Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Geogr. e organizz. sviluppo territoriale

Cartografia in evoluzione

Cartografia in evoluzione

Andrea Favretto

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 160

La scelta di intitolare questo libro "Cartografia in evoluzione", è dovuta al fatto che tale disciplina è in continua trasformazione, grazie al progresso tecnologico che le permette di avvalersi di tutti gli strumenti disponibili per migliorare i suoi prodotti ed ampliare il numero di coloro che usano le mappe. Questo volume cerca di spiegare al lettore in che modo il progresso tecnologico abbia pervaso il settore, sottolineando benefici e criticità (a parere di chi scrive) delle nuove mappe. Capire a fondo i processi di produzione e distribuzione delle mappe che leggiamo sui nostri dispositivi elettronici richiede un po' di impegno e una certa conoscenza interdisciplinare. D'altra parte, conoscere le basi dell'architettura di Internet e sapere che esistono i protocolli informatici per il funzionamento del suo servizio più famoso (il Web), può essere utile per capire come viene in generale veicolata tutta l'informazione che ci arriva attraverso la rete. Altri strumenti irrinunciabili per capire le dinamiche collegate alle attuali mappe riguardano la conoscenza delle modalità di funzionamento della navigazione tramite i sistemi GNSS e delle strutture che gestiscono i moderni database topografici. Per favorire una migliore comprensione dei temi trattati, il testo si avvale di esempi pratici che possono essere riprodotti dal lettore come esercizio.
15,00

Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano

Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano

Alice Giulia Dal Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il volume raccoglie gli esiti di un percorso di ricerca-azione di cinque anni condotto dall'Autrice in alcune aree periferiche di Milano, tra la città densa e la campagna più rarefatta, e dedicato a iniziative di agroecologia. Insieme di pratiche agronomiche, ma anche vero e proprio movimento sociale, l'agroecologia integra le dimensioni epistemologiche e relazionali con l'urgenza di ripensare i sistemi agricoli in modo olistico. Sul piano epistemologico, valorizza la conoscenza locale e partecipativa, mentre sul piano relazionale costruisce un modello che promuove solidarietà e rispetto per l'ambiente. Le pratiche agroecologiche supportano la biodiversità, favoriscono resistenza e resilienza ecologica, migliorano i suoli e stoccano carbonio, riducono l'utilizzo di energia e risorse. Se è vero che approcci agroecologici possono essere applicati sia in contesti rurali che urbani è proprio in questi ultimi, sempre più popolati ed energivori, che diventa urgente realizzare modelli alternativi di produzione e distribuzione del cibo. Attraverso pratiche agroecologiche diffuse la città ha la possibilità di trasformarsi, quartiere dopo quartiere, mentre ritrova nuove semantiche dell'abitare.
10,00

La città rizomatica. Immagini, idee e narrazioni

La città rizomatica. Immagini, idee e narrazioni

Luisa Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'intento del volume è descrivere il modello urbano rizomatico che traduce e trasferisce le contraddizioni frammentate dei diversi livelli: città costruita, percepita, disegnata, ipervirtuale e intelligente. Livelli aperti a soluzioni diverse della progettazione e della realizzazione, che producono una pluralità di rappresentazioni e permettono di delineare i vari meccanismi di una ragnatela politica, sociale ed economica che ha generato e trasformato l'orizzonte di senso della città.
10,00

La Puglia. Ambienti geografici nel cambiamento

La Puglia. Ambienti geografici nel cambiamento

Rosalina Grumo

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 138

Il Volume fornisce una guida ragionata e scientifica nel solco di quanto pubblicato dalle scuole accademiche di Geografia della Puglia, ma con aggiornamenti e proiezioni verso il futuro per aiutare i giovani a comprendere le complesse dinamiche che caratterizzano la regione e i cambiamenti che l'hanno attraversata. L'Autrice parte dall'ambiente fisico e dal paesaggio per affrontare poi il tema della distribuzione della popolazione e dei suoi movimenti, evidenziando le dinamiche, e sottolineando le trasformazioni, oltre che gli interventi, su un tema ancora molto attuale che è quello delle migrazioni che produce flussi continui con risposte frammentate e poco organiche. I settori dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti e della logistica vengono analizzati nei loro elementi caratterizzanti, anche in una prospettiva di relazionalità, per avere il quadro della complessità del sistema territoriale. Il turismo indagato dall'Autrice nella sua dimensione internazionale, nazionale e locale viene considerato come un settore strategico per riorientare un modello di sviluppo territoriale che dovrebbe valorizzare ii patrimonio naturale e culturale della Puglia, in maniera sempre più organica. La proiezione verso il futuro viene letta e interpretata attraverso i punti di forza e le direttrici che contribuiscono a migliorare le condizioni di crescita della Puglia. Attraverso le eccellenze la regione può colmare i punti di debolezza e relazionarsi sempre più ai territori dove si manifestano buone pratiche per operare in termini di cooperazione e di confronto. Il Volume si rivolge particolarmente a chi intende conoscere la Puglia con curiosità e passione scoprendo una realtà poliedrica, con potenzialità anche inesplorate, e da mettere a valore con interventi strategici e sostenibili.
16,00

Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale. Una prospettiva geografica

Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale. Una prospettiva geografica

Stefano De Rubertis

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 144

Le parti in cui si articola il volume non sono che il riflesso di due differenti punti di vista: uno considera il turismo come leva di crescita economica (Parte I), l'altro lo interpreta come strumento di sviluppo del territorio (Parte II). Per ognuno dei due punti di vista sono evidenziati opportunità e rischi riscontrati nel pensiero dominante, proponendo approfondimenti, soluzioni e strategie corrispondenti.
16,00

Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso

Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso

Marina Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 164

Negli ultimi lustri, grazie in particolare allo spatial turn nelle scienze sociali ed umanistiche, l'approccio geo-letterario si è ampiamente diffuso tra gli studiosi. Un po' meno invece tra i geografi, soprattutto in Italia. Questi ultimi hanno allora imparato a interagire con colleghi di altre provenienze disciplinari, contribuendo ad una interessante e recente letteratura. Il presente volume vuole cercare di fornire gli strumenti di base a studenti, ricercatori ed attori del territorio interessati alla geo-letteratura ed alla geografia della letteratura.
18,00

Dalla terra alla carta. Elementi di cartografia digitale

Dalla terra alla carta. Elementi di cartografia digitale

Andrea Favretto

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il titolo di questo volume, preso a prestito da un romanzo di Verne, ne riassume perfettamente il contenuto. Infatti, più che un libro di Cartografi a generale, si tratta di un testo che spiega come si arrivi a disegnare una carta geografica partendo dall'osservazione della Terra. Non è un manuale onnicomprensivo (ce ne sono già molti e anche scaricabili dalla rete), piuttosto un sentiero da seguire, per scoprire da dove i cartografi siano partiti e quali problemi teorici e tecnici abbiano affrontato. Si vuole così offrire uno sguardo d'insieme sull'intero procedimento di mappatura, con particolare attenzione ai temi ed ai problemi fondamentali, risolti da Geodeti, Topografi e Cartografi e riguardanti i sistemi di riferimento applicati alle superfici curve. Come è noto, oggi la Geodesia satellitare ha sostituito quella tradizionale e tale fatto non può essere trascurato quando si parli di Cartografi a moderna. L'adozione del relativamente nuovo sistema di riferimento nazionale (nato nel 2012) suggerisce (o forse impone) di avere idee chiare in materia, in vista del prossimo ed auspicato completo aggiornamento di tutte le mappe in Italia. Data la formazione culturale dell'Autore, il volume risulta "GIS oriented", consigliato cioè a chi lavora con questo strumento e non ha ancora avuto il tempo di consolidare le sue nozioni su sistemi di coordinate, proiezioni e loro trattamento in ambiente digitale.
19,00

Riprogrammare la crescita territoriale. Turismo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Riprogrammare la crescita territoriale. Turismo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 250

Recenti esperienze hanno dimostrato come il turismo abbia assunto un ruolo di primo piano nella pianificazione economico-territoriale di molte regioni dotate di capitale territoriale storico e naturale con l'inserimento dell'economia turistica nella riorganizzazione urbana, la significativa crescita della partecipazione alle scelte degli 'attori' del settore (pubblici e privati), la definizione di nuovi e più moderni meccanismi di concertazione degli strumenti di discussione, valutazione preventiva e attuazione dei progetti, per l'ottenimento di alti livelli di efficienza/ efficacia e di resa dell'investimento. Il mutato quadro di riferimento europeo e nazionale in rapida evoluzione, impongono al nostro Paese una stretta relazione tra turismo ed "economia della cultura", sottolineando la capacità di produrre contenuti e di promuovere indotto, nella fase di riavvio della nostra economia. La chiave di lettura che il libro suggerisce è rappresentata dal ruolo che il turismo può rivestire nel mercato europeo interno ed esterno, i cui "operatori culturali", soprattutto pubblici e non governativi, devono tenere il passo con l'evoluzione accelerata del settore, mirando ad accrescere le basi economiche delle industrie turistiche e creative e la loro stessa identità culturale.
28,00

Il commercio e la città media. Pratiche partecipative, percorsi di rigenerazione

Il commercio e la città media. Pratiche partecipative, percorsi di rigenerazione

Giuseppe Gambazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il commercio al dettaglio assume sempre più spesso un ruolo centrale nelle pratiche di rigenerazione urbana. Grazie alla capacità di richiamare popolazioni diverse e attrarre investimenti pubblici e privati, la rete dei punti vendita costituisce un elemento fondamentale per preservare e valorizzare alcuni caratteri distintivi delle città. La vitalità degli spazi tradizionali del commercio è tuttavia minacciata da una serie di recenti trasformazioni di natura economica e sociale, che si ripercuotono anche sulla socialità dei territori in cui essi operano. Nel tentativo di rispondere agli interrogativi posti dalle congiunture attuali, il volume si concentra in particolare sul ruolo delle associazioni pubblico-private sorte nelle città medie a difesa degli esercizi di vicinato. A tal proposito ampio spazio è dedicato allo studio della realtà piacentina. L'indagine consente, infatti, di valutare eventuali percorsi virtuosi attraverso cui i negozi locali possano ricostituirsi come luoghi di incontro e di relazione, favorendo la nascita di un nuovo spirito di comunità.
20,00

Di qua e di là. Riflessioni di una geografia sulle migrazioni

Di qua e di là. Riflessioni di una geografia sulle migrazioni

Flavia Cristaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 330

Il genere umano si è sempre spostato nello spazio ecumenico ma le migrazioni attuali hanno assunto caratteristiche peculiari che coinvolgono sia la struttura demografica dei flussi, sia le peculiarità delle aree di partenza, di transito e di arrivo. L'Italia, anche in virtù della sua posizione geografica all'interno del Mediterraneo e dell'essere porta meridionale dell'Unione Europea, negli ultimi anni ha visto trasformare l'emergenza migratoria in uno dei principali fenomeni strutturali del Paese, capace d'informare la vita quotidiana di molti e le politiche nazionali. Agli arrivi e alla nuova stanzialità interna si è affiancata, ancor più di recente, la ripresa di quei flussi in uscita che già dalla fine dell'Ottocento caratterizzavano molte aree italiane. L'Autrice, studiosa da decenni dei movimenti migratori, squaderna il fenomeno per indagarne soprattutto i rapporti con il territorio e offre al lettore e alla lettrice una visione geografica spesso originale di quegli spostamenti in entrata e in uscita che tessono reti più o meno sfilacciate e lasciano segni più o meno visibili nello spazio, nella cultura e nella vita di ogni cittadino.
35,00

Geolab. Laboratorio di geografia per la scuola di base

Geolab. Laboratorio di geografia per la scuola di base

Monica Ugolini

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 242

La Geografia oggi, deve assolvere un grande compito non solo educativo, ma spiccatamente formativo fornendo saperi scientifici e strumenti operativi che rendano individui e collettività liberi nei giudizi di valore e nell'azione, quindi protagonisti del proprio destino e dei destini dell'umanità cui ogni essere vivente è legato. Deve presentarsi al pubblico come disciplina attiva, progettuale, affascinante, seducente, dotata di una chiara specificità applicativa, capace di sollecitare curiosità e di sciogliere i nodi aggrovigliati della vita e della società sempre più complessa, di cui siamo parte integrante. Una disciplina-arte che accorda e combina, con approcci molteplici, chiavi di lettura e interpretazione, in grado di far dialogare locale e globale, di coinvolgere cuore, coscienza e azione di ciascuno in uno sforzo comune e concertato per realizzare società e ambiente migliori. Il testo è rivolto a quanti intendano prepararsi all'insegnamento, ma anche ad appassionati di educazione geografica-ambientale e di tutte le problematiche del cangiante rapporto risorse e sviluppo, dall'equità intra e intergenerazionale, all'efficienza economica e difesa degli ecosistemi e dei patrimoni culturali. In particolare il volume si compone di una prima parte scientifico-teoretica - che quindi affronta temi, compiti e metodi disciplinari nel quadro delle normative nazionali - e di una seconda, che coniuga e raccorda il sapere, palpitante e attraente, alla verifica sperimentale e pertanto al saper fare, valorizzando la manualità e progettualità del bambino e stimolandone la necessità di risposte. L'obiettivo è di aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni a diventare protagonisti nel proprio luogo e nel proprio tempo attraverso modelli laboratoriali applicabili nella scuola di base e, adattati, in diversi contesti dell'arco scolastico.
26,00

Pratiche di public geography. Un anno con il Touring Club Italino alla riscoperta della geografia

Pratiche di public geography. Un anno con il Touring Club Italino alla riscoperta della geografia

Riccardo Morri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 166

Il volume si inserisce nel recente dibattito intorno alla public geography, riemerso con vivacità all'indomani della presentazione del Manifesto di Padova, nel 2018, nel corso delle Giornate della Geografia organizzate dall'Associazione dei Geografi Italiani. Attraverso la rilettura critica di alcuni degli esiti della collaborazione, formalizzata nel 2019, tra l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e il Touring Club Italiano nell'ambito della formazione e della divulgazione scientifica, l'autore pone in maniera problematica la relazione tra ricerca, didattica e trasmissione di conoscenze e di competenze in una relazione attiva con il territorio, con riferimento alla letteratura scientifica, alla produzione culturale e uno sguardo attento, ma non esclusivo, alla Terza Missione universitaria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.