Psiconline: Strumenti
Il confine del sé. Il test I.CO.S.
Loretta Sapora
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2012
pagine: 140
La membrana è la prima invenzione della vita, sia sul piano biologico che sul piano psichico: così scriveva il grande psicanalista Didier Anzieu, immaginando il confine della struttura psichica come un involucro che permette alla psiche di costituirsi in "un apparato per pensare i pensieri, per contenere gli affetti, per trasformare l'economia pulsionale", per l'appunto attraverso la delimitazione di una superficie chiusa e la conseguente suddivisione dello spazio psichico in due porzioni: il mondo interno ed il mondo esterno. È innanzitutto dalle caratteristiche dell'involucro, secondo Anzieu, che dipende il funzionamento generale della psiche e conseguentemente il lavoro analitico. Il Test I.Co.S., primo strumento psicodiagnostico costruito per studiare in modo agevole ed efficace le caratteristiche del confine della struttura psichica, fornisce preziose indicazioni sullo stile di gestione delle relazioni dentro/fuori e tra le parti interne, individuando 7 differenti tendenze di base: isolamento, dipendenza, selettività/rispetto, suscettibilità/diffidenza, aggressività, mobilità/mutevolezza, fragilità/esposizione. È un test semiproiettivo di scelta di immagini costituito da 7 Tavole, su ognuna delle quali è stampata la figura che rimanda per analogia formale/funzionale alla corrispondente tipologia di confine ed è corredato da un breve questionario di inchiesta.
Tavole test I.Co.S. Il confine del sé
Loretta Sapora
Libro
editore: Psiconline
anno edizione: 2012
Il Test "I.Co.S. Il confine del sé" è il primo strumento psicodiagnostico costruito per studiare in modo agevole ed efficace le caratteristiche del "confine della struttura psichica" e fornisce preziose indicazioni sullo stile di gestione delle relazioni dentro/fuori e tra le parti interne, individuando 7 differenti tendenze di base: isolamento, dipendenza, selettività/rispetto, suscettibilità/diffidenza, aggressività, mobilità/ mutevolezza, fragilità/esposizione. È un test semiproiettivo di scelta di immagini accompagnato da un breve questionario di inchiesta; il materiale stimolo è costituito da 7 Tavole, su ognuna delle quali è stampata la figura che rimanda per analogia formale/funzionale alla corrispondente tipologia di confine. Il manuale del test, in aggiunta alle istruzioni per l'utilizzo dello strumento in ambito clinico e di ricerca, contiene: la descrizione delle esperienze di ricerca clinica che hanno portato, per tappe successive, alla messa a punto del test nella sua forma attuale; l'interpretazione dettagliata di 14 protocolli di pazienti in terapia individuale; l'interpretazione confrontata dei due protocolli in 3 esperienze di consulenza di coppia le relazioni trovate tra caratteristiche del confine di sé.
Lo psicologo in tribunale. Come effettuare una consulenza tecnica in separazioni, divorzi e affidamento di figli minori
Elisa Manco
Libro: Libro rilegato
editore: Psiconline
anno edizione: 2012
pagine: 180
Le separazioni conflittuali che coinvolgono i figli minori determinano, da parte del tribunale, l'attivazione di percorsi di valutazione psicologica detta "C.T.U." La consulenza concorrerà a sostenere il giudice nella comprensione delle competenze di ciascun genitore, dello stato e dei bisogni del bambino e alla definizione di modalità idonee di frequentazione tra il minore, il padre e la madre.
Manuale di psicologia generale
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 370
Le scienze psicologiche, umane e sociali hanno ormai raggiunto, nell'attuale società, un rapido e diffuso sviluppo. Esse, avendo acquisito da qualche tempo una chiara solidità scientifica, sono diventate strumenti fondamentali, nelle mani dell'uomo, sia per potersi fornire di competenze adeguate per una formazione psicologica, umana e sociale sia per riuscire ad orientarsi nel mondo contemporaneo, soggetto a continue e veloci trasformazioni. Il volume vuole pertanto essere uno strumento atto a rispondere a tali problematiche.
Progetti di psicologia. Scuola, professione, esame di Stato
Davide Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 126
La scuola odierna è investita da significative emergenze educative: difficoltà di autoregolazione emotiva e del comportamento, aumento dell'aggressività e del bullismo e dei disturbi ansiosi e depressivi, inibizione sociale. Queste situazioni hanno un impatto rilevante sul rendimento scolastico degli allievi, sulla motivazione degli insegnanti e sul benessere emozionale in classe. In alcuni casi, la scuola chiama un professionista perché dia un aiuto a progettare un intervento o a risolvere un problema. Conoscere progetti di psicologia scolastica ha una duplice utilità: consente un'adeguata preparazione per la seconda prova dell'esame di Stato per psicologi del nuovo ordinamento, in quanto prevede la valutazione della capacità del futuro professionista di progettare interventi di questo genere, e può costituire una risorsa fondamentale per un possibile inserimento lavorativo, in quanto è probabile che la scuola richieda progetti di tale genere. Questo volume, a conclusione del quale sono allegate 3 appendici composte da schede operative ideate per gli studenti, è una raccolta di 18 progetti maturati in ambito scolastico e già pronti per l'uso, che possono essere svolti dallo psicologo a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado - in collaborazione con gli insegnanti.
ProPsico. Professione psicologo. Il software professionale per la gestione completa dello studio dello psicologo e dello psicoterapeuta
Stefano Calciati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 64
ProPsico è il software che permette di gestire modo ordinato e corretto i dati dei pazienti degli studi psicologici e psicoterapeutici. Completamente modulare si adatta sia alle esigenze del singolo psicologo che dello studio dove lavorano sia delle segretarie che più professionisti. L'utilizzo semplice ed intuitivo è stato pensato per rendere estremamente veloce il lavoro di catalogazione dei dati personali in modo da avere sempre disponibili tutte le informazioni utili relative al paziente. Ogni terapeuta può costruirsi i propri certificati, o i test che più utilizza in modo da applicare le proprie conoscenze, esperienze e metodologie di lavoro. Il programma è altamente personalizzabile e permette di modificare o aggiungere test, certificati anamnestici, diagnosi in modo da adattarsi alle esigenze di ogni terapeuta.
Giovani uguali e diversi. Il lavoro degli psicologi con gli adolescenti disabili
Leonardo Angelini, Deliana Bertani
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 318
Nel testo le linee di un lungo percorso che gli autori hanno avuto modo di compiere a partire, dalla chiusura all'inizio degli anni 70 del De Sanctis il reparto infantile del manicomio di Reggio Emilia - ad opera del gruppo infanzia del Centro d'Igiene Mentale (CIM), in cui entrambi proprio in quegli anni hanno cominciato ad operare - e dall'inserimento dei bambini e dei ragazzi in esso ricoverati, all'interno delle scuole e delle allora nascenti strutture intermedie. Dall'incontro con i disabili, e con i disabili adolescenti in particolare, fino ad allora reclusi nelle istituzioni totali, nacque la necessità di riflettere non solo sulla loro reale identità ma anche sulla situazione di lutto e di melanconia in cui si trovavano improvvisamente a vivere le loro famiglie dopo la loro nascita. Lutto e melanconia che si riproduceva dolorosamente a fronte di ogni passaggio del disabile da una fascia di età a un'altra; e soprattutto, in adolescenza, a cavallo della crisi puberale e dopo l'uscita dall'obbligo scolastico. Uno dei punti di forza di questa esperienza è costituito dall'alleanza - poi destinata ad estendersi a molti altri campi - fra servizi psichiatrici e psicologici dell'età evolutiva, scuola e Centri di Formazione Professionale (CFP) che, dopo un problematico momento iniziale, cominciarono ad accogliere i disabili in età evolutiva ed a seguirli a comporre un articolato percorso.
Con il filo di Arianna. La riabilitazione della persona con alterazione delle funzioni cognitive ed affettive
Brunella Bartalini, Alessandro Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume "Con il filo di Arianna. La riabilitazione della persona con alterazione delle funzioni cognitive e affettive", scritto da Brunella Bartalini e da Alessandro Battaglia, professionisti che operano nella ASL 12 di Viareggio e che da anni si occupano di valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive alle persone con esiti di danno al sistema nervoso centrale nel Centro di Eccellenza Regionale Toscano, riesce, pur nella sua concretezza scientifico-professionale, ad essere particolarmente chiaro e comprensibile anche per un pubblico non specialistico. I pazienti ed i loro famigliari possono trovare, nelle pagine del libro, le informazioni utili per comprendere ed affrontare al meglio le loro problematicità e difficoltà. Gli specialisti del settore, invece, potranno trovare gli strumenti operativi adatti alla gestione di patologie particolarmente complesse da affrontare senza una adeguata formazione professionale.
Comunicare bene. La comunicazione come forma mentis
Fabio Pandiscia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2009
pagine: 251
Questo libro tratta la comunicazione verbale e non verbale, il linguaggio del corpo e l'ascolto empatico all'interno di una corretta comunicazione. Partendo dall'approccio iniziale, seguendo passo per passo le dinamiche di un rapporto di comunicazione - che si tratti di rapporti di lavoro o di relazioni informali - vengono presentate le principali strategie (proprie della PNL, della Gestalt e dell'Analisi Transazionale) per comunicare nel modo più efficace ed evitare gli errori più comuni che spesso rendono difficile entrare in contatto con i nostri interlocutori. Il volume ha l'ambizione di "insegnare" a comunicare, oltre che con le parole, anche e soprattutto con la voce, i gesti ed il corpo. Imparare ad usare ognuno di questi "linguaggi" nella maniera migliore risulta quindi fondamentale per poter sfruttare al meglio i meccanismi comunicativi. "Non si può non comunicare" nel gioco della vita ed apprendere le tecniche di comunicazione è possibile, al pari di ogni altra capacità, ma per farlo è necessario sviluppare uno specifico atteggiamento mentale. E' proprio questo approccio che differenzia questo libro dai tanti altri sul tema della comunicazione.
Autismo. Apprendere con l'intervento comportamentale
Sara La Grutta, Annalisa De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2009
pagine: 127
Quando i genitori dei bambini autistici comprendono che nei loro piccoli c'è qualcosa che non va, oltre a sperimentare paura e angoscia, attraversano momenti di crisi in cui devono mobilitare risorse e strategie di coping per fronteggiare una situazione che coinvolge sia il piano affettivo che il piano cognitivo. Inoltre, i genitori incontrano difficoltà nella scelta del trattamento, nell'instaurare un rapporto con il figlio e nella gestione dei suoi comportamenti. Grazie ad internet, alle associazioni e alle informazioni che giungono dagli specialisti queste famiglie trovano dinnanzi a loro diverse vie da perseguire... ma quale scegliere? Ad oggi, l'intervento comportamentale si è dimostrato efficace nel trattamento dell'autismo. Applicando i principi del comportamentismo, l'intervento ha l'obiettivo di favorire i processi di apprendimento di abilità specifiche migliorando così la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie. Sara La Grutta e Annalisa De Filippo, dopo aver delineato le caratteristiche principali dell'autismo, e più in generale dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, illustrano l'intervento individualizzato di tipo comportamentale, presentando sommariamente i programmi relativi alle diverse aree dello sviluppo. Un testo rivolto a genitori, operatori e studenti interessati al tema dell'autismo o che si confrontano quotidianamente con tale realtà.
Separazioni ditruttive tra conflittualità e alienazione. Aspetti psicologici e giuridici
Antonella Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2008
pagine: 154
La mancata elaborazione della separazione e dell'assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell'altro. L'ambiente sociale e l'ambiente familiare rinforzano l'acquisizione di potere del bambino, che assume un atteggiamento adultomorfico, appoggiando il genitore più potente e svilendo l'altro. In Italia non è stata data rilevanza al fenomeno della Sindrome di Alienazione Parentale e la mancanza di un chiaro e univoco riconoscimento della sindrome da parte della giurisprudenza rende l'attuazione degli interventi un problema complesso. Il volume avanza l'idea di equiparare la PAS ad un abuso psicologico vero e proprio e di intervenire su tutti gli attori con la finalità di far riappropriare i genitori del loro ruolo genitoriale e a perseguire l'interesse dei bambini.
L'analista e il suo cliente. L'esperienza personale, il percorso analitico, il lavoro analitico
Gianfranco Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2008
pagine: 196
Questo lavoro costituisce una presentazione del lavoro analitico focalizzato sulla comprensione delle difese psicologiche e sull'elaborazione dei vissuti non integrati e mira a chiarire cosa fanno le persone quando si sentono confuse, ansiose, depresse, incapaci di interagire costruttivamente con altre persone. Il lavoro analitico mira a trovare i motivi per cui le persone costruiscono i loro disturbi psicologici. Non pretende di curare "malattie psicologiche" ma cerca di chiarire per quali ragioni si vive in certi modi e non in altri. In questa prospettiva la relazione fra analista e cliente è una collaborazione e non una "terapia": l'analista svolge un particolare lavoro analitico e i clienti utilizzano le sedute per compiere il loro percorso analitico personale. Nei primi due capitoli vengono inquadrati i presupposti basilari dell'analisi e ciò che fa fra sé e sé l'analista quando cerca di capire i problemi particolari posti dai clienti e quando cerca di individuare interventi appropriati. Gli altri capitoli riportano alcune sedute e alcuni percorsi analitici individuali; includono anche il resoconto di un lavoro svolto con alcuni psicoterapeuti in supervisione.