Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alice Giulia Dal Borgo

Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano

Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano

Alice Giulia Dal Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il volume raccoglie gli esiti di un percorso di ricerca-azione di cinque anni condotto dall'Autrice in alcune aree periferiche di Milano, tra la città densa e la campagna più rarefatta, e dedicato a iniziative di agroecologia. Insieme di pratiche agronomiche, ma anche vero e proprio movimento sociale, l'agroecologia integra le dimensioni epistemologiche e relazionali con l'urgenza di ripensare i sistemi agricoli in modo olistico. Sul piano epistemologico, valorizza la conoscenza locale e partecipativa, mentre sul piano relazionale costruisce un modello che promuove solidarietà e rispetto per l'ambiente. Le pratiche agroecologiche supportano la biodiversità, favoriscono resistenza e resilienza ecologica, migliorano i suoli e stoccano carbonio, riducono l'utilizzo di energia e risorse. Se è vero che approcci agroecologici possono essere applicati sia in contesti rurali che urbani è proprio in questi ultimi, sempre più popolati ed energivori, che diventa urgente realizzare modelli alternativi di produzione e distribuzione del cibo. Attraverso pratiche agroecologiche diffuse la città ha la possibilità di trasformarsi, quartiere dopo quartiere, mentre ritrova nuove semantiche dell'abitare.
10,00

Civis: verso la città virtuosa. Idee pratiche per la trasformazione urbana

Civis: verso la città virtuosa. Idee pratiche per la trasformazione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un gruppo di docenti e ricercatori si concentra sulla città virtuosa, intesa come soggetto collettivo capace di educare la propria attenzione ai processi sociali che caratterizzano la dimensione urbana, perseguendo sostenibilità, rigenerazione, inclusione e creatività. La città virtuosa si autovaluta e si rimodella dotandosi di strumenti di retroazione per collegare efficacemente i processi materiali e simbolici della vita collettiva con interventi partecipati e solidali. A questo scopo, le autrici e gli autori dei saggi traggono ispirazione da un ricco bagaglio di competenze disciplinari eterogenee che include la filosofia, la geografia, l’antropologia, la sociologia, la stranieristica, gli studi letterari e il pensiero politico.
26,00

Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione

Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione

Alice Giulia Dal Borgo, Giuseppe Gambazza, Emanuele Garda

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 220

Il volume si propone di indagare percorsi sostenibili che conducono all'attivazione di pratiche di resilienza e di rigenerazione socio-territoriale di spazi “critici” o sottoutilizzati, grazie al coinvolgimento diretto delle comunità locali. La varietà delle esperienze qui presentate si inserisce infatti nel quadro dei paradigmi della sostenibilità e della rigenerazione, i quali conferiscono al volume una cornice epistemologica coerente, che trova applicazione nell'analisi di esperienze e iniziative avviate nel contesto esteso della regione urbana milanese, diventando quest'ultimo laboratorio d'elezione nelle pratiche di risignificazione spaziale avviate dalle comunità e dai soggetti istituzionali locali. Alla base di tali esperienze si pone un forte tratto comune, rappresentato dall'impegno profuso e dalla spinta utopistica che conduce le comunità a far rivivere e risignificare i luoghi, capaci di rispondere a certe urgenze collettive non più procrastinabili. Gli Autori analizzano quattro casi di studio diversi, con l'obiettivo di restituire al lettore, seppur in misura parziale, la complessità delle relazioni attraverso strumenti di indagine quali-quantitativi tipici delle scienze socio-territoriali come documenti cartografici e fotografici, questionari, interviste in profondità e osservazione partecipante: dalle pratiche di agroforestazione rigenerativa in essere al margine sud-orientale della città, alle iniziative di rivitalizzazione commerciale del quartiere Isola; dai giardini condivisi presenti diffusamente all'interno del perimetro urbano milanese fino ai processi di delocalizzazione delle comunità residenti attorno alla grande infrastruttura aeroportuale di Malpensa.
18,00

Disegnando l'utopia. Visioni e vedute di altri mondi possibili

Disegnando l'utopia. Visioni e vedute di altri mondi possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il presente volume mette in luce i risultati conseguiti attraverso il progetto "Terra!", elaborato dal Gruppo Studentesco EGEA Milano all’interno del progetto interdipartimentale "In cerca dell’isola che non c’è" presso l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la parola e il disegno, strumento proprio degli studenti del Politecnico di Milano riuniti nel gruppo ARGO/N, il percorso di ricerca ha permesso ai docenti e agli studenti coinvolti di indagare, con sguardo attento e mai banale, l’universo delle ou-topie ed eu-topie, in un contesto fortemente interdisciplinare e intergenerazionale.
16,00

Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie

Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 346

In tempi recenti il tema dell'abbandono dei luoghi ha riscontrato interessi crescenti e differenti. Il fascino decadente emanato da borghi storici, ville, aree industriali dismesse, insediamenti e strutture agrarie non più produttive, nosocomi, singoli edifici e financo paesaggi non più abitati attrae numerosi estimatori che a vario titolo, seguendo percorsi esplorativi diversi per tipologia e per livello di approfondimento, scoprono, visitano, censiscono, mappano, analizzano, acquistano, fotografano, dipingono, raccontano, ascoltano i luoghi che, per motivi e in epoche differenti, sono stati abbandonati. Caratterizzato da una prospettiva interdisciplinare e multiscalare, il volume raccoglie le riflessioni, gli stimoli alla ricerca, le piste di analisi, le domande, i casi di studio, le visioni di studiosi e ricercatori che, posando lo sguardo sull'abbandono, hanno saputo coglierne tutta la complessità offrendone interpretazioni mai banali o scontate.
26,00

Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Idee, progetti, esperienze

Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Idee, progetti, esperienze

Alice Giulia Dal Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 196

Il futuro delle Alpi è strettamente legato al tema dello sviluppo sostenibile, i cui numerosi ambiti di ricerca e di applicazione sono oramai condivisi dalla comunità scientifica, intellettuale e politica internazionale. Alice Giulia Dal Borgo è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano.
13,00

Percorsi di geografia culturale nelle enclaves linguistiche cimbre
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.