Libri di Riccardo Bersani
Primi elementi di linguaggio Pascal
Riccardo Bersani, Enrico Tubili
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1992
pagine: 144
Matematica proverbiale. Concetti matematici nascosti tra le pieghe dei proverbi matematici
Ennio Peres, Riccardo Bersani
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 240
In ogni leggenda c'è un fondo di verità, dice un leggendario proverbio. Ma potremmo dire lo stesso... dei proverbi? Probabilmente sì. Ennio Peres e Riccardo Bersani puntano addirittura a dimostrare che "ogni proverbio è vero". Gli autori, entrambi maestri nell'arte dei giochi linguistici e delle sottigliezze logico-matematiche, si cimentano con una materia controversa e "di confine", sempre in bilico tra oralità e cultura popolare da una parte e formidabile sintesi semantica dall'altra. I proverbi sono da sempre sopravvalutati o, al contrario, screditati per quanto riguarda la loro validità, per non parlare del loro presunto valore logico o "scientifico". Eppure non possiamo farne a meno - nell'intercalare quotidiano, nella stampa, nella scienza. Ben lungi dall'essere semplici vezzi linguistici o espressioni vaghe quanto inaffidabili, anche secondo la moderna ricerca psicologica e linguistica i proverbi mostrano risvolti inaspettatamente rigorosi: "meglio un uovo oggi che una gallina domani", "l'unione fa la forza", "chi cerca trova"... sono solo alcuni degli innumerevoli esempi analizzati in queste pagine. Gli autori, fedeli al loro stile "comprensibile e istruttivo" ma scrupoloso, ci fanno riscoprire il piacere della matematica, non solo sfatando il mito della sua irrimediabile difficoltà: perfino le astrazioni più vertiginose smettono di essere un incubo per molti di noi e rivelano una faccia più concreta e quotidiana.
Matematica. Corso di sopravvivenza
Ennio Peres, Riccardo Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2010
pagine: 361
Facendo la spesa, leggendo le statistiche sui giornali, calcolando l'altezza a cui attaccare un quadro, lasciando maturare i propri interessi in banca, tutti i giorni ognuno di noi compie operazioni matematiche. Eppure molti si fanno prendere dal panico solo al sentir nominare un'equazione di primo grado. Questo libro convincerà anche i lettori più riottosi di almeno tre verità fondamentali: la matematica non è quel giochino inutile, fatto di formule insensate che ci hanno insegnato a scuola, al contrario è uno strumento indispensabile per capire, descrivere e vivere la vita di tutti i giorni. Tutti noi compiamo operazioni assai più complesse di quanto crediamo, e lo facciamo con discreta efficacia. Visto che non si può fare a meno di usare la matematica, tanto vale farlo nel modo migliore, perché altrimenti ci sarà chi la userà contro di noi.
Win for life. La tassa sulla speranza
Ennio Peres, Riccardo Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2009
pagine: 196
Questo libro analizza in maniera approfondita i principali aspetti matematici di WINforLIFE (combinazioni, probabilità, rendimento, valenza dei sistemi), in luce i rischi (finanziari e clinici) che possono derivare da una sua pratica ossessiva. Un'appendice finale espone, con un taglio scorrevole e divulgativo, i concetti basilari del calcolo delle probabilità, a beneficio di chi non li conosce o non li ricorda molto bene. Le persone che desiderano tentare la sorte con WINforLIFE. possono trovare in questo libro molti suggerimenti per farlo con consapevolezza, ma non delle dritte per vincere con sicurezza, cosa matematicamente impossibile... D'altra parte, coloro che non hanno mai puntato un centesimo al gioco, possono riscontrarvi inoppugnabili argomentazioni per continuare a non farlo.
Matematica. Corso di sopravvivenza
Ennio Peres, Riccardo Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2002
pagine: 359
Questo libro, spiegano gli autori, "si rivolge a un lettore probabilmente affetto da una forma più o meno acuta di "analfabetismo matematico da rigetto" (malattia diffusissima tra coloro che hanno avuto contatti con la matematica, forzati e generalmente poco gratificanti, solo a livello scolastico)". Eppure tutti i giorni ognuno di noi compie operazioni matematiche più o meno complesse, e anche con una certa efficacia: facendo la spesa, leggendo statistiche sui giornali, lasciando maturare i propri interessi in banca... Questo libro offre a tutti l'opportunità di comprendere che la matematica non è quell'astruso giochino di formule insensate che ci insegnano a scuola, ma un indispensabile strumento per descrivere la vita di tutti i giorni.