Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Qiqajon: Spiritualità occidentale

Nella libertà e per amore

Nella libertà e per amore

Enzo Bianchi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 128

Non la necessità ma la libertà domina la vita cristiana. Non il caso, ma l'amore vi ha il primo posto. Se si vuole camminare alla sequela di Cristo, due condizioni sono imprescindibili: libertà e amore sono al cuore del mistero cristiano. Una riflessione sulla vita cristiana e sul senso profondo della vocazione.
10,00

Il mantello di Elia. Un'eredità per il futuro

Il mantello di Elia. Un'eredità per il futuro

Enzo Bianchi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 225

Il Vangelo ci chiede di saper rinunciare per seguire il Signore: rinunciare a se stessi in molte maniere, ma in vista dela salvezza e della libertà. Così il monachesimo è memoria per tutta la chiesa del futuro che la attende.
17,00

Perché abbiamo la vita in abbondanza. La vita religiosa

Perché abbiamo la vita in abbondanza. La vita religiosa

Jean-Claude Lavigne

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 416

Per capire e preparare il futuro della vita religiosa nella società contemporanea. L'autore presenta un'analisi delle debolezze e dei punti di forza della vita religiosa, proponendo un nuovo approccio: lo specifico della vita religiosa risiede in un "distacco fecondo", una distanza (realizzata nella preghiera, nella conversione, nella vita comune e fraterna, nel servizio ecclesiale e nell'impegno solidale...) in vista dell'abbandono alla volontà di Dio e dell'attaccamento a una comunità di celibi, capace di generare orizzonti di speranza per la chiesa e per il mondo.
28,00

Piccola sorella Magdeleine di Gesù. L'esperienza delle piccole sorelle fino ai confini del mondo

Piccola sorella Magdeleine di Gesù. L'esperienza delle piccole sorelle fino ai confini del mondo

Annie di Gesù

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 272

Nel 1939, sulle tracce di Charles de Foucauld, Magdeleine fonda nel Sahara algerino la prima fraternità delle piccole sorelle di Gesù. Da quel momento, animata da un amore che la consuma come un fuoco, andrà fino ai confini del mondo per condividere con i più poveri, attraverso un’amicizia umile e rispettosa, l’infinita tenerezza di Dio per ognuna delle sue creature.
21,00

Don Primo Mazzolari. Con Dio e con il mondo

Don Primo Mazzolari. Con Dio e con il mondo

Mariangela Maraviglia

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 224

Con l'intento di custodire e diffondere una memoria ancora feconda e fonte di ispirazione anche per la vita cristiana di oggi, l'autrice offre un percorso all'interno della storia di don Primo, portandoci a scorgere in essa le riflessioni, le conquiste ma anche i limiti e le sofferenze che rendono Mazzolari una figura tuttora eloquente.
15,00

Niente è senza voce. La vita monastica oggi

Niente è senza voce. La vita monastica oggi

Maria I. Angelini

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 288

In questi testi vi è la voce leggera e insieme ferma che si leva da un monastero ai bordi della città, lo sguardo d'amore che una comunità ai margini della chiesa posa sul cuore della compagine ecclesiale, l'appello che invoca e offre misericordia.
18,00

Privilegio d'amore. Fonti camaldolesi. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Privilegio d'amore. Fonti camaldolesi. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 388

Rileggendo le fonti camaldolesi si può comprendere meglio l'esperienza e la reale personalità di Romualdo, monaco vissuto tra X e XI secolo. I testi qui raccolti esprimono l'anelito iniziale e il progetto dei primi monaci camaldolesi e fanno emergere la centralità dello sviluppo della vita interiore nell'esperienza cristiana e monastica. La vita di Romualdo è segnata da numerose vicende legate alle sue fondazioni di eremi e cenobi. Il suo desiderio di dedicarsi senza distrazione alla ricerca di Dio nella preghiera e nell'ascolto della Parola lo spinge a cercare continuamente un luogo in cui poter condurre una vita spirituale intensa e un'esistenza evangelica. La sua ultima fondazione, Camaldoli, è l'eredità matura lasciata da Romualdo ai fratelli che si erano riuniti a lui dando vita a una forma monastica peculiare.
24,00

L'ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959)

L'ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959)

Primo Mazzolari, Maria (suor)

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 384

Parole che raccolgono attese e turbamenti di una generazione di cristiani che aveva come desiderio più intimo quello di far rifulgere in tutto il suo splendore il vangelo di Gesù Cristo. Nell'odierna stagione culturale ed ecclesiale è motivo di rendimento di grazie riscoprire che quando ci si nutre del vangelo si riesce ad "ascoltare le voci buone e care che ci parlano in segreto". Sorella Maria (1875-1961), negli anni successivi alla I guerra mondiale restaura un eremo francescano a Campello sul Clitunno in Umbria dove, assieme ad alcune compagne, dà vita a un'esperienza di limpida vita evangelica, fatta di preghiera, lavoro e accoglienza degli ospiti, tesa alla comunione con ogni creatura. Sorella Maria legata da profonda amicizia spirituale con Ernesto Buonaiuti ebbe rapporti epistolari con uomini come Gandhi e Albert Schweitzer. Primo Mazzolari (1890-1959), noto come "il parroco di Bozzolo", fu testimone carismatico e profetico delle esigenze evangeliche: "Lui aveva il passo troppo lungo e noi si stentava a tenergli dietro. Così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche noi. Questo è il destino dei profeti", scrisse di lui papa Paolo VI.
23,00

L'umano soffrire. Evangelizzare le parole sulla sofferenza

L'umano soffrire. Evangelizzare le parole sulla sofferenza

Luciano Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 224

Evangelizzare le parole sulla sofferenza è l'intento di queste pagine, che accostano l'esperienza dell'umano soffrire con l'esempio lasciato da Gesù nel prendersi cura dei malati e nel farsi carico della sofferenza per trasfigurarla. Se imparassimo a essere "ospiti" dell'umano che è in noi, ne avremmo cura come di un dono prezioso e saremmo condotti alla sollecitudine verso l'umano sofferente che è nell'altro. Malattia fisica e psichica, crisi nel cammino della vita, sofferenza e invecchiamento non sono "per la morte", ma appelli al credente perché risvegli la propria umanità rendendola più conforme a quella di Cristo.
13,00

Charles de Foucauld e l'Islam

Charles de Foucauld e l'Islam

Annunziata di Gesù

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 272

Più che una fede musulmana astratta, fr. Charles ha incontrato nel corso della sua esistenza dei concreti credenti musulmani, conosciuti in ambienti e tempi diversi. Questo testo esorta a una relazione con l'altro fatta di accoglienza rispettosa delle radici comuni come dell'alterità, per uno stimolo reciproco a trarre entrambi il meglio dal proprio patrimonio spirituale e culturale.
15,00

Resurrezione. Interpretare l'evangelo pasquale

Resurrezione. Interpretare l'evangelo pasquale

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 192

In un percorso affascinante, di straordinaria profondità teologica e spirituale, l'Arcivescovo di Canterbury esamina nelle pagine di questo libro i racconti evangelici della resurrezione, indicando a noi tutti ancora una volta l'unica vera vittima che non condanna ma dischiude innanzi agli uomini una nuova vita, che non ci imprigiona nel passato ma apre la nostra memoria a esiti creativi: Gesù Cristo, che con la Pasqua fa di noi degli uomini liberi e delle nostre chiese delle vere comunità di resurrezione.
12,50

Il giudizio di Cristo

Il giudizio di Cristo

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 192

Una rilettura dei racconti evangelici del processo e della condanna di Gesù, come "luogo" della manifestazione di chi noi siamo, di cosa crediamo e di come viviamo: quel giudizio alla luce della verità ci svela che siamo sì giudicati, ma anche liberati in Cristo. Nel prigioniero innocente condannato duemila anni fa è svelato ciò che possiamo essere agli occhi di Dio ed è fornito l'indizio ultimo della natura del nostro Creatore e Redentore: lì troviamo anche gli elementi necessari per riconoscere la presenza di Cristo nelle nostre vite.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.