorosamente sulle fonti, ricostruisce la dirompente e "scandalosa" novità del pensiero socratico e traccia l'indimenticabile ritratto di un pensatore che scelse la morte per non rinnegare le proprie idee, per rispettare le leggi, per testimoniare la sua fede nell'immortalità dell'anima.