Red Star Press: Mondo Bizzarro. Piccoli illustrati
Quel genere di persone che dovresti conoscere
Simona Pampallona
Libro
editore: Red Star Press
anno edizione: 2017
pagine: 64
Gli amori di Frida Kahlo
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 206
Appassionata, irruente, emotiva. Al contempo romantica e audace. Di un uomo solo - il suo Diego - eppure decisa a non rinunciare a nessun batticuore. Fortemente invalidata dai gravi incidenti che segnarono la sua vita, ma decisa a non negarsi mai la sperimentazione del piacere. Amata e amante di molti e molte, Frida Kahlo fu un personaggio rivoluzionario, tanto nello stile pittorico che nello stile di vita. E nei suoi amori. Distante dalla cultura stereotipata della famiglia, Frida Kahlo, compagna e moglie di Diego Rivera, amò politici, artiste, fotografi e modelle in piena libertà, senza sentirsi mai in dovere di mascherare quelle relazioni. E di quegli amori fece arte e perfino filosofia, trasportando emozioni e sensualità nei suoi dipinti, nella "costruzione" di una nuova e più profonda idea di femminino. Questo libro ricostruisce per la prima volta tutte le passioni e le relazioni vissute dall'artista, rintracciandone detti e non-detti tra lettere, opere e memorie di amici e, appunto, amori. Un viaggio inusitato nella vita - segreta e non - di una rivoluzionaria, in lotta contro società, stereotipi, natura e, talvolta, perfino se stessa.
Tina Modotti hermana. Passione, scandalo, rivoluzione
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 270
Tina Modotti: icona, attrice, fotografa, amante e rivoluzionaria. Nata a Udine nel 1896, operaia in fabbrica, emigrata negli Stati Uniti con il primo marito, il pittore francese Roubaix "Robo" de l'Abrie Richey. Un promettente esordio a Hollywood nel film The Tiger's Coat (1920) dove la critica ne esalta il fascino esotico. Nel 1921 l'incontro fatale con il grande fotografo Edward Weston, di cui diviene la modella prediletta, poi l'amante e infine l'assistente. Dopo la Los Angeles del cinema c'è il Messico della Rivoluzione. Assieme a Weston frequenta i circoli dei muralisti, entra in contatto con Diego Rivera prima, e con Frida Kahlo poi, con la quale consuma una relazione scandalosa e appassionata. Nel 1929 inaugura una sua personale a Città del Messico che viene definita "la prima mostra fotografica rivoluzionaria". Poi è tempo di altri amori, di altre passioni: finisce a Mosca, viene arruolata dai servizi segreti russi. Corre a combattere in Spagna a sostegno della Repubblica, con il suo nuovo amante, Vittorio Vidali. Conclusa l'esperienza spagnola torna in Messico, si fa il suo nome in relazione all'assassinio di Lev Trockij. Gli avvenimenti storici iniziano a farsi confusi, la vita accelera nella corsa al traguardo. Il corpo senza vita viene ritrovato il 5 gennaio 1942. Aveva 46 anni. Sulla sua lapide una poesia composta per l'occasione da Pablo Neruda inizia così: Tina Modotti hermana...
Chi è Obey? E perché fa tanto discutere?
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2014
pagine: 128
Shepard Fairey (meglio conosciuto come Obey) è uno degli street artist più noti e popolari. Come ha scritto il critico d'arte del Guardian, "Shepard Fairey ad appena 40 anni ha già realizzato due delle più note icone del contemporaneo, due in più della maggioranza degli altri artisti". Il riferimento è al lavoro "André The Giant Has A Posse", un'opera "work in progress" virale iniziata nel 1989 e a "Hope", "Progress", "Vote", un trittico di ritratti del presidente Obama. A fianco di questo successo artistico Fairey però ha collezionato diciannove arresti per atti di vandalismo che testimoniano l'eterna discussione che anima la street art (è davvero arte?) nonché una causa (perduta) per violazione di copyright proprio per il trittico dedicato a Obama, intentatagli dall'Associated Press. Insomma la domanda a cui tenta di rispondere il libro è "Shepard Fairey è un vero artista oppure un abile figlio dell'era del marketing?".
Il codice D'Errico. Ediz. italiana e inglese
Camilla D'Errico
Libro: Copertina rigida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Camilla d'Errico ama far sorgere domande a chi osserva le sue opere. E, come fu per la Sfinge di Tebe, la risposta potrebbe essere nella natura stessa di chi si pone la domanda. L'uomo era l'animale nascosto nel rebus della Sfinge che Edipo indovinò. Cosa nasconde invece l'arte di Camilla, cosa c'è dietro il suo Pop Surrealismo? Proverò a indagare. La vena surreale di Camilla è affine al surrealismo onirico del pittore-poeta Marc Chagall, che sosteneva dare il pastello sulla carta "come una donna s'incipria il viso". Pittura che Apollinaire definì "soprannaturale" e che Chagall stesso, quando si rifiutò di firmare il Manifesto Surrealista di Breton nel 1924, non sentì poi così affine a quella degli altri artisti del movimento. Come fu per Chagall anche nell'arte di Camilla vi sono tratti molto affini a quelli di suoi colleghi perfettamente aderenti al Pop Surrealismo quanto tratti che se ne distanziano anni luce. Oltre all' evidente influenza dello stile grafico dei fumetti giapponesi, che rende Pop illavoro di Camilla, anche il rapporto con la sensualità avvicina la sua arte all'Oriente. L'erotismo espresso dalle sue creature è senz'altro più casto nei particolari grafici, ma non nelle intenzioni, di quello esternato dalle ragazze bioniche del guru dei manga Masamune Shirow, uno dei più noti disegnatori giapponesi in Occidente." (David Vecchiato)
Vis dearum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 48
"'Vis dearum, la forza delle dee' è un libro illustrato, dove diciotto donne tatuatrici esplorano il tema delle divinità femminili creando ognuna un'opera d'arte, che è al tempo stesso un tributo al tatuaggio e alla divinità. Provenienti da nove diverse nazioni le nostre tatuatrici abbracciano molte delle principali culture proponendo una vasta gamma di divinità rigorosamente 'donne'." (introduzione di Loretta Leu)
Street art stories. Roma. Ediz. italiana e inglese
Jessica Stewart
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2015
pagine: 128
Chi è Banksy? E perché ha tanto successo?
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2014
pagine: 128
Banksy è l'artista più celebre della street art mondiale e uno dei più popolari in assoluto. I suoi lavori ironici e dissacranti riflettono il pessimo stato di salute del capitalismo e per estensione di quello dell'arte. Del Banksy artista si sa quasi tutto, con le sue opere che occhieggiano dai muri dei palazzi, mentre della sua identità non si sa (quasi) niente. Questo libro ripercorre la carriera ormai ventennale di Banksy raccontandone i retroscena e avanzando qualche plausibile ipotesi sul perché di un successo cresciuto letteralmente sulle strade e che non accenna a diminuire.

