Persephone: Complessità. Armonia eterna
Il «Reggitor del moto». Giacomo Leopardi e Arimane. Anima mundi negativa
Maria Assunta Scannerini
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il saggio prende in esame l’abbozzo dell'Inno ad Arimane di Giacomo Leopardi, un tentativo di poesia filosofica dottissima che non andò a buon fine, probabilmente per la difficoltà dell’argomento e forse per i timori circa una sua esatta comprensione. Come si è cercato di dimostrare – con citazioni cospicue e spiegazioni esaustive il più possibile – infatti avrebbe dovuto trattarsi di un inno all’Arimane sincretistico, che, lungi da essere il Dio assoluto dedito al male o il demonio di certe interpretazioni, è in realtà il demone «platonico» della Natura, un’Anima Mundi negativa che è analogia del dolore e del caos morale che affliggono l'uomo civile, defraudato delle care illusioni dalla ragione.
Connessione. Anima-animale-spirito-amore. Dalle origini al Novecento
Elyangela Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2024
pagine: 174
Risale all’inverno 2022-2023 la mia intenzione di cercare l’origine, la storia e gli sviluppi del significato di parole come “anima, animo, animale, spirito, mente, cuore, amore”. Il percorso che ho seguito inizia dalle Origini indeuropee di Giacomo Devoto. Ho consultato studi sul tema del significato dei termini latini animus e anima in Cicerone, Seneca e nel commento di Servio a Virgilio nel libro VI dell’Eneide; per i primi due autori classici, mi sono riferita ai lavori di Angela Maria Negri su Cicerone e Melania Cassan su Seneca, per Servio allo studio di Aldo Setaioli La vicenda dell’anima umana nella nota ad Aen. VI, 724 di Servio. Ho rintracciato, in seguito, alcuni esempi dell’uso delle parole animus, anima, spiritus nell’ambito del latino classico, del latino tardo e cristiano e della traduzione della Bibbia ad opera di San Gerolamo, la cosiddetta Vulgata, realizzata negli ultimi anni del IV secolo. (L'autrice)
Il lume della bellezza. Arte e filosofia neoplatonica nell'Umanesimo
Maria Assunta Scannerini
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2022
pagine: 376
Questo saggio vuole guidare alla scoperta dei veri significati celati in alcune delle opere d’arte del nostro Umanesimo ispirate dal Neoplatonismo ovvero alla loro comprensione: partendo da una lettura interna alle opere, per mezzo di citazioni testuali specifiche e seguendo le chiavi di lettura filosofico-analogiche e i canoni dei gradi di «intellizione», fornitici dagli Umanisti rinascimentali neoplatonici stessi, riusciamo infatti a trovarvi il vero «lume della Bellezza», verso il quale Marsilio Ficino, sulla scia dei suoi grandi maestri – in primis Platone e Plotino – invita a volare con le «ali» dello Spirito.
Appunti di storia e geografia del sacro
Elyangela Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2023
pagine: 114
I capitoli di questa raccolta, pur nella loro diversità, come i grani di una collana hanno un filo conduttore: la ricerca del divino e del sacro in alcuni periodi della storia dell’Europa, del Vicino e dell’Estremo Oriente. È un lavoro in cui mancano alcuni riferimenti importanti che avrebbero reso più accurata la documentazione. Quello che considero valido e provo a condividere, nonostante le imperfezioni, è un messaggio presente in ogni capitolo: in epoche e aree diverse molti sono gli elementi comuni alle varie tradizioni nelle sfere del sacro, del divino, delle relazioni umane; come se strade diverse conducessero ad un unico punto d’incontro.