Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Biblioteca biblica

I dieci comandamenti nella vita del popolo di Dio

I dieci comandamenti nella vita del popolo di Dio

Josef Schreiner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 128

Un libro chiarificatore e di grande aiuto per la vita, che sottolinea l’urgenza e l’esigenza di testimoniare la fede con la prassi dei Dieci Comandamenti.
10,00

Luca teologo. Aspetti del suo insegnamento

Luca teologo. Aspetti del suo insegnamento

Joseph A. Fitzmyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 192

In questo prezioso libro uno dei più grandi specialisti cattolici di Luca offre una sintesi delle idee guida degli scritti lucani: gli Atti degli Apostoli e il Vangelo secondo Luca.
14,00

Per chi vale il discorso della montagna? Contributi per un'etica cristiana

Per chi vale il discorso della montagna? Contributi per un'etica cristiana

Gerhard Lohfink

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 232

Il libro intende aiutare a vivere il discorso della montagna nella forma della sequela e senza concedere possibili sconti. La comunità cristiana è prospettata così come il luogo in cui, fin da ‘ora’, si compiono le promesse messianiche di una società nuova. Ne risulta una mappa della comunità cristiana, come comunità alternativa, che offre con decisione credibilità al cristianesimo.
18,00

L'arte della narrativa biblica

L'arte della narrativa biblica

Robert Alter

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 232

La Bibbia è un grande libro di fede, certo. Ma, insieme, è un grande libro della biblioteca dell’umanità. Si può e si deve accostare la Bibbia non solo nella sua dimensione religiosa e teologica, ma anche nella sue dimensione narrativa e letteraria. È quest’ultima la specificità dell’approccio inaugurato da Robert Alter, che legge la Bibbia in un’ottica inedita: quella, appunto, della critica letteraria. Il suo libro introduce a gustare le storie bibliche nel loro tessuto narrativo e letterario, come autentiche opere artistiche. E, così facendo, aiuta a penetrare più a fondo nel loro messaggio religioso. I procedimenti usati dagli autori biblici mentre raccontano (o mentre tacciono, con reticenza, su certi aspetti) richiedono da parte dei lettori di oggi nuove modalità di attenzione. In questo lavoro, allora, Alter illustra come gli scrittori biblici usassero convenzionalmente determinati stili, dispositivi letterari, tecniche espositive, per raccontare una delle storie più rivoluzionarie di tutti i tempi: la rivelazione del Dio unico. Quegli scrittori hanno rimodellato così non solo la storia, ma anche la stessa arte della narrazione.
18,00

Manuale di poetica ebraica

Manuale di poetica ebraica

Luis Alonso Schökel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 272

Questo manuale chiude un itinerario di ricerca di trentacinque anni, iniziato con Estudios de poética hebrea, la tesi di dottorato dell’Autore che aveva modificato l’approccio e l’analisi dei testi poetici biblici, mediante l’applica-zione dei metodi della critica letteraria. La pubblicazione della tesi ebbe due conseguenze importanti: sottrarne il giovane professore alla sua cattedra di latino e di stilistica spagnola e incorporarlo, con passione e acribia, nel mondo biblico, di cui, come nessun altro, ha rinnovato gli aspetti letterari, convertendo la sua ermeneutica in una rigorosa e autentica scienza del linguaggio. L’Autore sottopone ora a revisione la tesi di laurea, articoli e contributi precedentemente pubblicati per specialisti e addetti ai lavori, mettendo mano a questo Manuale, arricchendolo, ampliandolo e corredandolo dei più recenti contributi bibliografici. In questo modo, la tesi originaria, seguita da vari articoli e studi si è trasformata in Manuale. Da opera di consultazione, è divenuta una sorta di iniziazione teorico-pratica alla poesia biblica. Operazione rischiosa, ma indispensabile. Vale la pena ricordare che questo libro è unico nel panorama di pubblicazioni italiane su questo argomento. Manuale di poetica ebraica è un libro che va però letto fra le righe, gustato con sensibilità letteraria, percorso nelle piste metodologiche che dischiude, seguito negli orizzonti ermeneutici che propone; là dove la littera si fa ancella amorosa e indispensabile per attingere l’acqua del mistero della Parola ispirata.
20,00

Introduzione all'etica biblica del Nuovo Testamento. Problemi e storia

Introduzione all'etica biblica del Nuovo Testamento. Problemi e storia

Giuseppe Segalla

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 320

La filosofia pratica e l’etica sono balzate da tempo in primo piano nella pubblicistica. Non solo l’etica laica, ma anche quella cristiana e quella biblica in particolare, conoscono una brillante e variata fioritura. Ma non si tratta di una moda. Motivi molto seri stanno alla base di questo rinnovato interesse per l’etica. L’umanità di oggi si trova infatti di fronte a problemi nuovi, posti dall’enorme sviluppo delle varie scienze e tecniche (biotecnologia, sociologia ed economia, politica nazionale e mondiale, ecologia, disarmo...), che possono mettere in pericolo la sua stessa esistenza. La presente monografia intende introdurre ai problemi e alla storia dell’etica biblica del Nuovo Testamento, fondamento dì ogni etica cristiana. Per comprendere una disciplina è necessario infatti conoscerne la storia, l’ambito, il metodo, i problemi. L’Autore, in una prima parte, introduce al problema epistemologico (definizione e ambito della disciplina), ermeneutico (come valutare le indicazioni etiche del Nuovo Testamento) e metodologico. In una seconda parte delinea una storia dell’etica del Nuovo Testamento, e in particolare di quella dì Gesù, di Paolo e di Giovanni, proponendo come riflessione conclusiva il problema dell’unità dell’etica del Nuovo Testamento.
20,00

Antropologia dell'Antico Testamento

Antropologia dell'Antico Testamento

Hans W. Wolff

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 336

«Nella massa protesa al consumo di strumenti e medicamenti, di utopie e psicanalisi, quasi non vista si fa strada l’istintiva esigenza di una antropologia che è rimasta trascurata: chi è dunque l’uomo? Che cosa sa egli di se stesso, di come è stato formato, del suo tempo e del suo posto nel mondo?» Partendo da questa problematica attuale, Hans Walter Wolff sviluppa in questo suo volume un esame pionieristico e una interpretazione vasta e profonda degli enunciati antropologici dell’Antico Testamento. Nel 1948 Karl Barth lamentava, nelle sue meditazioni bibliche sull’antropologia: «Non sembra che sia ancora giunto il tempo in cui il dogmatico possa rivolgersi in buona coscienza e con fiducia ai risultati dei suoi colleghi studiosi del Nuovo e dell’Antico Testamento». Il voto di Barth viene finalmente accolto in questo denso lavoro, che si inserisce nella gloriosa tradizione di studi della scuola biblica di Gerhard con Rad e che rappresenta un’opera basilare della scienza anticotestamentaria. Questa antropologia dell’Antico Testamento, tradotta nelle principali lingue internazionali, è un affascinante libro di lettura sull’essenza e sulla definizione dell’uomo. La presente opera apre l’accesso ai documenti biblici senza richiedere una previa preparazione scientifica. È stata pensata per rispondere a questo interesse di fondo: in che modo, nell’Antico Testamento, l’uomo viene introdotto alla conoscenza di se stesso?
25,00

Le grandi figure dell'Antico Testamento. 40 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti dell'Antico Testamento

Le grandi figure dell'Antico Testamento. 40 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti dell'Antico Testamento

Paul Maiberger

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 240

L'autore descrive i personaggi dell’A.T. mostrandone il significato storico, religioso e la loro imperitura rilevanza. Che cosa ha da dire a noi oggi l’esistenza di queste persone? Che cosa ci dice la loro fede? Che cosa ci insegnano anche i loro errori e le loro debolezze? Il libro aiuta così ad analizzare la nostra esistenza e a interrogarla sullo sfondo delle vicende di queste persone emblematiche.
20,00

Le grandi figure del Nuovo Testamento. 41 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti del Nuovo Testamento

Le grandi figure del Nuovo Testamento. 41 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti del Nuovo Testamento

Otto Knock

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 160

L'autore descrive i personaggi del N.T. mostrandone il significato storico, religioso e la loro imperitura rilevanza. Che cosa ha da dire a noi oggi l’esistenza di queste persone? Che cosa ci dice la loro fede? Che cosa ci insegnano anche i loro errori e le loro debolezze? Il libro aiuta così ad analizzare la nostra esistenza e a interrogarla sullo sfondo delle vicende di queste persone emblematiche.
15,00

Il vangelo e le lettere di Giovanni. Breve commentario

Il vangelo e le lettere di Giovanni. Breve commentario

Raymond E. Brown

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 184

Con il ‘Breve commentario’ al Vangelo e alle Lettere di Giovanni, viene proposta un’autorevole sintesi di un lungo itinerario di ricerca e di studio.
16,00

L'analisi retorica

L'analisi retorica

Roland Meynet

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 296

Una trattazione completa degli aspetti letterari della Bibbia.
20,00

L'arte di raccontare Gesù Cristo. La scrittura narrativa del Vangelo di Luca

L'arte di raccontare Gesù Cristo. La scrittura narrativa del Vangelo di Luca

Jean-Noël Aletti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 232

Un'impresa fondamentale che mette in rilievo le tecniche narrative di Luca. Uno studio prezioso di alcuni episodi-tipo, che risparmia l'esame completo di tutto il vangelo di Luca.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.