Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: ECRF. Spazio mostre

Un po' artigiani un po' pionieri. Pier Luigi Esclapon de Villeneuve. La fotografia pubblicitaria a Firenze tra il 1970 e il 1990

Un po' artigiani un po' pionieri. Pier Luigi Esclapon de Villeneuve. La fotografia pubblicitaria a Firenze tra il 1970 e il 1990

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 96

Catalogo della mostra organizzata a Firenze dall'Ente Cassa di Risparmio tra il 16 marzo e il 9 settembre 2012 per rendere omaggio a uno dei primi fotografi della pubblicità in Italia. Sono riprodotte foto, prove di stampa, depliant, brochure, ritagli di riviste: materiale emerso dopo il riordino dell'archivio personale di Pier Luigi Esclapon de Villeneuve che ne documenta l'attività non solo nella pubblicità, ma anche in campi quali la ritrattistica e il reportage. I testi - di Silvia Corradini, Daniela Cammilli, Giovanni Paszkowski, Raffaello Bencini e Tam Fagiuoli - permettono di sondare l'anima artistica di Esclapon, ricostruendo una tappa fondamentale della storia della fotografia fiorentina.
10,00

Immagini dal Risorgimento. Soldatini della collezione «Alberto Predieri» e oltre, cimeli e quadri

Immagini dal Risorgimento. Soldatini della collezione «Alberto Predieri» e oltre, cimeli e quadri

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 32

Catalogo della mostra organizzata dall'ente Cassa di Risparmio di Firenze nel dicembre 2011 per festeggiare il 150° anniversario dell'unità d'Italia, il volume riproduce i soldatini della collezione Alberto Predieri e di altre raccolte, oltre a cimeli d'epoca provenienti dal Museo fiorentino Stibbert, dalla Fondazione Spadolini e da collezioni private. I soldatini, per la maggior parte realizzati in piombo nel formato classico di 54 mm, rappresentano le armate degli Stati italiani preunitari e i primi anni dell'esercito del nuovo Stato Unitario Italiano. Tra i più pregiati vi sono quelli del formato di 90 mm raffiguranti il Re Vittorio Emanuele II e la sua scorta con un reparto del reggimento Genova cavalleria, pezzi unici realizzati da Francesco Antonini per essere utilizzati nel film "La contessa di Castiglione" del 1942. Alcuni diorami raffigurano, con la forza espressiva della ricostruzione tridimensionale, episodi salienti del Risorgimento come la battaglia di Calatafimi e quella di Melegnano.
3,00

Omaggio a Vasari. 1511-1574 dipinti di Giorgio Vasari dalla collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Omaggio a Vasari. 1511-1574 dipinti di Giorgio Vasari dalla collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 32

Sono illustrati e descritti i sei dipinti vasariani della collezione privata Ente Cassa di Risparmio di Firenze, esposti nella storica sede fiorentina dal 13 ottobre al 30 novembre 2011, in occasione del quinto centenario della nascita del poliedrico artista aretino. Corredato da una presentazione di Michele Gremigni e da un testo critico di Serena Nocentini, il libro offre pregevoli dettagli di un Vasari finora nascosto e finalmente accessibile al pubblico. Si tratta di quattro ottagoni su tela rappresentanti figure allegoriche, probabilmente parte di un palco intagliato ricalcato sulla struttura dei soffitti vasariani, cui si aggiungono due pannelli laterali della smembrata pala di Santa Maria Novella di Arezzo, oggi al Louvre. La pubblicazione, fondamentale per comprendere il Vasari maturo, interesserà non solo all'interno del contesto fiorentino ma costituirà un tassello imprescindibile nella ricostruzione di un'approfondita visione dell'insieme dell'artista, facendo riscoprire sei autentici capolavori.
3,00

Pietro Annigoni presenza di un artista

Pietro Annigoni presenza di un artista

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 240

Catalogo della mostra allestita a Firenze dal 15 ottobre al 6 gennaio 2013, la pubblicazione riproduce una selezione in gran parte inedita di circa 150 ritratti provenienti dal Fondo Annigoni dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione Guelpa e da collezioni pubbliche e private. Oltre a ricostruire accuratamente il rapporto tra Annigoni e il suo "mecenate" Abdone Croff, il volume ci mostra il pittore attraverso i suoi autoritratti e i numerosi soggetti da lui scelti: artisti di mestiere, figure di vita quotidiana, paesaggi e ville, santi e progenitori, amici e persino personaggi celebri. Pietro Annigoni assurse infatti a fama mondiale dopo la realizzazione del ritratto alla Regina Elisabetta d'Inghilterra nel 1954, e da quel momento iniziò la corsa di personalità illustri da ogni parte del mondo per farsi immortalare da lui. Il pittore fiorentino trascorse dal 1949 lunghi periodi di lavoro nel Regno Unito, eseguendo anche i ritratti della Regina Madre, del Principe Filippo di Edimburgo e della Principessa Margaret, tutti accompagnati da larga eco di critica e di pubblico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.