Libri di Rosino Gibellini
Leggere Jürgen Moltmann
Fulvio Ferrario, Rosino Gibellini, Simone Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 400
Jürgen Moltmann (1926-2024) è stato uno dei teologi più influenti e significativi del XX secolo, la cui opera continua a illuminare la nostra riflessione nel nuovo millennio. Leggere Jürgen Moltmann, cui hanno contribuito autorevoli studiosi italiani come Rosino Gibellini, Fulvio Ferrario e Simone Morandini, offre una introduzione completa e ben orchestrata al pensiero di questo gigante della teologia contemporanea. Il percorso teologico di Moltmann, scandito da opere fondamentali come Teologia della speranza e Il Dio crocifisso, viene qui ripercorso con analisi puntuali che ne svelano l’origine e lo sviluppo. Dalla sua teologia della speranza, radicata nella risurrezione di Cristo e proiettata verso il futuro, al profondo ripensamento del mistero della croce e delle sue implicazioni etiche e sistematiche, fino alla sua originale eco-teologia che interroga il rapporto tra Dio, l’uomo e il creato, questo libro guida il lettore attraverso la ricchezza e la complessità del pensiero moltmanniano. La panoramica sulle opere successive, con particolare attenzione alle tematiche etiche, trinitarie, pneumatologiche, escatologiche e cristologiche, si approfondisce con il riferimento agli ultimi lavori dedicati al tema della creazione e del rapporto tra Dio e il mondo in un’ottica ecumenica. L’analisi competente svolta in questo volume lo rende uno strumento indispensabile per chi desidera accostarsi all’opera di un teologo che ha saputo dialogare con le sfide del nostro tempo, offrendo intuizioni di straordinari attualità e rilevanza per a comprensione e la pratica della fede oggi.
Hans Kung: itinerario e opera
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 256
Il libro si propone di aiutare a conoscere meglio una delle personalità più discusse nella chiesa postconciliare.
Eucaristia
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 48
«Nell'eucaristia si tratta del mistero della vicinanza assoluta di Dio: il mistero del suo Cristo, il sacramento della sua morte, l'offerta della sua Chiesa, la potenza della vita, il vincolo dell'unità e dell'amore, il perdono dell'iniquità quotidiana, la promessa della vita eterna, la vigilia dell'eternità, il nuovo ed eterno patto tra Dio e la creazione, l'evento del dolce incontro del cuore con il Dio dei cuori, l'accettazione della morte e della vita». L'eucaristia viene qui meditata nei suoi aspetti di cena del Signore, segno del patto di salvezza, presenza del Signore e della sua morte redentrice. Seguono delle considerazioni sulla devozione eucaristica e sul mistero della vicinanza assoluta di Dio nell'eucaristia. Prefazione di Rosino Gibellini.
Dibattito sulla «Teologia della speranza» di Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 328
La nuova frontiera della teologia in America latina
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 504
Fedeltà al mondo. Meditazioni
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volumetto è un'antologia di pensieri bonhoefferiani, raccolti da tutte le sue opere, alcuni dei quali vengono qui tradotti per la prima volta. L'insieme dei testi – articolato in quattro sezioni – si propone di essere aiuto alla meditazione, di portare alla luce, attraverso la meditazione sulla fedeltà di Dio al mondo, il grado della nostra fedeltà e di favorirne la realizzazione per mezzo di decisioni positive. Meditazioni ad occhi aperti: la realtà non viene mai dimenticata, ma costantemente assunta e affermata. Testi scelti a cura di Otto Dudzus e Ulrich KabitzIntroduzione di Rosino Gibellini (1995 2° nuova edizione in occasione del 50° anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer, 2004 4°) L’insieme dei testi si propone di portare alla luce, attraverso la meditazione sulla fedeltà di Dio al mondo, il grado della nostra fedeltà e di favorirne la realizzazione per mezzo di decisioni positive.
Teologia e ragione. Itinerario e opera di Wolfhart Pannenberg
Rosino Gibellini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 356
Wolfhart Pannenberg è una delle figure più significative della teologia protestante e dell'ecumene cristiana della seconda metà del secolo scorso. La sua attività teologica inizia nel 1953 – anno in cui consegue la laurea in teologia all'università di Heidelberg – e continua in lunghi anni di insegnamento prima nella stessa Heidelberg, poi a Wupperthal, Magonza e infine a Monaco di Baviera, dove a partire dal 1968, insegna teologia sistematica. Autore di numerose opere, che spaziano in tutti i campi della teologia sistematica, con lui prende inizio alla fine degli Anni Cinquanta e agli inizi degli Anni Sessanta il primo nuovo indirizzo della teologia protestante nella Germania del dopo-guerra. Il presente studio percorre l'intero iter della teologia di Wolfhart Pannenberg, nell'intento di ricostruire, nella sua genesi, nella periodizzazione, nella tessitura della sua tematica e nella contestualità di dibattito e critica, il profilo storico-teoretico di una teologia, che, qui, si vede caratterizzata, nel suo nucleo programmatico più profondo, dall'assunzione della sfida lanciata dall'illuminismo, in vista di una riconciliazione tra ragione e fede.