Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perrone: Racconti d'autore

Piccole storie di Ornella V.

Piccole storie di Ornella V.

Ornella Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2019

pagine: 80

10,00

Difficoltà per le ragazze

Difficoltà per le ragazze

Rossana Campo

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 112

Difficoltà per le ragazze, per quelle che ancora non conoscono l'amore e rimangono attaccate a una promessa estiva con un gelato in mano, al caldo di una panchina. Per una madre stravagante che pensa solo alla tintarella, o a chissà cosa, e per la sua bimba "conciata come una cretina" con il "costume rosa con i volant in giro per le ascelle e per la pancia", che non è mica un costume da donna, per lei che invece vuole sembrare già grande. Difficoltà per la Betti, che deve comprare il primo reggiseno, si vergogna e non sa neanche quale sia la sua taglia; e per la Sandra che vuole sapere come ci si sente se si aspetta un bambino, e spera di aspettarlo questo bambino per non perdere un uomo. E per altre donne, per altre ragazze, che conoscono tardi il proprio padre al tavolino di un bar o che aspettano in un motel, con un body nero di lattice addosso, un uomo conosciuto in chat.
10,00

Nessun giorno ritorna

Nessun giorno ritorna

Lia Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 73

Tre luoghi per una sola storia. Roma, Napoli, un piccolo silenzioso paese lacustre della Sabina. C'è l'arrivo in una città luminosa ma straniera, la crudeltà di cui si può essere capaci da bambini. C'è la tensione vitale, il caos scintillante degli anni in cui si diventa adulti. C'è infine il momento di tirare le somme: per capire come si è diventati ciò che si è. Lia Levi, con dolcezza e coraggio, mette in gioco la prima persona. Lo fa con la sapienza e l'allegria di chi conosce e frequenta l'eterno presente della memoria. Le pagine di "Nessun giorno ritorna" non si limitano a rievocare, ma danno corpo a storie cariche di pathos e di mistero. La vicenda di una "falsa bambina" che inquieta e infrange le sicurezze di un'infanzia sullo sfondo della guerra; la magia di Napoli e una storia di ragazze intente a costruire la propria identità negli anni del "Boom" e a capire cosa significa diventare amiche; la visita notturna di due sconosciuti in una casa sul lago. Con una prosa essenziale e ritmata, Lia Levi ci presenta una folla di personaggi che con le loro solitudini, le loro paure, i loro ricordi ci chiamano a una condivisione. Raccontandoci una storia di radici "scelte", di luoghi, di sentimenti, che in fondo è la storia di tutti.
10,00

Rosso

Rosso

Cinzia Tani

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 76

La vita che si ferma su un paio di scarpe rosse, che si appanna e si contorce su una bicicletta da bambina, la vita che ritorna in ogni racconto di questa raccolta e che viene indagata con il garbo e la crudeltà di una scrittrice di razza. Piccole storie, brandelli di vita che si ricompongono in un unico grande mosaico, tenuto insieme da semplici oggetti quotidiani, mai schiacciati dalla banalità, mai usati e gettati: un maglione rosso, una bicicletta, un paio di scarpe assumono allora la valenza magica di talismani, capaci di evocare le sconfitte di una vita, il dolore sempre taciuto di un abbandono, la speranza di un cambiamento.
10,00

È di moda la morte

È di moda la morte

Raul Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 128

Stilisti e consulenti d'immagine, pubblicitari e pierre, veline e autori televisivi: dove si rintanano, quando tutti i flash sono spenti? Quali sono i loro sogni segreti? Che forma hanno le ombre che si portano dietro? Protagonista di questi racconti è l'umanità che abita lo spazio della moda: universo che scintilla, segna il tempo, gli dà il verso e immola corpi al desiderio comune. Sesso e cervello, dietro le quinte di una sfilata, fanno cortocircuito. Sullo scintillio che ne deriva si ferma lo sguardo di Raul Montanari. Che scruta e registra: vite davanti a un crepaccio, amicizie in maschera pronte a sbriciolarsi, ferite cui ci si affeziona. Milano, più che sullo sfondo, sta in rilievo: "nottaiola" e "fintocordiale", stringe come un recinto persone e personaggi; si mostra talvolta stanca e sfatta: come dopo una sfilata. C'è allora chi ne fugge via: per esempio Nadia, quando ritrova i suoi incubi di bambina. O c'è chi la attraversa inquieto: come le modelle che hanno addosso odore di stanchezza; come il tassista che le accompagna verso destini oscuri. Ma niente è come all'apparenza sembra: in questi racconti a orologeria, le vicende si complicano improvvisamente, prendono direzioni pericolose. Un grido strozzato o l'eco di uno sparo stridono come l'unghia che tira via una patina d'oro. La Moda e la Morte - lo dice un antico dialogo leopardiano - hanno parecchio da dirsi. E in queste pagine, quasi appunti per una futura operetta morale, sembrano avere ripreso il discorso.
10,00

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Rodolfo Braceli

Libro: Copertina rigida

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 90

Sono le cinque in punto di un pomeriggio del 1996 e siamo di fronte a una casa dalle mura ocra di Cartagena de Indias. È la casa di Gabriel García Márquez, e Rodolfo Braceli, giornalista argentino, ha a disposizione due ore per intervistarlo, non un minuto di più. Perché a Márquez piace soprattutto farle le domande, come ricorda un lavamacchine che abita a un solo isolato di distanza, ma ciononostante ci permette, almeno per un po', di sbirciare la sua giornata, i suoi pensieri. E così scopriamo che il suo vero pasto è quello di mezzogiorno, e che ha paura degli aerei, sì, ma soprattutto degli aeroporti. Che ha quindici fratelli, o sedici, perché ce n'è uno che non è molto chiaro se lo sia veramente oppure no. Che è solito andare in libreria per comprare i suoi libri e il fumo è stato un particolare ostacolo alla sua scrittura. E che lascia sempre le finestre aperte e a casa entrano i rumori, entrano grida e voci e lui le prende, e infila tutto nella scrittura. Eccezionale guida nel labirinto della creatività e della vita, Márquez ci invita a non temere anche la vertigine e il tormento dello scrivere - il contatto, attraverso le parole, con la realtà anche più bruciante. Perché è lì - come testimoniano un grande critico che ha conosciuto Gabo, Walter Mauro, e una scrittrice che lo ama da sempre, Romana Petri - tutta la bellezza e la forza di un'opera destinata a durare.
10,00

L'Italia di mattina

L'Italia di mattina

Franco Cordelli

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 160

Giro d'Italia 1989. Un cronista-scrittore di nome Scipione racconta, tappa per tappa, la corsa ciclistica; attraversa paesi e città - da Taormina a Trento, con traguardo a Firenze. Porta con sé libri e domande: viaggia, legge, si interroga. "Scipione scriveva e i corridori gli correvano intorno", attraverso un'Italia che lo sorprende per luce e bellezza. Immerso nel paesaggio italiano, vi si abbandona: indaga piccole verità della storia ed enormi verità umane. Riscopre luoghi che credeva di avere dimenticato, li ritrova più veri nella lentezza e nella fatica di chi spinge sui pedali. Ama quei campioni. Ama il ciclismo per la sua povertà eroica. Forse minata - proprio in quella fine di decennio - da una mondializzazione che tutto trasforma. Si poteva più vincere soltanto con le proprie forze? Si poteva più riconoscere la qualità di un campione? Cambiava il ciclismo, cambiava l'Italia. L'uno, per Scipione, diventa specchio o allegoria dell'altra: pretesto per un racconto che si fa romanzo, saggio, atto di poesia.
10,00

Non pensare all'uomo nero... dormi

Non pensare all'uomo nero... dormi

Giuseppe Aloe

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 128

Sette racconti senza tempo immersi in una realtà sfumata e di volta in volta sfuggente, avvolti da una coltre di dolore eppure curiosamente leggeri, pervasi da un continuo senso d'attesa, forse di speranza. Ogni storia è un universo di sentimenti e di tormento, tranche de vie appena accennata ma straordinariamente completa, assoluta. La sofferenza, in tutte le sue imprevedibili sfaccettature, e allora il nodo tematico forte, il filo rosso della narrazione, unica certezza di ogni uomo, in ogni tempo.
12,00

Sulla mafia

Sulla mafia

Dacia Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 96

Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. "Sono venuta per maledirti", dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire "la mafia non esiste", i volti degli uomini che l'hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni - la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, "siciliana ribelle"; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli.
10,00

Dietro l'arazzo. Conversazione sulla scrittura

Dietro l'arazzo. Conversazione sulla scrittura

Antonio Tabucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2013

pagine: 80

Antonio Tabucchi è stato uno di quegli autori che, oltre a scrivere grandi romanzi e racconti, hanno saputo raccontare la scrittura. Il mistero "Dietro l'arazzo": l'officina fatta di ispirazione e di tecnica, di slanci e di ripensamenti, di intuizioni e di errori in cui si produce un'opera d'arte. In questo piccolo e prezioso libro in forma di dialogo, Tabucchi esplora con precisione, sospeso fra ironia e malinconia, il terreno su cui nascono le parole e diventano poesia, racconto, romanzo. Quanto è legato ciò che scriviamo a ciò che siamo? La vita e la letteratura sono sullo stesso piano? E che cosa significa "raccontare la vita"? Le risposte - come sempre in Tabucchi - si affollano di ulteriori domande. Lo scrittore interroga sé stesso e chiede lumi agli autori e alle opere amate: da Pessoa a Rilke a Conrad, dai miti classici al cinema di Fellini e di Kubrick; chiama in causa la filosofia e la psicanalisi, la biologia e l'economia. Tutto alla ricerca del senso più profondo del fare letteratura, che è anche quello più nascosto: "Quello che mi interessava - dice Tabucchi - non era guardare le figure dell'arazzo, ma tutti i nodi e i fili che stanno dietro al tappeto". Arrivare, insomma, a vedere e capire il "rovescio".
10,00

Il mio nome era un altro

Il mio nome era un altro

Anna M. Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2013

pagine: 128

Marek è nato in un campo rom, probabilmente in uno slum vicino a Bratislava. Di quella parte della sua infanzia ricorda poco ma sono le sue radici e inevitabilmente le porta dentro di sé, anche quando viene abbandonato dalla madre e accolto in un istituto. Nel moderno orfanotrofio vive senza traumi, tranquillo e sereno, ma senza una madre e un padre. Fino a quando arrivano Sandra e Mario. Una vita insieme, una vita felice e poi improvvisamente quell'urgenza, quel bisogno di avere un figlio che, però, non arriva. E allora la strada giusta è l'adozione: una chiamata, un viaggio verso la Slovacchia con in mano qualche fotografia e un grumo di paura e speranza. Marek finalmente ha qualcuno che lo fa sentire speciale, unico, con un'identità. Ma Sandra e Mario non sono i suoi genitori e nonostante tutto l'amore Marek vacilla, insicuro e testardo, tra la necessità di mettere alla prova il loro amore per lui e la drammatica paura di perdere tutto. Nulla lo rassicura.
10,00

Garrincha

Garrincha

Ugo Riccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2013

pagine: 80

Mandel Francisco Dos Santos fu soprannominato Garrincha dalla sorella per via del suo aspetto minuto, che ricordava una specie di passerotto, ma in seguito quel soprannome si riferì alla sua oscillante andatura sul campo. Perché intanto Garrincha, nonostante fosse afflitto da numerosi difetti congeniti, compresa una gamba più corta dell'altra di 6 centimetri, era diventato il più grande driblatore di tutti i tempi. Di soprannomi ne arrivarono presto altri: il Chaplin del calcio, l'angelo dalle gambe storte, l'Alegria del Povo. Attraverso le conversazioni quotidiane con la sorella, nel cuore della favela brasiliana, scopriamo come si svolgeva la vita privata di uno straordinario calciatore che sembrava avere un destino segnato e che invece ha spiccato il volo. La vita di Garrincha si rivela piena di colpi di cena. Quasi come fosse un personaggio letterario, oltre ai successi sportivi infatti la sua vita è scandita dalla sua distruttiva passione per le donne e per l'alcol. Nelle frasi stringate e nelle parole sfuggite di quelle conversazioni c'è tutto: dall'amore sconfinato tra chi condivide la povertà, al dramma delle vie d'uscita comode, il lavoro nero e la criminalità, ma soprattutto, il desiderio di rivincita.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.