Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Deriu

Il clima dell'informazione. La costruzione di uno spazio pubblico di discussione tra giornalismo ambientale ed ecologia della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 298

La crisi ecologica e climatica, pur essendo la sfida più urgente, resta marginale nei media e nel dibattito pubblico. L’informazione ambientale mainstream è spesso frammentaria, sensazionalistica e poco approfondita, incapace di restituire la complessità dei cambiamenti in corso. Raccontare ambiente e clima significa infatti raccontare gli interessi, i conflitti e le passioni che attraversano società e territori. In questo volume, alcune tra le voci più autorevoli del giornalismo ambientale italiano dialogano con il mondo accademico per analizzare limiti e lacune dell’informazione, ma anche per proporre strumenti e pratiche comunicative capaci di stimolare un coinvolgimento più consapevole nelle scelte che riguardano la salute del pianeta e di chi lo abita. Prefazione di Stefano Caserini.
30,00

Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere

Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 244

Molestie e discriminazioni di genere sono molto diffuse nel contesto universitario. Nella comunità accademica si sta facendo strada la consapevolezza che il problema della violenza di genere non sia da ricondurre unicamente a qualche caso isolato, ma che rappresenti una questione culturale e civile cruciale. Dal diritto allo studio al benessere lavorativo, dalla libertà di espressione di ogni soggettività al sostegno dei talenti, la discriminazione di genere interroga le fondamenta della democrazia e della giustizia sociale a partire dai luoghi della cultura, dell’educazione e della formazione. Il testo riporta i risultati di una ricerca-azione svolta all’interno dell’Università di Parma e fornisce tanto un resoconto scientifico del problema quanto un ventaglio di proposte di intervento mirate a costruire un’università libera da molestie e violenza di genere. Prefazione di Francesca Nori e Veronica Valenti. Postfazione di Chiara Scivoletto.
22,00

Il prezzo del patriarcato. Mercificazione dei corpi e disturbi post-traumatici

Il prezzo del patriarcato. Mercificazione dei corpi e disturbi post-traumatici

Maria Laura Cinquegrana

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 151

"Oggettivare una persona, considerarla e trattarla come un oggetto, implica per definizione un’alterazione provvisoria o permanente di come si percepisce la sua umanità”. Maria Laura Cinquegrana esplora in questo libro le profonde conseguenze psicologiche della violenza legate all’oggettivazione dei corpi femminili e minorili, un tema sempre più rilevante in un’epoca segnata da femminicidi e crescente violenza di genere. Affrontando il tema delle violenze maschili contro le donne, l’autrice non solo ne analizza le forme, ma suggerisce anche possibili soluzioni e interventi concreti. Tenendo conto di una serie di dati scientifici e testimonianze toccanti che mettono in luce come l’oggettivazione delle persone comporti una negazione della loro umanità, l’obiettivo del volume è stimolare riflessioni profonde e incoraggiare il cambiamento sociale verso una nuova cultura basata sull’amore, il rispetto e l’educazione emotiva positiva, fondamentale per il benessere delle generazioni future. Nel volume, inoltre, vengono analizzati anche gli effetti psicopatologici post-traumatici delle violenze, dalle forme psicologiche a quelle sessuali, affrontando anche il delicato tema della commercializzazione dello stupro, compresa la prostituzione minorile e la pornografia.
19,00

Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro

Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 314

Di fronte al moltiplicarsi delle emergenze ecologiche, climatiche e sanitarie il progetto democratico sarà capace di rinnovarsi o è destinato ad aggiungersi alle specie in via di estinzione? Fino a oggi le comunità democratiche non si sono mai pensate veramente nel loro ineludibile radicamento ecologico; le istituzioni politiche sono state concepite per massimizzare il consumo di risorse ed energia a fronte di un ambiente concepito in termini di sovranità territoriale e non come fondamento e contesto della politica. Marco Deriu ci propone le basi per un ripensamento della cultura democratica, sostenendo una rigenerazione delle relazioni fondamentali: quelle tra differenti soggettività sessuali, tra generazioni passate presenti e future, tra differenti popoli e società, tra esseri umani e altre specie animali e vegetali. La questione, quindi, non è se la democrazia sarà in grado o meno di affrontare il cambiamento climatico e la più ampia crisi ecologica, bensì con quale idea e forma di democrazia ci prepariamo a raccogliere questa sfida.
25,00

Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori

Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori

Marco Deriu, Maria Filomia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 196

Cosa sono i nuovi media? Come si usano? Promuovono o limitano la comunicazione in famiglia? Quali rischi e quali opportunità derivano dall'uso delle tecnologie digitali? I Social Network e la Rete richiedono nuovi atteggiamenti educativi? Marco Deriu e Maria Filomia rispondono a queste e altre domande e mettono a fuoco i principali nodi relativi all'utilizzo dei mezzi di comunicazione di nuova generazione in ambito familiare e sociale. Gli autori si propongono di aiutare genitori ed educatori ad avere uno sguardo attento non soltanto sui rischi ma soprattutto sulle potenzialità che i media digitali offrono, per favorire una fruizione critica e consapevole degli stessi.
8,90

Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare

Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 216

Nelle nostre società si è indebolito il riferimento culturale alla speranza, che orienta lo sguardo sul futuro, apre all'incontro con l'altro, alimenta la curiosità e il desiderio e incoraggia la voce. Per affrontare tale questione il libro assume come filo conduttore gli studi dell'antropologo Arjun Appadurai sulla capacità di aspirare e indaga di quest'ultima il radicamento nella vita quotidiana e nell'esperienza soggettiva delle persone. L'analisi sociologica condotta su diversi campi analitici illumina volta a volta la dimensione culturale e politica delle aspirazioni, nonché i loro legami con le condizioni sociali di vita, e fornisce ipotesi su tendenze e chiavi di lettura.
18,00

Sguardi stranieri sulla «nostra» città

Sguardi stranieri sulla «nostra» città

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Battei

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il libro è il risultato di un lungo lavoro di incontri e di ricerca condotto da Marco Deriu, ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Arti, storia e società dell'Università di Parma insieme all'associazione Parma per gli Altri. La raccolta di saggi conduce il lettore a riflettere sullo spazio cittadino come primo luogo dello scambio tra le diverse culture che costituiscono oggi la realtà cittadina. Confrontarsi con le diversità significa ridisegnare la città e i suoi vissuti, riconoscere cittadinanza ad ogni suo abitante spezzando la logica dell'unica appartenenza, sperimentare ruoli diversi che ci permettano di superare la logica della diversità... Numerosi sono gli autori che hanno contribuito alla realizzazione del libro: Fondazione Lettera 27, Francesca Avanzini, Benedetta Benecchi, Giuseppe Bizzi, Paola Galifi, Anna Girolamo, Paola Salvini, Annavittoria Sarli, Liliana Superchi e Carlotta Varga.
20,00

Agua y conflictos

Agua y conflictos

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Eau et conflits

Eau et conflits

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Water and conflicts

Water and conflicts

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Acqua e conflitti

Acqua e conflitti

Marco Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e conflitti", l'autore affronta in sette capitoli i vari aspetti della risorsa idrica nella nostra società odierna: l'acqua come elemento naturale, culturale, economico, strategico e come strumento di accordo/disaccordo tra i popoli fino alle prospettive con cui avvicinarsi al rapporto tra acqua e conflitti. Il libro è arricchito da box di approfondimento riguardanti i conflitti dell'acqua, il manifesto della democrazia dell'acqua, le dighe e trattati internazionali. Questo volume è edito anche nelle lingue: inglese, francese, spagnola
7,00

La fragilità dei padri. Il disordine simbolico paterno e il conflitto con i figli adolescenti
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.