Libri di Giovanna Casagrande
Donne tra Medioevo ed età moderna in Italia. Ricerche
Giovanna Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2004
pagine: 216
Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni
Giovanna Casagrande
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XII-194
Cinquantasei personaggi e un narratore. Dai Caminesi alla nascita di Vittorio
Giliana Casagrande, Giovanna Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2016
pagine: 272
Le autrici immaginano che il narratore del libro sia il fiume Meschio, che attraversa da nord a sud l'abitato di Vittorio Veneto, formato dalle due città di Ceneda e Serravalle. Nel volume si esaminano i molteplici aspetti della storia di queste località: geografico, storico, artistico, letterario e religioso, inserendoli e rapportandoli ad un più ampio contesto nazionale. Le scrittrici, dando voce al Meschio, hanno descritto tutti gli aspetti della vita antica e moderna sviluppatasi sulle sue sponde e all'intorno, mettendo in risalto la presenza di chiese, palazzi e musei, descrivendo Vittorio Veneto come la città-giardino ai piedi delle Prealpi bellunesi e del Cansiglio.
Clara Mariotti Casagrande. Percorso di un sorriso 1922-2015
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 208
Clara Mariotti Casagrande è un personaggio “storico”. Tutti coloro che nascono, vivono, operano, agiscono e si muovono, in qualche modo, su questo pianeta sono entità “storiche”. La maggioranza è rimasta e rimane nell’oscurità. Sappiamo tutti benissimo che è compito della storia indagare, ricercare, riportare alla memoria uomini e donne vissuti nei più svariati contesti ed epoche. Raramente si tratta di persone che assurgono a livello tale da occupare una qualche riga o meritare una qualche menzione in libri, articoli, saggi. Si tratta, invece, di quell’universo sterminato – compattamente anonimo – che, come le formiche, passa ignoto e ignorato. Tuttavia è proprio questo che ha costruito e costruisce la quotidianità, suono di fondo, trama, spessore di base di tutta la vicenda dell’intera umanità. In questa ampia accezione, anche Clara è un “personaggio storico”, una “formichina” che ha fatto la sua parte, con serietà, onestà, dignità… e non è poco! Clara si distingue per il suo sorriso aperto, gioviale, invitante, gradevole, amichevole, solare, gioioso, affettuoso… Ed è sull’onda di questo sorriso che si è voluto tracciare il percorso di vita di Clara.
Lo sbarco e il formaggio. Lettere di Clara Mariotti e Gaspare Casagrande (1941-1945)
Giovanna Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 130
«[...] È sera, sì: ma mai del tutto, dicono Clara e Gaspare in queste pagine costantemente orientate al futuro, al progetto, alla vita da costruire e ricostruire. Molto, moltissimo hanno da dirci. Gaspare e Clara, come quel giorno in cui unirono le loro vite per la vita: due personaggi e due ragazzi, imprevedibilmente storici, involontariamente poetici, inconsapevolmente eterni.» (dalla Presentazione di Isabella Farinelli)
I pellegrinaggi nel medioevo. Calendario dell'Avvento 2012
Giovanna Casagrande, Eleonora Rava
Libro
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2019
pagine: 48
Oltre le frange del tempo
Giovanna Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: I AM
anno edizione: 2021
Carità operosa. Dall'Ordine della Penitenza al Terz'Ordine francescano (secc. XIII-XV)
Giovanna Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2021
pagine: 182
Francesco di Assisi, pur desiderando una vita ritirata negli eremi, si divise tra preghiera e servizio apostolico. Un’esperienza che condividerà con i primi compagni, ma che a un certo punto coinvolgerà anche altri uomini e donne: nasce così l’Ordine della Penitenza (che maturerà fino a diventare il Terz’Ordine francescano). Molti storici, riferendosi a questo periodo, parlano addirittura di un “Medioevo laicale”, animato da coloro che, pur non essendo consacrati in un ordine religioso, vivevano i valori evangelici nelle realtà del mondo. Giovanna Casagrande, tra i massimi esperti di un tema tanto ricco, complesso e affascinante, ci aiuta a leggerlo nelle sue molte sfaccettature. A partire dal Memoriale propositi del 1221 di Onorio III, l’Autrice – che qui riunisce alcuni tra i suoi scritti più importanti sull’argomento – analizza un fenomeno unico nel suo genere e ne traccia lo sviluppo nei secoli successivi.
La santa delle due città Colomba tra Rieti e Perugia nel contesto europeo
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 1544
La vicenda agiografica e la testimonianza di santità della Beata Colomba acquistano sin dai primi decenni del Cinquecento un deciso afflato universale, grazie all’appartenenza della «santa di Perugia» alla famiglia domenicana, che ne diffuse il culto e la devozione in Europa, seguendo i lineamenti della fitta rete istituzionale e internazionale delle comunità dell’Ordine dei Frati Predicatori. Quest’opera, in due corposi tomi, andrà a costituire una ricca Summa storiografica, oltre che a offrirsi quale notevole fonte di nuove ricerche e approfondimenti sulla figura, il messaggio e il culo – oggi vivissimo – della Beata Colomba. Contiene un saluto del cardinale Gualtiero Bassetti e la Presentazione di Padre Bernard Ardura. Il testo è patrocinato dall’Associazione Beata Colomba da Rieti. Cofanetto con 2 tomi (tomo I 596 pagine, tomo II 948 pagine)
Un rettangolo color ametista
Giovanna Casagrande
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2008
pagine: 64
Gesù intorno a noi. Supplemento Irc. Per il 1° ciclo. Guida per l'insegnante
Giovanna Casagrande, Paolo Favotti, Sergio Vianello
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 36
Fascicolo di caratterizzazione della Chiesa locale della Diocesi di Trieste. È un sussidio didattico per l'insegnamento della Religione Cattolica nelle classi 1°, 2° e 3° della scuola primaria che integra i testi di IRC.