Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elyangela Giannoni

Come l'olio nel lume. Essere elbani nel Novecento

Come l'olio nel lume. Essere elbani nel Novecento

Elyangela Giannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2025

pagine: 104

«"Come l’olio nel lume" è una delle similitudini più efficaci che ricorrono nel parlare elbano del secolo scorso. Da trent’anni raccolgo detti, proverbi, similitudini, metafore, canzonature, rime, appellativi e soprannomi elbani, soprattutto dei comuni di Campo e di Rio. Dare una forma a tanto materiale non è stato possibile per me finché non ho avuto chiaro l’obiettivo di questa, più che ricerca, raccolta. Quello che ora mi interessa è rendermi conto del modo di pensare della gente elbana del secolo in cui si sono svolti cinquantatré anni della mia vita. Ho iniziato perciò dalle parole per risalire non solo ai loro significati nel tempo, ma ai ragionamenti in cui le parole si intrecciano, si accoppiano e si separano. Il secondo obiettivo è stato per me riportare alla luce la vita che si sente scorrere nel linguaggio popolare, nella sua immediatezza e nella sua espressività» (l'autrice)
12,00

Connessione. Anima-animale-spirito-amore. Dalle origini al Novecento

Connessione. Anima-animale-spirito-amore. Dalle origini al Novecento

Elyangela Giannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2024

pagine: 174

Risale all’inverno 2022-2023 la mia intenzione di cercare l’origine, la storia e gli sviluppi del significato di parole come “anima, animo, animale, spirito, mente, cuore, amore”. Il percorso che ho seguito inizia dalle Origini indeuropee di Giacomo Devoto. Ho consultato studi sul tema del significato dei termini latini animus e anima in Cicerone, Seneca e nel commento di Servio a Virgilio nel libro VI dell’Eneide; per i primi due autori classici, mi sono riferita ai lavori di Angela Maria Negri su Cicerone e Melania Cassan su Seneca, per Servio allo studio di Aldo Setaioli La vicenda dell’anima umana nella nota ad Aen. VI, 724 di Servio. Ho rintracciato, in seguito, alcuni esempi dell’uso delle parole animus, anima, spiritus nell’ambito del latino classico, del latino tardo e cristiano e della traduzione della Bibbia ad opera di San Gerolamo, la cosiddetta Vulgata, realizzata negli ultimi anni del IV secolo. (L'autrice)
15,00

Macchie di Leopardo

Macchie di Leopardo

Elyangela Giannoni

Libro: Copertina morbida

editore: Vertigo

anno edizione: 2014

pagine: 66

A briglia sciolta, in una sequenza apparentemente casuale come le macchie sul manto di un leopardo, così Elyangela Giannoni lascia scivolare la penna. Non c'è altra regola che quella di comunicare, di trasmettere dei concetti. Identificarli e decodificarli sarà, invece, compito del lettore. A volte in prosa, a volte in versi, tutto ciò che cattura l'attenzione dell'autrice viene preso, trasformato e restituito in una forma più preziosa, più sfaccettata, interessante ed affascinante. Divisa in cinque parti tematiche.
9,50

Appunti di storia e geografia del sacro

Elyangela Giannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2023

pagine: 114

I capitoli di questa raccolta, pur nella loro diversità, come i grani di una collana hanno un filo conduttore: la ricerca del divino e del sacro in alcuni periodi della storia dell’Europa, del Vicino e dell’Estremo Oriente. È un lavoro in cui mancano alcuni riferimenti importanti che avrebbero reso più accurata la documentazione. Quello che considero valido e provo a condividere, nonostante le imperfezioni, è un messaggio presente in ogni capitolo: in epoche e aree diverse molti sono gli elementi comuni alle varie tradizioni nelle sfere del sacro, del divino, delle relazioni umane; come se strade diverse conducessero ad un unico punto d’incontro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.