Pellegrini: Studi e ricerche
Resistere. Trincea e prigionia nell'archivio Barberio
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2018
pagine: 256
Attraverso fonti pubbliche e private (italiane e austro-ungariche) anche inedite l'autore riesce a ricostruire il complesso mondo delle trincee e dei campi di prigionia durante la Prima guerra mondiale. L'esperienza individuale di Bernardo Barberio, capitano nel 142° Reggimento fanteria Brigata Catanzaro, serve all'autore per ricostruire i modi della partenza al fronte, la vita in trincea, i rapporti con la popolazione civile e con le gerarchie militari, le fasi dei combattimenti, la prigionia nei campi austro-ungarici e i tentativi da parte dei prigionieri di resistere alla fame, al freddo, all'abbattimento umano e morale. La ricerca ha permesso il più delle volte anche di dare un nome ai quasi 700 prigionieri transitati dal campo di Dunaszerdahely in Ungheria. Destini individuali e collettivi, grandi e piccoli eventi, narrazione e interpretazione, si intrecciano nelle varie fasi di questa ricerca scientifica offrendo un quadro originale e per molti aspetti unico della Grande guerra a 100 anni dalla sua fine.
Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)
Leonardo Falbo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il presente lavoro riguarda gli ebrei internati nei comuni della provincia di Cosenza e tenta di mettere in evidenza come nel microcosmo locale possano cogliersi non solo le connessioni con l'ambiente storico di fondo (nazionale, europeo ecc.), ma anche quegli aspetti umani e sociali che soprattutto nei momenti difficili caratterizzano i comportamenti, gli atteggiamenti, l'indole delle popolazioni.
Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli
Giuseppe Masi
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 424
Questo volume - al quale hanno collaborato noti studiosi, amici ed estimatori - è l'omaggio con il quale l'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (Icsaic) ha inteso ricordare Tobia Cornacchioli, scomparso prematuramente il 29 novembre 2003 nel pieno della sua attività di storico della cultura e di esperto di didattica della storia. Saggi di: V. Cappelli, P. Carravetta, M. Casaburi, G. Chianese, G. D'Agostino, L. De Rose, E. Esposito, L. Falbo, B. Fioriglio, R. Gaetano, L. Intrieri, R. Liberti, K. Massara, A.M. Micalizzi, S. Napolitano, A. Orlando, G. Pisani, L. Romeo, G. Sole, E. Tarditi, V. Teti, F.C. Volpe. Presentazione: Mario Bozzo Prefazione: Giuseppe Masi.