Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Saggi e studi

Impedimento plurisoggettivo dell'offesa. Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse

Impedimento plurisoggettivo dell'offesa. Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse

Alberto Gargani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 244

L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva - dolosa e colposa - vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso.
18,00

Dialoghi intorno alle geografie. Esperienze, linguaggi, narrazioni dal Festival delle Geografie di Levanto 2021

Dialoghi intorno alle geografie. Esperienze, linguaggi, narrazioni dal Festival delle Geografie di Levanto 2021

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 236

Non esiste una sola geografia ma molte. La Geografia è antidoto al provincialismo e indica la prospettiva pedagogica che dalla "piattezza" apparente del circostante educa alla sfericità del globale. I saggi di questo volume testimoniano questa vitalità e come si è espressa al Festival delle Geografie di Levanto del 2021: gli autori coinvolti provengono da settori diversi. La prima sezione è dedicata alla didattica; la seconda mostra come l'escursionismo, il teatro e l'archeologia diventano strumenti che illuminano il territorio; l'ultima parte discute visioni geografiche a più ampio raggio.
25,00

Volontari due volte. L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli

Volontari due volte. L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli

Andrea Salvini

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 296

Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell'azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP). Mediante l'analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riforme normative, dall'altra. La dualità dell'identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettuale attraverso cui decifrare i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo.
10,00

1980 una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica

1980 una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica

Alessandro Volpi

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 214

Questo libro è un viaggio che dura un anno. Racconta la storia di una parte rilevante del rapporto fra politica e musica nel corso del 1980, quando, forse per la prima volta in maniera organica, la politica si è occupata della musica e dei concerti. Il tema centrale è costituito proprio dai concerti degli artisti internazionali, che in quell'anno ritornarono in Italia, e di quelli italiani, a cominciare dai cantautori. Da allora, e per almeno una decina di anni, i concerti della musica "pop" sono stati utilizzati dalla politica per cercare consensi nuovi, soprattutto tra i giovani. Tale sforzo ha finito per rendere la politica stessa dipendente da una spettacolarizzazione destinata a restare nel tempo.
18,00

La scuola di scienze corporative dell'Università di Pisa

La scuola di scienze corporative dell'Università di Pisa

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 136

Attraverso l'elaborazione di una "scienza del corporativismo" il fascismo si è proposto come "terza via" alternativa al liberalismo e al socialismo. La necessità di predisporre istituzioni finalizzate alla formazione del personale dello Stato corporativo spinse l'Università di Pisa, nel 1928, a creare una "Scuola di Scienze corporative", allo scopo di perfezionare i giovani nelle discipline corporative e sindacali. Il volume raccoglie un insieme di strumenti utili a una ricostruzione della proposta scientifica della Scuola, la quale operò da canale di collegamento tra il dibattito italiano e la riflessione che si svolgeva in Europa sulle trasformazioni delle moderne società industriali.
22,00

Beyond ratings: the voice of travelers. UGC, eWon and big data in tourism & hospitality management

Beyond ratings: the voice of travelers. UGC, eWon and big data in tourism & hospitality management

David D'Acunto

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il valore dei big data per le aziende risiede nella capacità del management di elaborare e analizzare tali dati estraendone conoscenza strategica per i propri processi decisionali. Il volume discute le tecniche di data science per i modelli decisionali e di marketing delle aziende consumer-oriented.
14,00

Il carcere, un luogo dimenticato. Una ricerca sociologia tra Italia e Francia

Il carcere, un luogo dimenticato. Una ricerca sociologia tra Italia e Francia

Patrizia Pacini Volpe

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il lavoro di ricerca contenuto nel volume si articola tra la Francia e l'Italia nel periodo compreso dal 2014 al 2018. La ricerca si inserisce in maniera critica e riflessiva nell'ambito di un quadro teorico di analisi sociologica, legislativa, politica e istituzionale di tipo comparativo, con l'obiettivo di ricostruire un quadro unitario e organico dell'universo carcerario in due paesi europei molto vicini, storicamente e culturalmente. Le osservazioni, svolte sul campo, si focalizzano su quattro aree tematiche: la salute, l'importanza dei differenti percorsi di studio, la formazione professionale e il lavoro in detenzione, i rapporti con le famiglie. L'indagine mette in evidenza modelli coerenti e incoerenti della riabilitazione delle persone detenute ma anche i dispositivi e le prospettive del carcere odierno.
26,00

Famiglia Allegretti e dintorni. Società e scienza a Pescia e a Pisa tra Ottocento e Novecento

Famiglia Allegretti e dintorni. Società e scienza a Pescia e a Pisa tra Ottocento e Novecento

Paolo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 96

Le vicende della famiglia Allegretti nel corso dell'Ottocento e del Novecento ci permettono di mettere in evidenza alcuni aspetti di una trasformazione culturale e sociale che portò alcuni esponenti di un ceto di piccoli proprietari terrieri legati alla realtà provinciale di Pescia ad avvicinarsi alla cultura scientifica fino ad assumere, nel caso degli ultimi e più significativi esponenti (Mario e suo figlio Lamberto) ruoli di un certo rilievo nel mondo scolastico ed accademico, a Pisa e anche altrove. Le storie personali degli Allegretti finirono con intrecciarsi anche con i grandi e spesso drammatici eventi della storia politica nazionale, risultando anche sotto questo profilo paradigmatiche di alcune dinamiche storiche e sociali dei tempi e dei luoghi in cui essi vissero.
20,00

Interpretare il cambiamento. Agire politico e sfide formative degli assistenti sociali

Interpretare il cambiamento. Agire politico e sfide formative degli assistenti sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il Volume approfondisce il dibattito sulle sfide formative e politiche con cui il Servizio sociale si trova a confrontarsi interpretando il mutamento e i bisogni emergenti nei diversi contesti di intervento, locali o internazionali, e l'adeguatezza delle risposte nello svolgimento della professione. Studiosi e professionisti discutono di un cambiamento che si fa sempre più complesso, alla luce dell'impatto della pandemia da Covid-19 sulle vite quotidiane dei cittadini, nel tentativo di far emergere pratiche condivise per la comprensione della cornice multidimensionale in cui si colloca il lavoro sociale. L'assunzione di una responsabilità collettiva tra sfere differenti supera la dicotomia tra teoria e pratica, valorizzando la necessità di uno scambio di prassi che orienti tale trasformazione: a partire dalle ricadute formative e aprendo al ruolo degli assistenti sociali nel più ampio quadro dell'agire politico, anche in una prospettiva futura.
18,00

Migrazioni, comunità, sviluppo. Analisi dei progetti di cosviluppo sostenuti da Regione Toscana (2017-2019)

Migrazioni, comunità, sviluppo. Analisi dei progetti di cosviluppo sostenuti da Regione Toscana (2017-2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 352

Sono oramai oltre venti anni che il termine cosviluppo circola nei saggi scientifici e nei documenti di policy per indicare il numero sempre maggiore di pratiche che intendono coniugare positivamente flussi migratori e sviluppo. La connessione tra questi due fenomeni ha così avuto modo nel tempo di accumulare esperienze e raffinare modellizzazioni, consegnando alla riflessione globale uno specifico e innovativo dominio tematico. La presente pubblicazione raccoglie le riflessioni e gli studi di caso che sono state realizzati sul programma pilota di cosviluppo promosso da Regione Toscana e da essa realizzato tra il 2017-2019 in collaborazione con alcune organizzazioni di terzo settore dotate di comprovata esperienza in azioni di cooperazione con le comunità di migranti.
18,00

La luna di vetro. Tracce di pensiero sulle immagini elettroniche

La luna di vetro. Tracce di pensiero sulle immagini elettroniche

Sandra Lischi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 144

L’immagine elettronica è alla base sia della televisione che del video, dei mezzi personali e agili nati più tardi. Nell’arco di un secolo sono fiorite intuizioni, utopie, analisi che hanno evidenziato la natura particolare di questa trama di segnali metamorfica, diretta, carica di sorprendenti possibilità artistiche e non solo “comunicative”. Il libro raccoglie e commenta ampi stralci di riflessioni, dalle idee anticipatrici delle avanguardie storiche a oggi, intrecciando contributi di autrici e autori noti e meno noti: le intuizioni del cinema, i pensieri sulla televisione e il video, il dialogo fra le arti, fino al digitale. Un percorso fra le tracce di una teoria possibile e felicemente indisciplinata, attraverso testi non sempre facilmente reperibili, per ragionare su collegamenti e confronti.
12,00

Fuga dalla Russia. Una storia ebraica

Fuga dalla Russia. Una storia ebraica

Maxim D. Shrayer

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 420

Nel suo primo libro di memorie, Aspettando America, pubblicato in Italia proprio dalla Pisa University Press nel 2017, Maxim D. Shrayer aveva narrato della sua permanenza in Italia nell’anno 1987 in attesa del visto statunitense dopo essere emigrato con la famiglia dall’Unione Sovietica. Ora, in questo secondo contributo, "Fuga dalla Russia", l’autore fornisce un’intensa e viva ricostruzione della sua vita precedente all’emigrazione con uno sguardo attento al destino dei cittadini di origine ebraica costretti a lasciare la Russia. Se ne ottiene un quadro variegato e genuino della società sovietica negli ultimi anni del potere comunista e, allo stesso tempo, un sincero tributo dell’autore alla sua “prima” patria, a un mondo che viene rivisitato con la precisione analitica dello storico della cultura e la sensibilità e la verve affabulatoria dello scrittore. Traduzione di Rita Filanti Postfazione di Stefano Garzonio.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.