Passigli: Il piacere e i giorni
La grande arte di Firenze. Musei e monumenti
Anna Mazzanti
Libro: Copertina rigida
editore: Passigli
anno edizione: 2003
pagine: 175
Non è facile orientarsi nello smisurato mondo dei musei e dei monumenti fiorentini, che raccolgono le eccezionali opere di una delle città più ricche d'arte del mondo. "La grande arte di Firenze" offre la chiave per entrare in questo universo, guidando il lettore lungo un percorso privilegiato verso le opere più notevoli delle singole collezioni (dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio, dall'Accademia o il Bargello al Museo dell'Opera del Duomo, senza dimenticare il Museo di San Marco, le Cappelle Medicee e Palazzo Pitti), pur non perdendo la prospettiva del complessivo sviluppo nel tempo della cultura artistica fiorentina.
Per un erbario
Colette
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2002
pagine: 105
Nel 1947 l'editore Mermod di Losanna propose a Colette di mandarle regolarmente un bouquet di fiori ogni volta diverso; Colette, da parte sua, avrebbe scritto una sorta di "ritratto" dell'uno o dell'altro di quei fiori. Ne risultò una raccolta che apparve l'anno successivo con il titolo "Per un erbario".
Piatti pronti per ogni occasione
Francesca Rousseau
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2001
pagine: 175
Pastastorie. Storie, aneddoti e ricette del piatto più amato del mondo
M. Stella Sernas
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1996
Ville italiane e loro giardini
Edith Wharton
Libro: Libro rilegato
editore: Passigli
anno edizione: 2003
pagine: 201
Scritto nel 1903 questo libro della narratrice americana Edith Wharton rappresenta un'opera unica nel suo genere. "Il giardino deve essere studiato in rapporto alla casa, e giardino e casa in rapporto al paesaggio", e in questa affermazione è tutto l'interesse del libro: non un trattato di floricoltura, o una delle tante raccolte fotografiche sull'argomento, ma uno studio sottile e attento dei grandi giardini italiani, del loro rapporto con le rispettive ville, dei diversi stili di vita caratteristici della "vita in villa" nelle diverse regioni d'Italia. Lungi dall'essere una mera descrizione di luoghi, questo libro è dunque un documento di quell'interesse per la vita italiana che non ha mai smesso di affascinare gli anglosassoni.
Cibo e amore. Passioni e ricette
Sandra Monteleoni
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2001
pagine: 185
I sapori del sapere. I piaceri della tavola e le ricette della grande letteratura
M. Stella Sernas
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 223
La cucina regionale italiana
Francesca Rousseau
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1999
pagine: 293
Le basiliche maggiori di Roma
Roberta Vicchi
Libro: Libro rilegato
editore: Passigli
anno edizione: 1999
pagine: 156
Questo volume, dedicato alle Basiliche Maggiori di Roma, illustra alcuni dei più straordinari monumenti della cristianità, da San Pietro a San Giovanni in Laterano, da San Paolo fuori le Mura a Santa Maria Maggiore; e si propone dunque come guida ideale delle mete più ambite da pellegrini e amanti dell'arte. "Tutte le religioni e culture conoscono la pratica del pellegrinaggio. Tra i luoghi dei pellegrini quello privilegiato era sempre Roma; la città del successore di San Pietro e delle tombe degli Apostoli... A partire dal 1300 nella tradizione dei pellegrinaggi si inserì anche quella dei giubilei. Gli anni giubilari si accompagnano a riti particolari, come, ad esempio, l'apertura della porta santa o la visita alle principali chiese di Roma dette anche 'basiliche maggiori'. La notte di Natale precedente l'anno giubilare il papa si reca nell'atrio di San Pietro e con un martello picchia con gesto simbolico tre volte sulla porta santa per aprirla. Analoga celebrazione viene presieduta da tre cardinali, delegati dal papa, nelle altre tre basiliche maggiori di Roma: San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore".