Pearson: Economia
Sistemi di controllo di gestione
Kenneth A. Merchant, Wim A. Van der Stede, Laura Zoni
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 336
Economia
John Sloman, Alison Wride, Dean Garratt
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXVII-637
Il libro illustra tutti i concetti dell'economia necessari a uno studente che non deve andare oltre il livello introduttivo della disciplina. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, senza utilizzare complicati formalismi matematici. L'ordine di presentazione dei contenuti rispecchia sempre quello delle università italiane, a differenza dei testi concorrenti. Per agevolare la comprensione dei concetti teorici, in ciascun capitolo sono presenti numerosissimi box (circa 200 in tutto il libro) con esempi e riferimenti concreti al mondo economico reale. Questo manuale e corredato da un sito web dedicato in cui sono disponibili ulteriori risorse didattiche per gli studenti.
Macroeconomia
John Sloman, Alison Wride, Dean Garratt
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXI-436
Il libro illustra tutti i concetti della macroeconomia politica necessari a uno studente di Economia del secondo anno. Gli argomenti sono spiegati in modo semplice, senza utilizzare complicati formalismi matematici. L'ordine di presentazione dei contenuti rispecchia quello delle università italiane, a differenza dei testi concorrenti. Per agevolare la comprensione dei concetti teorici, in ciascun capitolo sono presenti numerosissimi box con esempi e riferimenti concreti al mondo economico reale. Il manuale è corredato da un sito web dedicato in cui sono disponibili ulteriori risorse didattiche per gli studenti.
Destination Italy. Un approccio manageriale per il sistema turistico italiano
Silvia Angeloni
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume fornisce stimoli e spunti di riflessione per ridisegnare il sistema turistico italiano, rivitalizzando un settore che tradizionalmente, e ingiustamente, ha occupato un ruolo ancillare nelle politiche industriali nazionali. L'analisi si snoda nella cornice qualitativa dei modelli teorici internazionali e, attraverso il filtro quantitativo dei rapporti mondiali e nazionali, approda gradualmente ad una meditazione non solo critica, ma anche propositiva sulla competitività e sulla sostenibilità della destinazione turistica italiana. La trasformazione del turismo in un potente volano per l'economia italiana esige risposte nuove: una pianificazione strategica nazionale, un approccio manageriale diffuso, un adeguato orientamento al mercato, una riqualificazione innovativa dell'offerta, una proficua collaborazione tra pubblico e privato, una mobilitazione trasversale delle forze imprenditoriali, una capacità del territorio di fare sistema. Il principale difetto della società italiana è la mancanza di una "cultura del turismo", una risorsa essenziale per creare valore nel contesto nazionale e per guadagnare prestigio nel contesto mondiale. Il libro ha quindi l'obiettivo di rieducare lo sguardo delle attuali e future generazioni, invitandole a considerare l'obiettivo del turismo competitivo e sostenibile come un efficace antidoto contro la crisi e, soprattutto, come una straordinaria occasione per restituire centralità alla cultura e benessere alla collettività.
Fondamenti dei mercati di futures e opzioni. Guida allo studio e manuale delle soluzioni
John C. Hull
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo libro contiene le soluzioni dei quesiti presenti nella sezione Domande e Problemi al termine di ciascun capitolo del manuale Fondamenti dei mercati di futures e opzioni - settima edizione. Nella parte iniziale del libro sono proposte le sintesi degli argomenti trattati nei singoli capitoli del manuale e i suggerimenti su come impostare lo studio; questi materiali costituiscono una rapida ed efficace introduzione ai temi affrontati nel testo e rappresentano un ausilio di grande utilità per la preparazione degli esami.
Esercizi, problemi e casi di programmazione e controllo
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: 432
La struttura finanziaria delle imprese
Daniela Venanzi
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2010
pagine: 160
Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab
Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 880
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo dotata di funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link.pearson.it/80888566 o tramite QR code.
Programmazione e controllo. Guida allo svolgimento di esercizi e problemi. Ediz. MyLab
Francesca Gasparini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 560
Un supporto didattico per gli studenti dei corsi di programmazione e controllo, che fornisce al lettore il metodo per affrontare le tematiche dell'insegnamento e risolvere le varie problematiche connesse. Il testo è articolato in modo da guidare il lettore lungo l'intero processo di apprendimento e applicazione della metodologia di analisi, dallo studio delle nozioni di base allo svolgimento di esercizi, casi e problemi più articolati e complessi. Attraverso l'applicazione concreta mira a consolidare nel lettore: la capacità di selezionare modelli e strumenti di programmazione e controllo idonei a soddisfare le esigenze informative aziendali; la capacità di utilizzare in modo appropriato, nell'ambito di tali modelli e strumenti, algoritmi e metodologie specifiche. Corredano il testo cartaceo anche esercizi in modalità interattiva sulla piattaforma MyLab.
Valutazioni di bilancio. Ediz. Mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: VII-352
Un supporto didattico che si propone di illustrare i criteri di valutazione dei principali valori stimati e congetturati di fine esercizio, secondo logica economica, disposizioni del Codice Civile, principi contabili nazionali e, per cenni, internazionali. Il continuo ricorso a esemplificazioni tratte da casi concreti aiuta a meglio comprendere le ipotesi alle base delle valutazioni di bilancio, mentre la descrizione delle scritture contabili conseguenti al processo di valutazione contribuisce a dare una piena evidenza dell'impatto da esse assunto sul bilancio d'esercizio. Questa sesta edizione, grazie al suggerimento degli studenti e ai riscontri ricevuti in aula, presenta nuove applicazioni e una più incisiva spiegazione dei concetti chiave inerenti la costruzione del bilancio consolidato. Il volume è pensato per tutti coloro che non si accontentano di risolvere esercizi applicando regole "meccaniche" o di recitare mnemonicamente articoli di legge, ma preferiscono comprendere le logiche di formazione del bilancio, il suo potenziale informativo e i suoi limiti nel rappresentare il divenire economico delle aziende. Aggiornato alle disposizioni del D. Lgs. 139/2015 e ai nuovi principi OIC 2017.
Economia internazionale. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 496
"L'idea di scrivere questo libro deriva dalla nostra esperienza di insegnamento dell'economia internazionale a livello universitario a partire dalla fine degli anni Settanta. Nella didattica abbiamo percepito due esigenze fondamentali. La prima riguarda la necessità di comunicare agli studenti l'eccitante progresso intellettuale in questo dinamico campo di ricerca. La seconda è evidenziare il modo in cui si è formata la teoria dell'economia internazionale, a seguito della necessità di comprendere lo sviluppo dell'economia mondiale e di analizzare gli attuali problemi dell'economia politica internazionale." (dalla presentazione)
Economia internazionale. Vol. 1: Teoria e politica del commercio internazionale. Ediz. Mylab. Volume Vol.
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: XXI-448
Il volume viene ora riproposto in versione aggiornata agli ultimissimi eventi e idee, arricchita da numerosi materiali per le esercitazioni, nuovi casi di studio e maggiori adattamenti al nostro contesto locale. Il premio Nobel Krugman e altri economisti di importanza mondiale presentano i più importanti e recenti sviluppi del commercio internazionale, ricostruendone teoria e storia. per agevolare l'apprendimento, sono evidenziati i concetti e la loro applicazione, senza formalismi teorici.