Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar: PaST. Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia

Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Alessandro Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 192

La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall'antichità è iniziata la riflessione sulla natura stessa del linguaggio; famoso l'inizio del "De interpretazione" aristotelico che pone subito le basi del proprio ragionamento: "Anzitutto bisogna stabilire che cos'è il nome e che cosa il verbo". L'impostazione di questo volume è prettamente cronologica, non nel senso di successione di eventi che si dipanano nel corso della storia, ma come uso del tempo per la costruzione dell'identità personale, sociale, relazionale, culturale. Il tema del racconto, dell'oralità, della costruzione temporale della propria identità è trasversale in tutto il volume, che attraverso i nove capitoli che lo compongono cerca di dimostrare il rapporto tra oralità, scrittura ed identità dal punto di vista spazio-temporale. Si mostra quindi come tramite le storie si costruisce la realtà, formano e danno stabilità all'identità, sia di chi narra sia di chi è narrato. Non la storia, come racconto di fatti e avvenimenti autentici, ma le storie. Racconti, storie che dispiegano un mondo di relazioni tra passato e futuro, con il presente di chi racconta e di chi ascolta che fa da ponte.
18,00

Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di studi (Roma, 17 novembre 2016)
25,00

Teoria archeologica e archeologie dell'Europa medievale

Teoria archeologica e archeologie dell'Europa medievale

Carlo Citter

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 176

La teoria archeologica è un campo piuttosto difficile, soprattutto per un giovane. Da sempre confinato ad un ristretto gruppo di studiosi che negli ultimi decenni spesso non sono archeologi di professione, ha avuto maggiore presa sull'archeologia pre-protostorica. Tuttavia sarebbe ingeneroso affermare che le tante archeologie medievali che si praticano in Europa sono a-teoriche o non sensibili agli stimoli della riflessione teorica. Questo volume passa in rassegna in modo critico i vari filoni di pensiero fino ai più recenti sviluppi, ma dedica molta attenzione al rapporto fra le archelogie medievali e la teoria attraverso una serie di casi di studio e di riflessioni generali. Un breve capitolo è dedicato al rapporto fra progresso tecnologico e riflessione teorica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.