Rai Libri: VQPT
La TV dei ragazzi. Storie, miti, eroi
Marina D'Amato
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 394
Il testo ripercorre l'evoluzione della tv per bambini e per giovani in Italia dal suo inizio ad oggi, analizzando la programmazione in termini di miti, valori e modelli per proporre un'analisi qualitativa e biografica degli eroi protagonisti della fantasia. La ricerca, mettendo in correlazione gli eventi del contesto sociale con la produzione del fantastico, individua gli elementi su cui si fonda la mondializzazione dei nuovi miti e può costituire un personale percorso di scoperte e di ricordi.
Per voce sola e coro. La fiction italiana. L'Italia nella fiction
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 370
Si presentano in questo volume i risultati della tredicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2000-2001 dell'Osservatorio sulla fiction italiana istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici "Il Campo" in collaborazione con la Rai-Vqpt.
Una, nessuna... a quando centomila? La rappresentazione della donna in televisione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il progetto nasce con l'intenzione di aumentare la considerazione verso quel segmento di mercato costituito dalle donne che rappresenta un fattore di forte sviluppo culturale. La ricerca-intervento ha analizzato i problemi specifici che i programmi televisivi, ed in particolare quelli d'informazione, pongono alle politiche del mainstreaming delle pari opportunità e al tema della qualità della rappresentazione femminile. Nel testo vengono presi in considerazione due tipi di osservazioni analitiche: un'indagine di tipo sociologico qualitativo ed un'analisi semiotica di dettaglio su programmi particolarmente significativi. Il testo è accompagnato da un cd-rom leggibile in ambiente Windows.
Eurofiction 2001. Quinto rapporto sulla fiction televisiva in Europa
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 370
Si presentano in questo volume i risultati della quinta annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea. Il rapporto fornisce un'analisi, per singolo paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 2000 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia. Ai cinque maggiori territori europei si aggiungono di anno in anno nuovi paesi, ospitati in una specifica focus-section, nel presente volume sono analizzati Grecia, Canada e Svezia.
L'Europa dell'euro e della guerra. La campagna elettorale europea 1999 in Italia e in sette paesi dell'Unione
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 373
La campagna elettorale del 1999 per il Parlamento dell'Unione viene analizzata in otto Paesi membri: Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia e Gran Bretagna. Seguendo uno schema di ricerca comune, articolato in varie aree di indagine, viene studiato in particolare il ruolo dei mezzi di informazione nella costruzione della discussione e del confronto elettorale. I temi europei non raggiungono significativi livelli di attenzione e rilevanza, "oscurati" dagli eventi della guerra in Kosovo e da numerose questioni nazionali, producendosi così un duplice effetto di "distrazione". Fanno eccezione le campagne nei Paesi non ancora aderenti alla Moneta Unica, dove il nucleo del dibattito è costituito dall'ingresso nel sistema dell'euro.
La famiglia in televisione. La famiglia con la televisione. Le nuove forme del consumo televisivo in famiglia
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 147
Quali rapporti corrono oggi fra televisione e famiglia? Come la televisione rappresenta la famiglia e come la famiglia vive la televisione? Facendo convergere l'analisi testuale delle immagini di famiglia veicolate dalla programmazione televisiva con l'etnografia dei comportamenti di visione che si attivano entro le mura domestiche, la ricerca riporta l'attenzione sul tema famiglia e televisione e si interroga sulle nuove e più complesse configurazioni che assume l'interazione fra medium e sistema familiare.
Catalogo della fiction italiana. 1988-2000
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 392
Il libro raccoglie tutte le schede dei programmi di fiction domestica trasmessi fra il 1988 e il 2000. Di ogni programma viene indicato il formato, il numero e la durata delle parti, la rete e la fascia oraria, i giorni della messa in onda, la media d'ascolto, i credits: regista, sceneggiatori, autori delle musiche, produttori, interpreti principali. Di seguito viene riportata una sintesi della trama e un'analisi critico-descrittiva del programma.
Passaggio a nordovest. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno dodicesimo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 399
Si presentano in questo volume i risultati delle dodicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 1999-2000 (dal 4 settembre 1999 al 3 giugno 2000) dell'Osservatorio sulla Fiction Italiana istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici "Il Campo" in collaborazione con la Rai-Vqpt.
Eurofiction 2000. Quarto rapporto sulla fiction televisiva in Europa
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 323
Si presentano in questo volume i risultati della quarta annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea. Il Rapporto fornisce un'analisi, per singolo paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 1999 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore e coordinatore di Eurofiction). Ai cinque maggiori territori europei si aggiungono di anno in anno nuovi paesi, ospitati in una specifica focus-section; nel presente volume le newentries sono l'Olanda e la Turchia, che fanno seguito alla Svizzera, la Russia e la Danimarca già incluse nelle precedenti edizioni.
Finestre sul mondo. Racconto e rappresentazione del viaggio in TV
Marco Deriu, Laura Ogna, Gianni Sibilla
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 197
Programmi che raccontano viaggi e programmi che utilizzano il viaggio come espediente narrativo: questa l'idea di fondo del volume. La rappresentazione televisiva del viaggio gioca su quest'ambiguità costitutiva, da un lato promette una rottura rispetto al quotidiano, dall'altro ricorda al telespettatore che questa evasione è pur sempre guidata dal medium, che ne traccia inevitabilmente i limiti.
Linea a Belgrado. La comunicazione giornalistica in tv durante la guerra per il Kosovo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 472
L'ultimo conflitto nei balcani ha instaurato un regime straordinario anche nella comunicazione giornalistica. La prima e la seconda parte di questo libro propongono, con il contributo di diversi autori, un'analisi semiotica e politologica dell'informazione "in tempo di guerra", che considera gli stili comunicativi e la loro efficacia, il grado di adeguatezza, di correttezza e di completezza della comunicazione giornalistica televisiva. La terza parte del volume presenta i risultati di un'indagine demoscopica curata da Abacus sui comportamenti e le attese del pubblico radiotelevisivo durante e dopo il conflitto. Ne scaturisce una riflessione più ampia che coinvolge il giornalismo in generale e gli aspetti etici della professione.
Ridendo e sognando (con le soap). Il pubblico di «Un posto al sole» e di «Beautiful»
Saveria Capecchi
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 228
In questo libro sono presentati i risultati di una ricerca qualitativa sul pubblico delle due note soap opera. La ricerca si propone di descrivere la relazione intercorrente fra il genere "soap" e la sua audience: in che modo le soap costruiscono e coinvolgono il loro pubblico rendendolo fedele nel tempo, e quali "piaceri" il pubblico ricava dalla visione delle soap. Riallacciandosi principalmente al filone di studi sul pubblico delle soap opera appartenente agli Audience Studies inglesi, altri aspetti esplorati sono gli "usi extratestuali" e gli "usi familiari" delle soap, che implicano il tenere conto del contesto di funzione e più in generale degli effetti sociali delle soap. In Appendice un saggio di Francesco Siliato.