Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Porziuncola: Viator

Facere misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie

Facere misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2024

pagine: 322

Gli inizi determinano e caratterizzano in anticipo gli sviluppi di una storia. Ed è per questo che normalmente i racconti sulla conversione hanno così tanta importanza nella storia globale di un santo. Nel presente volume, l'autore ha voluto interrogare le fonti che riferiscono su Francesco di Assisi per ripercorrere il racconto della conversione. In questo lavoro, l'autore ha tentato di esaminare i testi, sviluppando su di essi un'analisi di tipo strettamente esegetico, per rintracciare e determinare le loro dinamiche narrative, così da stabilire non tanto la verità dei fatti, ma le intenzioni autobiografiche e agiografiche dei racconti. Rivolgendosi non solo agli specialisti di studi francescani, ma anche a coloro che vogliono confrontarsi con serietà con le fonti su Francesco, il presente lavoro mira a far nascere un rinnovato dibattito sul santo di Assisi. Prefazione di Luciano Bertazzo.
35,00

Custodire la memoria. I frati Minori in Umbria dal 1899 al 1999

Custodire la memoria. I frati Minori in Umbria dal 1899 al 1999

Andrea Maiarelli, Pietro Messa

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2023

pagine: 286

La Provincia dei frati Minori dell’Umbria ha una storia straordinariamente ricca, ma anche complessa. Queste pagine si propongono di darne conto, focalizzando l’attenzione sull’arco temporale che va da fine ’800 a fine ’900, un secolo durante il quale il volto della Provincia religiosa cambia radicalmente. Se tanti eventi qui riportati possono frastornare (dalla fusione tra due Province alle prime missioni stabili in Europa e nel mondo; dalla creazione del Servizio di orientamento vocazionale, alla presenza in accademie e università), dall’altra sono il segno che i frati, come San Francesco, hanno vissuto la forma del Santo Vangelo seguendo le orme di Gesù, che salva nella storia e non dalla storia. La presente pubblicazione si propone di descrivere ciò che è accaduto, attingendo soprattutto dalle fonti archivistiche, oggetto di un paziente e meticoloso lavoro di catalogazione e sistemazione.
25,00

Andiamo dunque per il mondo. Francesco d'Assisi in Oriente

Andiamo dunque per il mondo. Francesco d'Assisi in Oriente

Domenico Montemurro

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2023

pagine: 124

L’esperienza missionaria di Francesco di Assisi nelle terre d’oltremare si inserisce a buon diritto nel mosaico complesso delle relazioni tra Oriente e Occidente, tra Cristianesimo e Islam. Ma perché Francesco affronta il viaggio in Oriente? Per evangelizzare o per il forte desiderio di martirio? Oppure per contribuire al progetto crociato? Qualsiasi risposta si privilegi, a partire dalle tesi qui esposte e supportate da numerose fonti, non si può negare che l’impresa costituisca per l’epoca una novitas nel panorama ecclesiale. È la conferma della straordinaria personalità del Santo di Assisi, del suo evolversi in un prima e un dopo, mostrando evidenti cambiamenti non sempre all’unisono con quelli di una Chiesa che, pur riconoscendo la bontà dell’iniziativa, faticherà a stare al passo di un uomo che vedeva sempre oltre l’orizzonte del presente.
15,00

Carità operosa. Dall'Ordine della Penitenza al Terz'Ordine francescano (secc. XIII-XV)

Carità operosa. Dall'Ordine della Penitenza al Terz'Ordine francescano (secc. XIII-XV)

Giovanna Casagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2021

pagine: 182

Francesco di Assisi, pur desiderando una vita ritirata negli eremi, si divise tra preghiera e servizio apostolico. Un’esperienza che condividerà con i primi compagni, ma che a un certo punto coinvolgerà anche altri uomini e donne: nasce così l’Ordine della Penitenza (che maturerà fino a diventare il Terz’Ordine francescano). Molti storici, riferendosi a questo periodo, parlano addirittura di un “Medioevo laicale”, animato da coloro che, pur non essendo consacrati in un ordine religioso, vivevano i valori evangelici nelle realtà del mondo. Giovanna Casagrande, tra i massimi esperti di un tema tanto ricco, complesso e affascinante, ci aiuta a leggerlo nelle sue molte sfaccettature. A partire dal Memoriale propositi del 1221 di Onorio III, l’Autrice – che qui riunisce alcuni tra i suoi scritti più importanti sull’argomento – analizza un fenomeno unico nel suo genere e ne traccia lo sviluppo nei secoli successivi.
22,00

Senza ira ne' turbamento

Senza ira ne' turbamento

Simone Ceccobao

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 585

50,00

San Bonaventura. La teologia della storia

San Bonaventura. La teologia della storia

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il volume – ormai considerato un classico sul pensiero di Bonaventura – propone uno stimolante profilo della sua riflessione sulla storia. Il percorso si snoda attraverso lo studio degli aspetti culturali e religiosi della "societas christiana" del secolo XIII e l’analisi del dibattito sorto – in tale contesto – sulla missione del francescanesimo e sul ruolo del sapere filosofico e teologico. Un contributo fondamentale per comprendere una fase decisiva della civiltà europea.
28,00

Dalla corte al chiostro. Santa Caterina Vigri e i suoi scritti

Dalla corte al chiostro. Santa Caterina Vigri e i suoi scritti

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2012

pagine: 212

Caterina Vigri da Bologna (1413-1463) visse presso la corte di Niccolò III d'Este, dove fu istruita nelle lettere, imparò a suonare la viola e a miniare i codici. Entrata in monastero a soli tredici anni, fu ben presto considerata santa e in seguito collocata tra le "donne illustri" del Quattrocento. Sull'esempio di Francesco e Chiara di Assisi, aveva imparato a contemplare "nelle cose belle il Bellissimo e, seguendo le orme impresse nelle creature, (...) di tutte le cose si faceva una scala per salire ad afferrare Colui che è tutto desiderabile". Questo volume, attraverso un'armonia a più voci, l'ausilio di documenti e testi originali e un ricco apparato iconografico, si propone di cogliere il percorso culturale e spirituale di santa Caterina testimoniato in particolare dai suoi scritti - negli anni della sua permanenza presso la corte Estense e in quelli trascorsi da religiosa a Ferrara e a Bologna.
24,00

Intorno a Chiara. Il tempo della svolta. Le compagne, i monasteri, la devozione

Intorno a Chiara. Il tempo della svolta. Le compagne, i monasteri, la devozione

Giovanna Casagrande

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2011

La vita di Chiara d'Assisi è segnata dall'esperienza della fraternità. Per lei la solitudine è una realtà innaturale: per questo è continuamente aperta alla relazione - con Dio, con gli altri, con le sorelle - per testimoniare che nell'incontro si trova la dimensione essenziale di ogni persona. L'autrice, attraverso una ricerca attenta e documentata, rilegge l'avventura spirituale di Chiara e del suo movimento religioso, per coglierne la perenne ricchezza e attualità.
25,00

Non un grido, non un lamento. 12 maggio 1910: la soppressione del monastero di Monteluce in Perugia

Non un grido, non un lamento. 12 maggio 1910: la soppressione del monastero di Monteluce in Perugia

TOSTI MARIO; UMIKER MONICA BENEDETTA; BE

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2011

pagine: 144

Cento anni fa - il 12 maggio 1910 - avvenne la soppressione del Monastero di Monteluce, sede storica delle clarisse di Perugia. Le autorità civili perseguirono l'obiettivo di cancellare quel luogo con un accanimento del tutto particolare. Il presente volume - attraverso un dialogo a più voci, l'ausilio di documenti e testi originali - racconta quella vicenda della nostra storia recente.
20,00

Come stranieri e pellegrini. I francescani lungo l'itinerario del Corridoio Bizantino e della via Amerina

Come stranieri e pellegrini. I francescani lungo l'itinerario del Corridoio Bizantino e della via Amerina

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2010

pagine: 200

San Francesco e i suoi compagni hanno compreso fin da subito l'importanza di annunciare il Vangelo per le strade del mondo. Questo volume prende in esame uno specifico territorio per scoprire in che modo la presenza dei Minori abbia dato nuovo impulso a numerosi ambiti spesso intrecciati tra loro: predicazione, economia, liturgia, arte... I contributi qui raccolti riservano una particolare importanza alle fonti documentarie archivistiche, di cui alcune inedite.
22,00

Un desiderio senza misura. La santa Camilla Battista da Varano e i suoi scritti
38,00

Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento

Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento

Felice Accrocca

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2009

pagine: 336

Angelo Clareno (ca. 1255-1337) fu, con Ubertino da Casale, il maggior rappresentante degli Spirituali francescani fra XIII e XIV secolo. Imprigionato per anni, esule a più riprese, dopo la breve parentesi del pontificato di Celestino V (1294) cercò invano di trovare una sistemazione istituzionale per garantire la sopravvivenza del suo gruppo, desideroso di un'osservanza integrale della Regola e del Testamento di Francesco. Nella pace di Subiaco (1318-1334) egli scrisse le sue opere maggiori e continuò a esortare i suoi compagni con un'intensa corrispondenza epistolare. Nel 1334, ormai ottuagenario, per sfuggire all'inquisizione si mise ancora una volta in viaggio, verso il Regno di Napoli: morì in Lucania, nell'eremo di S. Maria dell'Aspro. Figura indubbiamente controversa, non emise mai condanne inappellabili, consapevole che il giudizio era riservato a Dio solo e fiducioso in un prossimo intervento divino. Angelo Clareno fu, in definitiva, un "ribelle tranquillo" (Raoul Manselli). In questo volume, l'Autore si propone di far luce su alcuni momenti fondamentali dell'esistenza dello Spirituale marchigiano e sulle sue opere, apportando un utile contributo per la conoscenza di quest'uomo e della sua complessa vicenda.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.