Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea

La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia

La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia

David J. Bosch

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 808

Nel Medioevo si sarebbe parlato di Summa. Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di Enciclopedia. Oggi si potrebbe parlare di "banca dati". In ogni caso, il libro di David Bosch – come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a La Croix – si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie. L'opera è strutturata in tre parti che coprono l'intera storia della Chiesa: esegetica, con analisi delle teologie di Matteo, Luca e Paolo; storica, con revocazione dei grandi periodi della missione cristiana; analitica, con il decriptaggio delle problematiche attuali.
45,00

Teologia ecumenica. La ricerca dell'unità tra le Chiese cristiane

Teologia ecumenica. La ricerca dell'unità tra le Chiese cristiane

Peter Neuner

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 352

Questo libro è un contributo importante alla ricerca dell'unità intesa dal lavoro ecumenico. Prima di tutto perché offre informazioni sulle singole chiese cristiane, nella loro particolarità confessionale, e descrive passo per passo la storia del movimento ecumenico, la sua strutturazione nel Consiglio Ecumenico della chiesa e i risultati raggiunti dai dialoghi. Inoltre, perché l'autore discute i principali problemi teologici dell'ecumenismo e offre spunti e utili informazioni per aiutare tutti a superare le tradizionali barriere confessionali. Un'appendice, per l'edizione italiana, aggiorna questo cammino fino alle soglie dell'anno 2000. La tesi centrale del libro è che in ambito teologico si è ormai riusciti ad ottenere consensi o convergenze in quasi tutte le questioni finora oggetto di controversia. Il suo auspicio è che i risultati della teologia ecumenica vengano recepiti dai responsabili delle chiese e dalle comunità ecclesiali, in modo da rendere possibile un'ampia unità tra le chiese cristiane.
29,00

Il vangelo della giustificazione del peccatore come centro della fede cristiana. Uno studio teologico in prospettiva ecumenica

Il vangelo della giustificazione del peccatore come centro della fede cristiana. Uno studio teologico in prospettiva ecumenica

Eberhard Jüngel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 296

Un'opera importante, classica e insieme controversa, e tuttavia scritta in prospettiva ecumenica.
25,00

La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico

La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico

Hans Kessler

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 512

Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo. Nell'Introduzione vengono descritte le vie di accesso universale al tema della risurrezione, partendo dagli odierni problemi di comprensione. I primi due capitoli analizzano quindi le tradizioni bibliche e il loro sviluppo. Seguono due capitoli di teologia fondamentale che esaminano, in discussione con le obiezioni della critica della modernità, le questioni relative alla nascita della testimonianza pasquale e della fondazione della fede pasquale. Ma il punto focale dell'opera è costituito dal quinto capitolo sistematico, che cerca di illustrare in modo nuovo e coerente il contenuto e il senso della fede pasquale e di dare una risposta alle questioni relative al significato di tale fede per il pensiero critico, per l'atto personale di fede, per la speranza e per la prassi dei cristiani di oggi, Infine il sesto capitolo approfondisce, chiarisce e sviluppa ulteriormente queste prospettive in dialogo con le più importanti e recenti pubblicazioni dedicate alla risurrezione. Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.
43,00

I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi

I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi

Franz Courth

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 504

In questo trattato si presenta la dottrina cattolica dei sacramenti, spiegata in termini chiari e comprensibili, e con costante riferimento alla prassi delle comunità. I Sacramenti della Chiesa sono presentati nella loro fondazione biblica, nello sviluppo storico della riflessione teologica per arrivare alla ricerca contemporanea, prospettata nella sua problematica più attuale. Bibbia, storia della teologia e attualizzazione della fede concorrono a delineare, con grande vigore speculativo, il quadro sistematico in cui si articola ogni singolo sacramento. Uno strumento di lavoro per lo studio e per la prassi. Una chiave per la retta comprensione dei Sacramenti.
40,00

Dio nel progetto del mondo moderno. Contributi per una rilevanza pubblica della teologia

Dio nel progetto del mondo moderno. Contributi per una rilevanza pubblica della teologia

Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 264

Una raccolta di saggi vigorosi, dove trova espressione una teologia pubblica, che individua luoghi e modi per parlare di Dio nel mondo della globalizzazione, ma anche dell’esclusione.
22,00

La morte del messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un commentario ai racconti della passione nei quattro vangeli

La morte del messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un commentario ai racconti della passione nei quattro vangeli

Raymond E. Brown

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 1824

«Il biblista R. Brown assume in quest'opera come linea di demarcazione del racconto della passione e morte di Gesù non l'ultima cena, ma la scena del Getsemani con Gesù orante sotto gli ulivi del podere oltre il torrente Cedron. Da quel momento egli procede orizzontalmente, cioè ricostruendo e vagliando ogni quadro con il contributo dei quattro evangelisti. Si ha così la possibilità di isolare in "sinossi" le variazioni del racconto e le coincidenze. Un racconto strutturato in quattro atti: la preghiera notturna e solitaria di Gesù nel Getsemani ove avviene il suo arresto; il processo giudaico; il processo romano; la crocifissione con la relativa sepoltura […]. In un periodo in cui alcuni rigettano con arroganza il metodo esegetico storico-critico considerandolo come un'arida esercitazione filologica che priva il testo sacro della sua trascendenza, Brown mostra sul campo quanto sia fecondo lo studio serio e severo delle parole per scoprire l'epifania della Parola […]. L'opera è un punto fermo imprescindibile di quelle pagine che ci narrano la storia di poche ore che hanno, però, inciso profondamente e indelebilmente nella vicenda dell'umanità».
118,00

Sul concetto della nuova teologia politica (1967-1997)

Sul concetto della nuova teologia politica (1967-1997)

Johann Baptist Metz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 240

Il volume raccoglie testi centrali sul concetto della nuova teologia politica. Metz vi sostiene l'esigenza costante del discorso biblico su Dio, una memoria di Dio che richiami l'autorità di coloro che soffrono, ineludibile anche per la Chiesa.
20,00

Credo nello Spirito Santo

Credo nello Spirito Santo

Yves Congar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 736

Credo nello Spirito Santo, inizialmente pubblicato in 3 volumi, costituisce una 'summa' senza confronto su Colui che esprime l'essenza stessa di Dio, l'amore e la comunione, e dunque l'anima della Chiesa. L'opera nel primo tomo studia l'esperienza dello Spirito nella Scrittura e nella storia del cristianesimo, dalla Chiesa antica al Concilio Vaticano II; si tratta di una introduzione biblica e storica documentatissima. Nel secondo tomo Congar presenta, da un punto di vista teologico, l'azione dello Spirito nella Chiesa e nelle nostre vite personali; è qui che il teologo insiste particolarmente sul «Rinnovamento nello Spirito». Un terzo tomo, infine, riprende ad un tempo la storia e la riflessione teologica, per interrogare il mistero di Dio-Trinità nella sua vita intima e nella sua opera di rigenerazione attraverso i sacramenti. Una sintesi storica e teologica, che rappresenta il frutto di una vita eccezionale al servizio della Chiesa. In quest'opera lo Spirito Santo appare come il principio della vita della storia umana e il centro dell'esperienza personale della fede.
45,00

Il crocifisso risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli

Il crocifisso risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli

Franco Giulio Brambilla

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 336

L'impressione diffusa è che la teologia della risurrezione sia solo un corollario del valore salvifico della vicenda di Gesù, incentrata sul sacrificio della croce. Ne soffre l'annuncio cristiano, specialmente la predicazione e la catechesi, che, in occasione del messaggio pasquale, sviluppa riflessioni sulla speranza cristiana, tanto generiche da essere solo "simbolo" per l'agire dell'uomo come artefice del suo futuro e della storia. Le dimensioni propriamente salvifiche, antropologiche, ecclesiali, missionarie dell'annuncio pasquale sono svolte senza esplicito riferimento alla risurrezione di Gesù. Tale situazione è il riverbero della riflessione teologica sulla risurrezione. Nella cristologia corrente la valenza salvifica della Pasqua è come appannata ed è difficile vedere il raccordo interiore che corre tra il momento "cristologico" (la risurrezione di Gesù, il suo rapporto con il Padre) e il momento "soteriologico" (il dono dello Spirito, la conversione dei discepoli, la costituzione della chiesa, l'invio della missione, l'attesa del ritorno di Gesù). Il documento sudio intende collegare il momento cristologico (la risurrezione di Gesù) e il momento soteriologico (la nostra partecipazione alla sua risurrezione). Tale sguardo sintetico è ritrovato proprio nella fede pasquale, quale luogo in cui si realizza "simultaneamente" il compimento della vicenda di Gesù e la possibilità reale della nostra partecipazione al suo cammino. Una sintesi teologica della risurrezione, svolta nei suoi momenti essenziali.
24,50

L'avvento di Dio. Escatologia cristiana

L'avvento di Dio. Escatologia cristiana

Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 392

Quest'opera di Jürgen Moltmann non tratta della "soluzione finale" di tutte le questioni in chiave religiosa. Infatti il tema dell'escatologia cristiana non è "la fine", ma la nuova creazione di tutte le cose. L'escatologia cristiana segue in tutte le dimensioni personali, storiche e cosmiche questo modello cristologico: alla fine - l'inizio. Ciò che a Jürgen Moltmann interessa è sviluppare una specifica dottrina della speranza, prospettare quindi degli orizzonti d'attesa entro i quali inscrivere la vita personale, la vita politica e storica, insieme alla vita del cosmo. Le domande a cui pertanto intende rispondere questa densa e incisiva trattazione sono le seguenti: in che cosa consiste la speranza e quale incidenza essa ha sulla vita eterna, sul Regno di Dio, sui cieli nuovi e sulla terra nuova? in che cosa consiste e come incide, questa speranza, sulla stessa gloria di Dio?
33,00

La trinità

La trinità

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 152

Si ripropone qui a oltre trent'anni dalla sua prima pubblicazione (1967) la trattazione della dottrina della Trinità ad opera di uno dei teologi più importanti del nostro secolo; opera che si può considerare ormai un classico. In questo trattato, Karl Rahner analizza il posto che occupa la dottrina della Trinità all'interno della teologia cattolica e sviluppa una sua lettura di questa dottrina in modo molto originale e innovativo, a partire dal suo ormai famoso assioma: «La Trinità economica è la Trinità immanente, e la Trinità immanente è la Trinità economica».
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.