Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Piccoli grandi musei

Fondazione Salvatore Romano. Guida alla visita del museo

Fondazione Salvatore Romano. Guida alla visita del museo

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

Salvatore Romano (1875-1955) fu uno dei massimi cultori d'arte della prima metà del Novecento. Nel 1946 donò a Firenze, la città che lo aveva ospitato fin dal 1924, un nucleo coerente di oggetti, come contributo morale e culturale alle profonde ferite inferte dalla guerra al paese, in memoria del padre e del paese natio, Meta di Sorrento. Il progetto di allestimento fu pensato dallo stesso collezionista - le cui spoglie sono conservate al centro dell.ambiente in un sarcofago dal coperchio paleocristiano - in collaborazione con il figlio Francesco, accostando opere di artisti di grande fama a manufatti di anonimi medievali, spesso provenienti da luoghi "periferici" rispetto all'Italia artisticamente più nota. Le dettagliate descrizioni di Serena Pini, Raffaella Calamini e Silvia De Luca accompagnano il visitatore attraverso la collezione. Gli argomenti spaziano dalla vicenda del fondatore alla storia del museo e della sua sede, l'antico Cenacolo di Santo Spirito. Glossario, biografie degli artisti e un ricco apparato arricchiscono il volume.
10,00

Museo Stefano Bardini. Guida alla visita del museo

Museo Stefano Bardini. Guida alla visita del museo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 304

14,00

Museo Bandini di Fiesole. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Museo Bandini di Fiesole. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 240

14,00

Il museo di arte sacra di San Martino a Gangalandi. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Il museo di arte sacra di San Martino a Gangalandi. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

Questa guida è dedicata al Museo di San Martino a Gangalandi, situato nel comune di Lastra a Signa. Fu il primo museo d'arte sacra istituito (nel 1986) sul territorio fiorentino, in sinergica collaborazione con gli organi dello Stato, con le autorità ecclesiastiche e con l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ne finanziò il progetto. I locali attigui alla chiesa di San Martino, anch'essa ricca di pregevoli opere d'arte, furono riadattati in base alle nuove esigenze espositive. Tra le varie opere custodite al loro interno merita una menzione particolare non solo la bellissima Madonna dell'Umiltà dipinta da Lorenzo Monaco, ma anche il prezioso trittico attribuito a Lorenzo di Bicci e a suo figlio Bicci di Lorenzo, artisti di primo piano nella Firenze del primo decennio del Rinascimento.
14,00

Il museo di arte sacra di San Donnino. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio
14,00

Omaggio a Venere. Il culto della bellezza ideale nei modelli della Manifattura di Doccia

Omaggio a Venere. Il culto della bellezza ideale nei modelli della Manifattura di Doccia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 64

La Venere de' Medici, immagine dell'"eterno femminino", prototipo di bellezza per antonomasia, manufatto fra i più pregiati e quindi rappresentativi del Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia. Essa è divenuta il primo oggetto di studio e il simbolo di questa guida alla visita di una raffinata mostra sul "Culto della bellezza ideale nei modelli della Manifattura di Doccia" allestita dal 17 giugno al 14 novembre 2010 presso i locali del Museo, nell'ambito della campagna di valorizzazione delle arti e dell'archeologia del territorio prossimo a Firenze «Per ville e per giardini». Rara replica in porcellana di un marmo antico, spesso imitato nel Settecento proprio per adornare i più bei giardini d'Europa, scultura ceramica di assoluta bellezza, è stata l'occasione di una accurata ricerca filologica, svolta "in house" con il supporto di altri modelli e documenti, creando uno spazio privilegiato, una mostra nella mostra permanente. Dopo le presentazioni di Michele Gremigni, Enrico Rossi, Antonio Paolucci e Roberto Giovanelli, il saggio di Rita Balleri "Omaggio a Venere" introduce il catalogo delle opere in mostra: "Incisioni", "Venere de' Medici", "Venere della conchiglia"., ".Venere Callipige"., ".Venere di Roma"., "Calchi in zolfo", "Forme in gesso". Completano il libro un'antologia di "Testimonianze" (De Sade, Foscolo, Furini, Goethe, Winckelmann, Wright...) e la bibliografia.
8,00

Antiquarium di villa Corsini a Castello. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Antiquarium di villa Corsini a Castello. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 336

Guida ampia e dettagliata alla Villa Corsini a Castello (Firenze), già da Giorgio Vasari detta "I Rinieri" quando, nelle sue Vite, parla di una statua raffigurante una divinità fluviale, commissionata allo scultore Niccolò Tribolo per quel giardino da Cristofano Rinieri. Dopo alcuni testi introduttivi e di presentazione, è tracciata la storia dell'edificio e del suo parco, mentre in un capitolo Antonella Romualdi tratta i marmi antichi lì conservati, essendo la villa dal 1968 di proprietà del Demanio e dalla metà degli anni Ottanta adibita dalla Soprintendenza a deposito del Museo Archeologico di Firenze. La vera e propria guida, riccamente illustrata, è organizzata secondo un percorso di visita rappresentato in pianta (Cortile, Salone, Sale del Ricetto delle Iscrizioni, Scalone monumentale, Galleria dei ritratti ideali). Molti gli approfondimenti di specialisti come Paola Grandinetti (Le epigrafi di Villa Corsini), Giovanni Di Pasquale (Robert Dudley: la scienza della navigazione al servizio dei Medici), Stefania Berutti (Il cippo di Settimello), Giuseppina Carlotta Cianferoni (La Tomba della Mula), Gabriella Poggesi (Le testimonianze dal territorio).
14,00

Ville e giardini nei dintorni di Firenze da Fiesole ad Artimino. Guida alla visita

Ville e giardini nei dintorni di Firenze da Fiesole ad Artimino. Guida alla visita

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 392

Utile guida alle ville e ai giardini nei dintorni di Firenze, il libro permette di conoscere i complessi architettonici rurali delle più illustri e nobili famiglie fiorentine, prima fra tutte quella dei Medici, e le testimonianze archeologiche della Piana e delle colline a nord-ovest di Firenze. "Circondate da splendidi parchi e giardini - recita la presentazione di Matteo Renzi - le ville medicee, ma non solo, sono una grande ricchezza per i fiorentini ma anche per i turisti". A partire dalla formidabile triade delle ville medicee della zona di confine con Sesto: Petraia, Castello e Corsini, recentemente rilanciata anche grazie al restauro e all'esposizione di pezzi antichi provenienti dagli Uffizi. Ma tante altre ville, musei, luoghi privilegiati per l'incontro con la natura e con l'arte costellano il percorso: ognuno potrà divertirsi a scoprirli, sul territorio e sul volume. "L'iniziativa inviterà chi non ne ha l'esperienza diretta - scrive Cristina Acidini - a familiarizzare con le novità degli ultimi anni, dalla sistemazione delle magnifiche fontane cinquecentesche di Castello e Petraia alle colture introdotte nei giardini.
14,00

Borgo San Lorenzo. Ediz. italiana e inglese

Borgo San Lorenzo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 208

14,00

La collezione naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio. Ediz. italiana e inglese

La collezione naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 160

14,00

Il gabinetto di fisica dell'Istituto tecnico toscano. Giuda alla visita

Il gabinetto di fisica dell'Istituto tecnico toscano. Giuda alla visita

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il volume è una sorta di guida non solo agli apparati esposti nel Gabinetto di Fisica dell'Istituto Tecnico "Gaetano Salvemini" in via Giusti a Firenze, ma anche alla storia degli ultimi anni. Il lettore e il visitatore possono così approfondire l'esposizione proposta non solo ripensando alle fasi delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni soprattutto nella didattica sperimentale, ma anche ritrovando i costruttori di strumenti scientifici e la loro storia. Una storia che vede intrecciarsi l'invenzione, la ricerca, la costruzione, risultato del lavoro di Paolo Brenni che negli ultimi anni si è dedicato al restauro, alla catalogazione e alla realizzazione di questa pubblicazione che fa immaginare un tempo irripetibile.
10,00

Mugello culla del Rinascimento. Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici. Ediz. italiana e inglese

Mugello culla del Rinascimento. Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 440

Catalogo della mostra "diffusa" Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici. Mugello culla del Rinascimento (29 maggio - 30 novembre 2008) come momento significativo di un più ampio progetto di riscoperta del territorio regionale, il libro illustra un fenomeno artistico di portata universale che ebbe a Firenze il proprio centro propulsore e descrive il ruolo dei Medici, così legati alla storia del Mugello, committenti e mecenati tra i più rilevanti. La presenza di opere di Giotto, Beato Angelico, Donatello, Brunelleschi, Andrea del Castagno, Bronzino, Vasari testimonia il valore del patrimonio esposto ed è una sollecitazione formidabile a percorrere per intero la rete di itinerari culturali innovativi proposti dal volume e dislocati tra il Convento del Bosco ai Frati a San Piero a Sieve, il Palazzo dei Vicari a Scarperia, il Museo della Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo, il Museo "Beato Angelico" a Vicchio e Palazzo Medici Riccardi a Firenze. La pubblicazione si colloca nell'ambito dell'importante iniziativa "Piccoli Grandi Musei", finalizzata alla promozione del prezioso tessuto connettivo dei musei della provincia di Firenze, adeguatamente complementari alle collezioni del Capoluogo per presenza di personalità artistiche e di veri e propri capolavori figurativi e d'arte applicata.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.