Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ponte alle Grazie: I corsi di sopravvivenza

Orto. Dal balcone al campo: come coltivare ortaggi con successo

Orto. Dal balcone al campo: come coltivare ortaggi con successo

Davide Ciccarese

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2013

pagine: 208

Se avete mai carezzato l'idea di coltivare un piccolo orto sul balcone o in campo aperto, ma siete stati frenati dal timore di non essere all'altezza dell'impresa, questo è il libro che fa per voi. Leggendolo, scoprirete che è un'attività alla portata di tutti, molto più di quanto forse abbiate mai pensato. Ad aiutarvi, infatti, è l'agronomo Davide Ciccarese che, forte della sua esperienza diretta, ha messo a punto una breve e pratica guida, dedicata ai principianti ma utilissima anche per i coltivatori già esperti. L'autore suggerisce soluzioni per progettare, realizzare e coltivare un orto, sia in campagna sia in città, anche in presenza di pochissimo spazio. Con parole semplici, traduce in comode ricette le tecniche di coltivazione biologica e naturale, trasmettendo la sua filosofia dell'orto, basata sull'importanza di seguire il ritmo delle stagioni e soprattutto sulla grande responsabilità nei confronti della terra, madre generosa ma bisognosa delle nostre cure.
15,00

È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza

È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza

Massimo Birattari

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2011

pagine: 216

Scrivere bene è meno difficile di quanto siamo abituati a pensare. Dire che è più facile che scrivere male può sembrare un'esagerazione. Ma pensate a tutte le energie che sprechiamo per complicarci l'esistenza e infilarci nei labirinti di una lingua involuta e oscura. Pensate a certi comunicati stampa, ai verbali delle riunioni di condominio, alla lingua che ci sentiamo costretti a usare nelle relazioni scritte in ufficio o a scuola. Davvero è meno faticoso scrivere bene. A patto di sapere come si fa. E qui entra in gioco questo libro, la nuova edizione aggiornata di un "corso di sopravvivenza" uscito per la prima volta nel 2002 e intitolato "Italiano: lo stile". Si rivolge a tutti coloro che (per lavoro, per esigenze scolastiche, per le necessità della vita sociale o per il puro gusto di farlo) hanno bisogno di scrivere in italiano, e vogliono farlo con disinvoltura e soddisfazione personale. Gli otto capitoli di cui si compone sono dedicati ciascuno a un principio chiave: semplicità, chiarezza, precisione, leggerezza, ironia, eleganza, espressività, consapevolezza. Non sono gli unici possibili, ma di sicuro vi aiuteranno a ricavare il meglio da tutte le ore che passate ogni giorno davanti a una tastiera.
16,00

Filosofia. Corso di sopravvivenza

Filosofia. Corso di sopravvivenza

Girolamo De Michele

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2011

pagine: 390

Chi l'ha detto che i filosofi hanno sempre la testa fra le nuvole? E che la filosofia è una disciplina astrusa e "fumosa"? Ebbene, non c'è pagina di questo volume che non smentisca luoghi comuni tanto radicati. Anzi, un corso di sopravvivenza sembra perfino necessario, tanto più se la filosofia, come dimostra Girolamo De Michele, si occupa della vita e della nostra stessa sopravvivenza. Lo sapevano bene - con destini opposti, talvolta drammatici Cartesio e Giordano Bruno, Galileo e Antonio Gramsci. Perché la filosofia è esercizio di libertà, della vita concreta prima ancora che del pensiero. Uno sguardo disincantato sulla storia della filosofia "ufficiale" permette di scoprire l'attualità di pensatori lontanissimi nel tempo - le grandi "star" dell'antichità, come Platone e Aristotele, ma anche figure più oscure, come Talete e Anassimandro - accanto a "outsider di lusso" quali Giacomo Leopardi e David Foster Wallace (ma anche, di passaggio, Francesco Guccini, Luca Carboni e Fabrizio De André). Se la filosofia non insegna a trovare le risposte, ma ad affrontare i dubbi e le incertezze in cui non smetteremo mai di imbatterci, se "in filosofia il viaggio è più importante della meta", il suo racconto finisce per assomigliare a un grande romanzo d'avventura. Dell'avventura più bella, e che non ha mai fine.
16,80

Matematica. Corso di sopravvivenza

Matematica. Corso di sopravvivenza

Ennio Peres, Riccardo Bersani

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2010

pagine: 361

Facendo la spesa, leggendo le statistiche sui giornali, calcolando l'altezza a cui attaccare un quadro, lasciando maturare i propri interessi in banca, tutti i giorni ognuno di noi compie operazioni matematiche. Eppure molti si fanno prendere dal panico solo al sentir nominare un'equazione di primo grado. Questo libro convincerà anche i lettori più riottosi di almeno tre verità fondamentali: la matematica non è quel giochino inutile, fatto di formule insensate che ci hanno insegnato a scuola, al contrario è uno strumento indispensabile per capire, descrivere e vivere la vita di tutti i giorni. Tutti noi compiamo operazioni assai più complesse di quanto crediamo, e lo facciamo con discreta efficacia. Visto che non si può fare a meno di usare la matematica, tanto vale farlo nel modo migliore, perché altrimenti ci sarà chi la userà contro di noi.
16,80

Fisica. La scienza che ci spiega come funziona il mondo

Fisica. La scienza che ci spiega come funziona il mondo

Ennio Peres, Stefano Masci, Luigi Pulone

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2010

pagine: 272

Nessuna scienza quanto la fisica ci spiega come funziona il mondo. Ci svegliamo al mattino e, in un breve intervallo di tempo, abbiamo contatti, più o meno marginali, con tutte le branche della fisica. La meccanica (blocchiamo la suoneria della sveglia, scendiamo dal letto, andiamo in cucina), la termodinamica (riscaldiamo il latte), l'acustica (abbiamo sentito la sveglia, ascoltiamo la radio), l'ottica (da subito, aprendo gli occhi), l'elettricità (accendiamo la luce), l'elettromagnetismo (mettiamo in funzione la radio) e l'astrofisica (osserviamo il sole, la luna e le stelle). Questi e tanti altri esempi pratici per capire come funzionano le leggi fisiche nella vita di tutti i giorni in un'opera al tempo stesso didattica e divulgativa. Semplicità, chiarezza e ironia sono gli ingredienti di questo manuale originale, divertente e, al tempo stesso, serissimo. La grande sfida: far rinascere nel lettore quel senso di stupore nei confronti dei fenomeni naturali che ha sempre rappresentato la molla fondamentale per giungere alle più importanti scoperte scientifiche.
16,00

Italiano. Corso di sopravvivenza

Italiano. Corso di sopravvivenza

Massimo Birattari

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2010

pagine: 415

Passiamo sempre più tempo a scrivere. Non solo sms e messaggi di chat zeppi di abbreviazioni e faccine, ma anche lunghe email personali o di lavoro, commenti a forum, articoli scritti per siti Web. E più scriviamo, più vediamo crescere - sui giornali, in televisione, in internet - la preoccupazione sullo stato di salute della nostra lingua. Si moltiplicano manifesti per la difesa dell'italiano, proposte per l'istituzione di un Consiglio superiore della lingua, considerazioni desolate sulla competenza grammaticale degli alunni e anche degli insegnanti, denunce di errori di ortografia, sintassi e logica nei temi di quello che una volta si chiamava esame di maturità, articoli su clamorose bocciature di tutti i candidati a posti di funzionari pubblici, sempre a causa degli errori di ortografia... Questo libro ha uno scopo: risolvere i dubbi della grammatica e guarirci dall'insicurezza e dal timore reverenziale nei confronti dell'italiano. Spiega con metodo e chiarezza regole ed eccezioni, illumina gli angoli bui evitati talvolta anche da vocabolari e manuali scolastici, si sofferma sugli errori più comuni con esempi reali e quotidiani. Fa propaganda, soprattutto, a una lingua viva, ricca, chiara, precisa e dunque efficace.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.