Libri di Johann Baptist Metz
Preghiera degli occhi aperti. Per una fede concreta e responsabile
Johann Baptist Metz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 80
La fede cristiana non conosce soltanto, nella preghiera, le forme della gioia e dell’elevazione spirituale. Conosce anche le forme dell’angoscia o dell’oppressione, il dolore del grido disperato, gli accenti della richiesta che viene dal profondo. In questo libro Johann Baptist Metz spiega con parole lucide un tratto irrinunciabile della preghiera cristiana: la «sensibilità al tempo e al dolore». Descrive una preghiera che è luogo dove abitare la memoria e riscoprire la concretezza del credere, uno spazio in cui le istanze di libertà, pace, giustizia, riconciliazione diventano una critica potente verso una fede forse troppo astratta. La preghiera così come raccontata da Metz tiene insieme professione di fede ed esperienza di vita. Evitando stucchevoli frasi fatte, così, il pregare si carica di una tensione e di una drammaticità che non possono lasciarci indifferenti. Il pregare ci rende responsabili proprio perché ci invita non a chiudere, ma ad aprire gli occhi sulle nostre sorelle e i nostri fratelli. Pagine in cui la preghiera perde un’aura ingenua, incantata e sognante, facendosi invece concreta e persino ruvida.
La teologia nella ricerca interdisciplinare
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 216
Riforma e controriforma oggi. Due tesi sulla situazione ecumenica delle Chiese
Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 64
Storia della passione. Due meditazioni su Marco 8, 31-38
Jürgen Moltmann, Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 60
Natale. Memoria, silenzio, utopia
Johann Baptist Metz, Ladislaus Boros, Luigi Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 80
Un prezioso invito a riflettere sui significati autentici del Natale, secondo la prospettiva e la sensibilità di tre autori molto diversi fra loro. Metz individua nel Natale una memoria liberatrice. Il rischio oggi è quello di una grave mistificazione del Natale: perdere il suo vero contenuto, la sua proposta sovversiva. Il ricordo critico interviene invece a sostenere le lotte per la libertà, la giustizia e la pace. Il filo rosso della riflessione di Boros sul Natale è il desiderio di silenzio: il Dio che svela se stesso nell’uomo Gesù richiama a non disperdersi sulla superficie delle cose. Solo dal silenzio, esteriore e interiore, può scaturire la nostalgia del Mistero. Infine Santucci piange su un Natale divenuto ostaggio dei bottegai, degli uffici turistici, degli allevatori di tacchini. E raccomanda di scorgervi, piuttosto, l’utopia della gioia: celebrando la gioia, esorcizzando i nostri Erode, il Natale del Verbo di Dio si svela allora come nascita dell’uomo.
Ancora sulla «Teologia politica»: il dibattito continua
Kuno Füssel, Johann Baptist Metz, Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 224
In questo volume vengono tracciate, con puntuale conoscenza di tutti i testi, le linee di teologia politica. Seguono un intervento di Metz, considerato il rappresentante più autorevole della teologia politica e altri saggi dove il progamma di teologia politica è presentato e valutato dai più svariati punti di vista.
Verso la Chiesa del terzo millennio
Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 204
Al di là della religione borghese. Discorsi sul futuro del cristianesimo
Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 144
Un breve trattato teologico-politico sul futuro del cristianesimo e dell'esistenza cristiana in un mondo contrassegnato da antagonismi crescenti e da sfide morali-politiche sempre più aspre.
Capacità di futuro. Movimenti di ricerca nel cristianesimo
Franz-Xavier Kaufmann, Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 176
Il cristianesimo è una religione, le cui promesse sono pronunciate nella storia e nella società. Le concrete situazioni storiche sono il luogo, in cui il cristianesimo articola la propria autocomprensione e in cui viene messo alla prova ciò che i cristiani professano come loro speranza. Perciò è sempre necessario cogliere ogni volta in modo critico tanto le tendenze operanti nella storia quanto il rapporto reale fra l'istanza fatta valere dal cristianesimo e la sua effettiva realtà. Con questo libro il sociologo Franz-Xaver Kaufmann, e il teologo Johann Baptist Metz, offrono un contributo illuminante. Dall'interpretazione profetica da essi svolta della situazione attuale sono derivate prospettive di cristianesimo che sia capace di futuro. Una appassionata difesa della vitalità del cristianesimo.
Passione per Dio. Vivere da religiosi oggi
Johann Baptist Metz, Tiemo Rainer Peters
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 112
Si tratta di una ‘passione per Dio’, del patire e soffrire di persone, che puntano su Dio anche quando tutti credono che la religione non ne abbia o non ne possa più aver bisogno. L’intenso libro offre i lineamenti essenziali di una esistenza cristiana vissuta in modo radicale.