Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Pedagogie e didattica in movimento

Itinerari pedagogico-sperimentali per lʼumanizzazione in contesti educativi

Itinerari pedagogico-sperimentali per lʼumanizzazione in contesti educativi

Luca Impara

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 138

L’autore prende in considerazione “l’Homo movens” nella sua strutturazione e programmazione. Approccia i suoi interventi “umanizzati” nei contesti educativi e nelle sperimentazioni con implicazioni metodologiche e valutative. Per cui riflettere su storytelling diventa per l’autore un approfondire attraverso medical humanities le professioni di aiuto.
20,00

Lo spazio-corpo della mente. Uno studio pedagogico sperimentale di educazione terapeutica

Lo spazio-corpo della mente. Uno studio pedagogico sperimentale di educazione terapeutica

Ferdinando Ivano Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il volume "Lo Spazio-Corpo della Mente" risponde alla necessità dell'autore di mettere insieme teorie, modelli e conoscenze provenienti da differenti contesti scientifici che sembrano trovare, nella sperimentazione pedagogica, il terreno in cui essere applicati e sottoposti ad indagine. Infatti, la curiosità di identificare un "luogo della mente", sia esso topos freudiano o area cerebrale, conduce l'autore ad intraprendere approfondimenti e sperimentazioni che nell'ambito della Pedagogia del Benessere trovano un terreno fertile. Il primo capitolo introduce la cornice teorica di riferimento spaziando dallo studio delle relazioni alla presentazione del funzionamento cerebrale, sottolineando come essi costituiscano quel "pattern che connette" batesoniano cui prestare grande attenzione nell'agire pedagogico. A seguire, i successivi capitoli restituiscono contezza pratica di come tali orientamenti teorici tracimano nella pratica sperimentale. Nel secondo capitolo, infatti, è riportata una metodologia di indagine-intervento applicabile nell'era dell'ipermodernità. Nel terzo, infine, è specificamente presentata una ricerca in ambito clinico-sanitario che ne fa emergere le potenzialità educativo-terapeutiche.
15,00

Corporeità e inclusione. Scenari normativi, bisogni formativi e prospettive di ricerca

Corporeità e inclusione. Scenari normativi, bisogni formativi e prospettive di ricerca

Valeria Minghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

L’incalzante avvicendarsi normativo in tema di bisogni educativi speciali e la reale complessità sottesa ai processi inclusivi impongono, specie alla luce delle consapevolezze derivanti dalla prospettiva bio-psico-sociale, un ripensamento delle modalità di promozione di buone prassi inclusive a scuola, in cui è necessario riconoscere ai docenti “tutti” la capacità di costituirsi, come leve del cambiamento. L’inclusione a scuola è possibile allorquando il docente, sia capace di operare continui aggiustamenti sul contesto e sugli ambienti di apprendimento, ivi compresi il suo corpo e le azioni mediate dal corpo...
20,00

La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative

La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative

Francesco Lo Presti, Alessandra Priore

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 154

Lo scopo generale di questo volume è quello di proporre una serie di spunti e di suggestioni utili a riflettere sull’influenza che i processi sociali e culturali possono svolgere nel formare il Sé corporeo. In tal senso, i processi di costruzione e di condivisione delle rappresentazioni di corpo e di corporeità che la cultura produce, divengono oggetto di interesse di uno sguardo pedagogico che mira a definire processi di formazione in chiave critico-educativa. Il volume offre, quindi, una riflessione sul rapporto tra Sé e corpo sullo sfondo delle dimensioni socio-culturali che lo delimitano, allo scopo di identificare possibili interpretazioni e spazi di educabilità, che si alimentano in particolare del riconoscimento consapevole della natura relazionale, mutevole e costruttiva del corpo stesso, ossia la corporeità.
18,00

Teorie e prassi formative. La figura dell'allenatore sportivo

Teorie e prassi formative. La figura dell'allenatore sportivo

Martina Petrini

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 166

La figura dell'allenatore sta acquisendo sempre maggiore centralità nel sistema educativo e sportivo, in quanto il suo ruolo non si limita semplicemente alla preparazione psico-fisica dell'atleta, ma riguarda la formazione integrale della persona. Il coaching in ambito sportivo si configura come un processo complesso e multidimensionale, che rende necessaria l'integrazione di un bagaglio di competenze tecnico-specifiche, psico-pedagogiche e comunicativo-relazionali. Sebbene allo sport sia riconosciuto un evidente potenziale formativo e pedagogico, spesso l'universo sportivo si trova al centro di situazioni critiche legate alla mercificazione degli atleti, alla smodata volontà di vittoria, all'eccessiva competitività e alla difficoltà di rendere i contesti sportivi reali "spazi educativi". Da queste considerazioni nasce il volume, che indaga il tema della formazione degli allenatori e, nello specifico, analizza attraverso due studi sperimentali le motivazioni, le convinzioni e le credenze che stanno alla base dei loro comportamenti e del loro agire educativo. Comprendere i fattori che influenzano le scelte degli allenatori e stimolare la pratica riflessiva nel coaching sportivo sono
25,00

Pedagogia a bordo campo. Manuale di pedagogia generale per le scienze motorie e dello sport
25,00

Apprendere la didattica

Apprendere la didattica

Maria Luisa Iavarone, Francesco Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Apprendere la didattica" scaturisce dall'esigenza di costruire una sintesi efficace tra istanze fondamentali della disciplina e bisogni formativi concreti degli studenti attraverso un compendio sintetico, snello, ma allo stesso tempo rigoroso e aggiornato. Pur non trascurando questioni fondative di ordine epistemologico, il testo si concentra sulla necessità di "leggere", interpretare, accompagnare e valutare la relazione di insegnamento-apprendimento attraverso un costante rimando alla riflessione su teorie, modelli, metodologie e pratiche didattiche. Completa il testo, un'appendice dedicata all'azione didattica negli ambiti specifici dell'educazione motoria alla luce di un approccio interpretativo che sottolinea e rende operativo il ruolo strutturante del corpo e del movimento nei processi di apprendimento e di sviluppo. Il volume è diretto a studenti dei diversi corsi di laurea in scienze pedagogiche, formative e motorie, nonché ad insegnanti, formatori, educatori e professionisti della scuola e dell'extrascuola.
22,00

La vita dopo lo sport. Orientare le transizioni identitarie

La vita dopo lo sport. Orientare le transizioni identitarie

Sergio Bellantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 220

20,00

Corporeità e movimento nel gioco educativo

Corporeità e movimento nel gioco educativo

Carmen Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 162

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.