Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di MARTINA PETRINI

Teorie e prassi formative. La figura dell'allenatore sportivo

Teorie e prassi formative. La figura dell'allenatore sportivo

Martina Petrini

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 166

La figura dell'allenatore sta acquisendo sempre maggiore centralità nel sistema educativo e sportivo, in quanto il suo ruolo non si limita semplicemente alla preparazione psico-fisica dell'atleta, ma riguarda la formazione integrale della persona. Il coaching in ambito sportivo si configura come un processo complesso e multidimensionale, che rende necessaria l'integrazione di un bagaglio di competenze tecnico-specifiche, psico-pedagogiche e comunicativo-relazionali. Sebbene allo sport sia riconosciuto un evidente potenziale formativo e pedagogico, spesso l'universo sportivo si trova al centro di situazioni critiche legate alla mercificazione degli atleti, alla smodata volontà di vittoria, all'eccessiva competitività e alla difficoltà di rendere i contesti sportivi reali "spazi educativi". Da queste considerazioni nasce il volume, che indaga il tema della formazione degli allenatori e, nello specifico, analizza attraverso due studi sperimentali le motivazioni, le convinzioni e le credenze che stanno alla base dei loro comportamenti e del loro agire educativo. Comprendere i fattori che influenzano le scelte degli allenatori e stimolare la pratica riflessiva nel coaching sportivo sono
25,00

Ma tu non dormivi e non mangiavi grassi saturi

Ma tu non dormivi e non mangiavi grassi saturi

Martina Petrini

Libro

editore: GPM

anno edizione: 2022

Una raccolta di componimenti, un racconto che coinvolge tutti i sensi mettendoli in contrasto tra loro. Un racconto di sofferenza fisica e psicologica, di gelosie e di delusioni brucianti. Verrà analizzata la fenomenologia dei sentimenti di nostalgia e di rimpianto per ciò che non potrà mai essere attraversando un vortice di disturbi alimentari, rapporti tossici e contraddizioni interne. L'io poetico entra in contrasto con il mondo dei “sani”, intriso di finzione e di ipocrisia. I “sani” si nascondono in una realtà “zuccherata”, in una cecità volontaria, per evitare la follia. È possibile trovare il vero amore in un mondo finto?
8,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.