Perrone: Poiesis
Aporia delle scorie
Fabiana Frascà
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 100
"Da buona viandante, Fabiana Frascà viaggia di gran carriera il viaggio della vita, sul ritmo di versi, di rime alternate, di ritmi leggeri regolarmente battuti e di duplicazioni valevoli da itti e da impulsi. [...] Frammenti, brevi aforismi, concisi e scarni, segnali mutevoli e precisi, si propongono nella ricerca esasperata della fine delle cose, sempre entro la dimensione della vita, quando la vita si renda lodevole di essere vissuta. (Antonio Spagnuolo)
L'albero di vetro
Monica Ugolini
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 110
Una raccolta fortemente autobiografica che ripercorre le diverse fasi della vita dell'autrice, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. Fasi che per quanto diverse sono segnate da una perdita incolmabile. "L'albero di vetro" rappresenta un cammino evolutivo di crescita che ha portato Monica Ugolini a lasciarsi leggere.
Quasicomeneruda
Salvatore Digennaro
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 70
"Se il pugliese Carmelo Bene è stato il campione dell'ibridazione mediterranea in seno ai mixed media, il pugliese Digennaro sembra seguirlo nell'ostinata anacronia delle figure retoriche: da un lato la poesia 'sugge linfa' come una vamp dannunziana, dall'altra 'è un ticchettio di labbra sulle labbra' rivelando che gli endecasillabi adesso si battono sulla tastiera." (Marcello Walter Bruno)
Personae
Irene Baccarini
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 95
"Posso dire che raramente in poesie di giovani si sente tanta esigenza di verità. E che raramente leggendo poesie di giovani ci si commuove come di fronte a questa autrice che confessa di avere passato ventiquattro dei suoi trent'anni sui libri, e che ancora vuole imparare a scrivere e a studiare per cibarsi di questo italiano 'che ancora continua a fiorire / da una terra di viti e di ulivi'. E che sa come i versi più veri si rubino in verità non ai libri, ma 'ai barboni agli ubriachi ai passanti'." (Giuseppe Conte)
La raccolta del sale
Alessandro Brusa
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 130
"Una scrittura rigorosa che però non si fa mancare scatti d'ira e lampi di forza, a sancire una personalità poetica sicuramente sfaccettata che nemmeno intende cercare la perfezione, ma preferisce - quando necessario - sporcarsi, divenire cosa quotidiana, parlare alle persone, raccontare finanche attraversando la sfera privata, quella degli affetti." (Matteo Fantuzzi)
Emozioni incustodite
Ivana Orlando
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 60
"Le poesie di Ivana mi hanno colpito sin dalla prima lettura. Sono un'esplosione di sentimenti, di pensieri, travagli, sfoghi, qualcosa che viene fuori da un vulcano, quello stesso vulcano che ha accolto la giovane poetessa dopo essere emigrata dal lontano Piemonte. La poesia di Ivana, così, non si è potuta sottrarre al fascino incantato della 'Trinacria', a tal punto che, in certi suoi componimenti, diventa davvero lava incandescente che erutta dai crateri del suo spirito nobile. Sì, è vero. Nei suoi versi, ho avvertito una forza potente." (Gian Paolo Balsano)
La magnitudine dell'indigenza
Girolamo Grammatico
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Ed è qui che entra in gioco la poesia. Perché l'uomo è una stella in continuo movimento e sarebbe inutile calcolarne la luminosità da una distanza di cento parsec o di dieci centimetri. Perché ogni uomo brilla con diverse intensità a seconda dei momenti della propria vita, e splende con vigore differente a seconda delle persone che ha di fronte. Perché l'uomo è capace di colmare le distanze in un attimo, se solo lo desidera. È il distacco che scomoda l'anima. la distanza, fosse pure quella siderale, trova nella ragione gli strumenti per essere superata. il distacco, figlio della frattura, cerca nel cuore il linguaggio del ricongiungimento. e oggi ricongiungersi con gli altri è diventato un imperativo."