Perrone: Racconti d'autore
Pensieri crudeli
Ugo Riccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 96
Una raccolta di racconti contraddistinti dal solito garbo e dall'abituale perizia dello scrittore. Ordinate istantanee di realtà comuni, quadretti di vita che corre sul filo della quotidianità dove, d'un tratto, un anello non tiene, il controllo sfugge e irrompe il germe del caos. La mente umana partorisca allora pensieri crudeli che si trasformano, senza alcuna possibile censura, in realtà allucinate, paure incipienti. Amori che finiscono con epiloghi imprevedibili, famiglie che nascondono, dietro una labile crosta di normalità, segreti indicibili: un viaggio intenso tra l'ignoto e l'inconfessato di realtà umane, fin troppo umane.
Cani e gatti. Storia di un matrimonio
Sandra Petrignani
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2008
pagine: 80
La storia complicata, tenerissima, intensa di un matrimonio. Giacomo fa il vignettista e inventa ogni giorno un se stesso acido e ironico per commentare i fatti del mondo. Patrizia è grafico in un giornale e passa in pagina parole altrui. Attorno a loro, a riempire vuoti e silenzi, una folla di animali domestici: cani e gatti appunto. Tango, Malina, Rocco, fra sbadigli e occhiate cariche di affetto, loro sì, sanno sempre tutto. Giacomo e Pat invece no: inciampano in una serie di interrogativi appuntiti che mettono in discussione il loro rapporto. A che punto è il matrimonio? Dove sparisce, certe sere, il desiderio di fare l'amore? E il tradimento, i tradimenti hanno a che fare solo con il sesso o coinvolgono testa e cuore? Sandra Petrignani racconta la sempre nuova fatica di essere in due, attraverso una storia quotidiana, pungente e ricca di sorprese. I gatti e i cani sono testimoni silenziosi dell'evoluzione sentimentale di due esseri umani: comprendono anche quando sono distratti, e sembrano in grado, molto più degli esseri umani, di provare una dolcissima pietas.
Nessun giorno ritorna
Lia Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 96
Una scrittrice italiana racconta i luoghi della sua vita. Napoli, Roma, Gerusalemme diventano in "Nessun giorno ritorna" occasioni per tornare sulle proprie tracce, per rileggere se stessi attraverso gli anni che passano. Che fine ha fatto - sembra chiedersi Lia Levi - la bambina arrivata a Napoli, stordita dalla bellezza della città e dalle possibilità infinite che sembrava offrire? E come ha fatto a diventare la ragazzina che, negli anni delle leggi razziali e del fascismo, scopre nella Capitale il dolore e le spietate verità del crescere? Diventa quasi un giallo l'adolescenza, e si popola di persone e personaggi misteriosi. Come una strana, inquietante bambina deforme che forse conosce qualche segreto, e nei giorni del collegio suscita irrisioni e turbamenti. I paesaggi di Israele, più avanti, consentiranno a quest'io femminile di fare i conti, se non con le proprie radici, certamente con una lunghissima storia foriera di meraviglie e anche di molti dolori. Infine, il paesaggio sereno di un lago nella campagna laziale fornisce alla scrittrice lo sfondo più adatto a ripercorrere, con leggerissima malinconia, le tappe della sua vita alla luce dei luoghi attraversati.
Pensieri crudeli
Ugo Riccarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Perrone
anno edizione: 2006
pagine: 104
Una raccolta di racconti contraddistinti dal solito garbo e dall'abituale perizia dello scrittore. Ordinate istantanee di realtà comuni, quadretti di vita che corre sul filo della quotidianità dove, d'un tratto, un anello non tiene, il controllo sfugge e irrompe il germe del caos. La mente umana partorisca allora pensieri crudeli che si trasformano, senza alcuna possibile censura, in realtà allucinate, paure incipienti. Amori che finiscono con epiloghi imprevedibili, famiglie che nascondono, dietro una labile crosta di normalità, segreti indicibili: un viaggio intenso tra l'ignoto e l'inconfessato di realtà umane, fin troppo umane.
Ancilla
Paola Capriolo
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2018
pagine: 144
Una storia senza tempo carica di mistero. Nella desolazione del deserto sconfinato, un angelo appare a un vecchio e saggio eremita. Lo sprona a incamminarsi verso oriente, portando con sé pane e acqua per tre giorni. Quando avrà mangiato l'ultimo tozzo di pane e bevuto l'ultimo sorso d'acqua, scorgerà in lontananza le bianche mura di un monastero. Là vive una santa, ma per il vecchio eremita non sarà facile riconoscerla. E d'altra parte, come si riconosce la santità? Dietro quale sguardo è nascosta? L'eremita ne cerca tracce nel volto di ogni monaca del convento, ma invano. Dov'è la santa di cui gli ha narrato l'angelo del deserto?
Cani e gatti. Storia di un matrimonio
Sandra Petrignani
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2015
pagine: 96
Giacomo fa il vignettista e inventa ogni giorno una voce acida e ironica per commentare i fatti del mondo. Pat, sua moglie, è un grafico e passa in pagina parole altrui. Attorno a loro, a riempire vuoti e silenzi, una folla di animali domestici: cani e gatti, appunto. Tango,Malina, Rocco, fra sbadigli e occhiate cariche di affetto, loro sì, sanno sempre tutto. Giacomo e Pat invece no: inciampano in una serie di interrogativi appuntiti, che mettono in discussione il loro rapporto. A che punto è il matrimonio? Dove sparisce, certe sere, il desiderio di fare l'amore? E il tradimento, i tradimenti hanno a che fare soltanto con il sesso o coinvolgono testa e cuore? Lei, Pat, presa dalle sue meditazioni buddiste e da un desiderio di leggerezza che la rende inafferrabile; lui,Giacomo, sempre in cerca di calore, ostaggio però di un successo che non sa condividere: si allontanano e si avvicinano di continuo, anche nel giro di un paio d'ore. Come calamite, ma spesso nel verso sbagliato. Sandra Petrignani racconta la sempre nuova fatica di essere in due. I gatti e i cani sono testimoni silenziosi dell'evoluzione sentimentale di due esseri umani: comprendono, anche quando sono distratti, e sembrano capaci perfino di pietà.
Sulla mafia
Dacia Maraini
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 96
Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. "Sono venuta per maledirti", dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire "la mafia non esiste", i volti degli uomini che l'hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni - la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, "siciliana ribelle"; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli.
L'Italia di mattina. Il romanzo del Giro d'Italia
Franco Cordelli
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2009
pagine: 128
"L'Italia di mattina" torna a vent'anni dalla sua prima edizione e nell'anno del centesimo Giro d'Italia (1909-2009). Cordelli racconta il ciclismo, sport glorioso e povero, e attraversa l'Italia, al seguito di campioni e semplici eroi. Fondriest, Bugno, ragazzi che scattano in avanti, o scompaiono perché non ce la fanno. Un'altra Italia e un altro ciclismo. Un libro che mescola romanzo, saggio, reportage, e le infinite possibilità della scrittura per raccontare un paesaggio umano, geografico, sportivo. È il Giro 1989, e l'Italia intorno è un Paese uguale e diverso da quello di vent'anni dopo, da quello di oggi. Carico di attese, differenze, dolcezze, crudeltà. "Un congegno narrativo in allegra, ciclistica, rigorosa libertà".
La testa del negro
Daniel Picouly
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 96
La testa del negro non è solo la sceneggiatura per un fumetto di successo uscito in Francia con i disegni di Jürg ma soprattutto il romanzo che ha dato inizio alla saga noir dei due violenti e complementari investigatori neri Ed Becchino e Cassamortaro Jones. La Parigi rivoluzionaria di inizio racconto si trasforma in una New York modernissima violentata da fratture razziali e culturali, specchio poetico e cruento del nostro tempo, inquieto e carico di tensioni. In questo romanzo, per la prima volta tradotto in italiano, la scrittura di Picouly coniuga l'emotività di una critica che non fa sconti alla violenza sociale alla leggerezza di uno stile che fa scuola tra gli scrittori europei.
Rosso
Cinzia Tani
Libro: Copertina rigida
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 88
La vita che si ferma su un paio di scarpe rosse, che si appanna e si contorce su una bicicletta da bambina, la vita che ritorna in ogni racconto di questa raccolta e che viene indagata con il garbo e la crudeltà di una scrittrice di razza. Piccole storie, brandelli di vita che si ricompongono in un unico grande mosaico, tenuto insieme da semplici oggetti quotidiani, mai schiacciati dalla banalità, mai usati e gettati: un maglione rosso, una bicicletta, un paio di scarpe assumono allora la valenza magica di talismani, capaci di evocare le sconfitte di una vita, il dolore sempre taciuto di un abbandono, la speranza di un cambiamento.
È di moda la morte
Raul Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 127
Stilisti e consulenti d'immagine, pubblicitari e pierre, veline e autori televisivi: dove si rintanano, quando tutti i flash sono spenti? Quali sono i loro sogni segreti? Che forma hanno le ombre che si portano dietro? Protagonista di questi racconti è l'umanità che abita lo spazio della moda: universo che scintilla, segna il tempo, gli dà il verso e immola corpi al desiderio comune. Sesso e cervello, dietro le quinte di una sfilata, fanno cortocircuito. Sullo scintillio che ne deriva si ferma lo sguardo di Raul Montanari. Che scruta e registra: vite davanti a un crepaccio, amicizie in maschera pronte a sbriciolarsi, ferite cui ci si affeziona. Milano, più che sullo sfondo, sta in rilievo: "nottaiola" e "fintocordiale", stringe come un recinto persone e personaggi; si mostra talvolta stanca e sfatta: come dopo una sfilata. C'è allora chi ne fugge via: per esempio Nadia, quando ritrova i suoi incubi di bambina. O c'è chi la attraversa inquieto: come le modelle che hanno addosso odore di stanchezza; come il tassista che le accompagna verso destini oscuri. Ma niente è come all'apparenza sembra: in questi racconti a orologeria, le vicende si complicano improvvisamente, prendono direzioni pericolose. Un grido strozzato o l'eco di uno sparo stridono come l'unghia che tira via una patina d'oro. La Moda e la Morte - lo dice un antico dialogo leopardiano - hanno parecchio da dirsi. E in queste pagine, quasi appunti per una futura operetta morale, sembrano avere ripreso il discorso.

