Queriniana: Testi per l'insegnamento della religione
Alleluia! Testo di religione cattolica. Per il 1° ciclo
Mariateresa Zattoni Gillini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 80
Iter. Guida unica ai tre volumi
Luciano Borello, Alessandra Morescalchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 368
Iter. Itinerari e tecniche di educazione religiosa in conformità ai nuovi programmi di insegnamento della religione cattolica nella Scuola media. Volume Vol. 1
Luciano Borello, Flavio Pajer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 160
Alleluia! Testo di religione cattolica. Per il 2° ciclo
Mariateresa Zattoni Gillini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 80
Alleluia! Quaderno operativo per il monoennio e il primo biennio. Per la Scuola elementare
Mariateresa Zattoni Gillini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 120
Alleluia! Quaderno operativo per il secondo biennio. Per la Scuola elementare
Mariateresa Zattoni Gillini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 80
Incontri. Moduli tematici per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Anna M. Bontempi, Gianni Francesconi, Vittorino Gatti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 148
Incontri. Moduli tematici per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Anna M. Bontempi, Gianni Francesconi, Vittorino Gatti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 140
Incontri. Moduli tematici per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Anna M. Bontempi, Gianni Francesconi, Vittorino Gatti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 128
Alternativa. Corso di religione cattolica. Per il triennio
Rosino Gibellini, Gilberto Gillini, Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 400
Il percorso offerto dai blocchi è un percorso logico e teorico, altro sono i percorsi didattici concreti, che nessun libro potrebbe ipotizzare a prescindere dall’elemento unico, costituito da quella classe e da quell’insegnante. Si radica in questa constatazione una delle novità del testo: i percorsi didattici che sono ipotizzabili a partire da Alternativa, sono molteplici e diversificati poiché non subiscono la rigidità di uno strumento scolastico gestibile in modo esclusivamente lineare. Il testo presenta inoltre una serie di supporti didattici comuni a tutto il testo, anche se si differenziano leggermente da blocco a blocco in consonanza con gli argomenti svolti: alcuni sono prevalentemente attivi e di gruppo, altri di approfondimento. Vi sono: laboratori e mappe di lavoro da svolgere a gruppo sul quotidiano; letture di approfondimento che presentano documenti su cui ragionare, non eccessivamente lunghi e non univocamente allineati all’assunto generale dell’argomento; inserti e la rubrica Obiettivo su…, sotto forma di piccole finestre con agganci interdisciplinari o di approfondimento; mappe logiche e domande a latere che accompagnano il testo, in alcuni blocchi con la funzione di anticipare una discussione su quanto segue e in altri blocchi poste alla fine di un testo per aiutare l’insegnante a fare sintesi con la classe. Infine le illustrazioni sono pensate in modo diverso e unitario per ciascun blocco. I blocchi dei due volumi: Biennio – I. Fondamenti esistenziali di una alternativa – II. Le grandi religioni non cristiane – III. Introduzione alla Bibbia – IV. Il Gesù dei sinottici Triennio – I. Alle prese con Dio (l’etica emergente dall’esperienza quotidiana) – II. Il Dio della Bibbia (Esodo e Vangelo di Giovanni) – III. l Popolo di Dio (le chiese cristiane) – IV. La riflessione contemporanea su Dio (Introduzione alla teologia) – V. La ricerca interdisciplinare: 22 temi interdisciplinari scelti da specialisti.
Parlare di Dio ai bambini. Complemento del testo «Alternativa» (triennio) per gli Ist. Magistrali e Licei indirizzo psico-pedagogico
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni Gillini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 164
Alternativa. Corso di religione cattolica. Per il biennio delle Scuole superiori
Rosino Gibellini, Gilberto Gillini, Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 352
Il percorso offerto dai blocchi è un percorso logico e teorico, altro sono i percorsi didattici concreti, che nessun libro potrebbe ipotizzare a prescindere dall’elemento unico, costituito da quella classe e da quell’insegnante. Si radica in questa constatazione una delle novità del testo: i percorsi didattici che sono ipotizzabili a partire da Alternativa, sono molteplici e diversificati poiché non subiscono la rigidità di uno strumento scolastico gestibile in modo esclusivamente lineare. Il testo presenta inoltre una serie di supporti didattici comuni a tutto il testo, anche se si differenziano leggermente da blocco a blocco in consonanza con gli argomenti svolti: alcuni sono prevalentemente attivi e di gruppo, altri di approfondimento. Vi sono: laboratori e mappe di lavoro da svolgere a gruppo sul quotidiano; letture di approfondimento che presentano documenti su cui ragionare, non eccessivamente lunghi e non univocamente allineati all’assunto generale dell’argomento; inserti e la rubrica Obiettivo su…, sotto forma di piccole finestre con agganci interdisciplinari o di approfondimento; mappe logiche e domande a latere che accompagnano il testo, in alcuni blocchi con la funzione di anticipare una discussione su quanto segue e in altri blocchi poste alla fine di un testo per aiutare l’insegnante a fare sintesi con la classe. Infine le illustrazioni sono pensate in modo diverso e unitario per ciascun blocco. I blocchi dei due volumi: Biennio – I. Fondamenti esistenziali di una alternativa – II. Le grandi religioni non cristiane – III. Introduzione alla Bibbia – IV. Il Gesù dei sinottici Triennio – I. Alle prese con Dio (l’etica emergente dall’esperienza quotidiana) – II. Il Dio della Bibbia (Esodo e Vangelo di Giovanni) – III. l Popolo di Dio (le chiese cristiane) – IV. La riflessione contemporanea su Dio (Introduzione alla teologia) – V. La ricerca interdisciplinare: 22 temi interdisciplinari scelti da specialisti