Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passigli: Il filo rosso

La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori

La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 507

A Giovanni Sartori la cultura politica italiana deve non solo la nascita della scienza politica come disciplina accademica, ma anche le più penetranti analisi degli aspetti più essenziali del nostro sistema politico. In questa raccolta di scritti in suo onore, venti tra i suoi amici e vecchi allievi hanno voluto festeggiarlo sottolineando proprio questo suo ruolo. Presentati in ordine alfabetico - dal saggio di Giuliano Amato a quello di Giuliano Urbani - i contributi spaziano dal tema delle trasformazioni intervenute nel nostro sistema dei partiti, a quello dell'equilibrio tra poteri posto a rischio dal progressivo venir meno del ruolo del Parlamento; dai concetti così centrali nel pensiero di Sartori - di democrazia e rappresentanza, all'analisi dell'Unione Europea come sistema politico; dall'attenzione alla logica e metodologia delle scienze sociali, a fenomeni del tutto nuovi quali il terrorismo islamico. Nel complesso, pur tra di loro non collegati, i venti saggi che compongono questo volume, oltre che rappresentare una summa peraltro provvisoria - della ricchezza del pensiero di Sartori, sono anche un'utile chiave di lettura per comprendere i problemi che affliggono il nostro sistema politico e orientare il lettore nella valutazione delle riforme proposte per la loro soluzione.
38,00

L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro

L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro

Giorgio La Malfa

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2012

pagine: 170

Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione monetaria nel libro "L'Europa legata. I rischi dell'euro", che questo volume ripresenta aggiornato da un nuovo saggio introduttivo di La Malfa e con la prefazione di Paolo Savona. Nessuna variazione è stata apportata al testo originario perché quelle pagine scritte quando il cammino verso l'Unione monetaria europea era sostanzialmente compiuto - sono di straordinaria attualità. Già allora, scrive oggi La Malfa, "ero assolutamente convinto che una gestione improntata a una concezione così ristretta della politica economica si sarebbe presto scontrata con la realtà". Queste le considerazioni alle quali l'autore faceva seguire una serie di sue proposte per correggere i rischi dell'euro. Lette oggi, quelle considerazioni e quelle proposte suonano come una profezia. L'analisi e la diagnosi sviluppate da La Malfa più di dieci anni fa si sono dimostrate esatte e conservano tutta la loro validità. Per questo occorre rimeditarle adesso, sperando ci sia ancora tempo per rimediare agli errori e riprendere la strada della costruzione dell'Europa.
20,00

Tra costituzione e riforme. Scritti e interviste (1980-2000)
19,63

L'Europa tra utopia e realtà. Una costituzione per l'Europa. Conversazione con Renzo Cassigoli
22,00

Padri della Repubblica

Padri della Repubblica

Giovanni Spadolini

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 308

20,00

Anatomia dell'Italia repubblicana. 1943-2009

Anatomia dell'Italia repubblicana. 1943-2009

Nicola Tranfaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2010

pagine: 218

Il volume è una sintesi della storia repubblicana che in meno di trecento pagine ripercorre le vicende politiche e sociali degli ultimi settant'anni offrendo al lettore un'interpretazione unitaria delle fasi essenziali di questo periodo: dalla ricostruzione postbellica al miracolo economico, dal compromesso storico ai terrorismi, dal crollo della classe politica di governo nei primi anni Novanta all'avvento di Berlusconi e del suo populismo. L'offensiva vittoriosa di una destra, in gran parte non ancora moderna, e gli errori e le divisioni di una sinistra che dopo il crollo del comunismo non ha ancora trovato un programma e neppure una nuova classe dirigente, sono al centro dell'analisi finale di questa opera, utile per la comprensione del nostro presente.
22,00

Alle cinque della sera. Con le poesie di R. Alberti, G. Diego, M. Hernandez. Testo spagnolo a fronte

Alle cinque della sera. Con le poesie di R. Alberti, G. Diego, M. Hernandez. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2009

pagine: 88

Tragico eroe della tauromachia spagnola, divenuto figura mitica nell'Olimpo letterario grazie al celebre Lamento di Federico Garcia Lorca, e autore drammatico egli stesso, Ignacio Sànchez Mejias era intimo amico non solo di Lorca ma di tutti i più grandi poeti della cosiddetta 'generazione del 27', al cui interno operò come un illuminato e carismatico mecenate. Anche se il Llanto por Ignacio Sànchez Mejias resta senza alcun dubbio il testo più famoso e importante, Lorca non fu l'unico poeta della cerchia degli amici di Ignacio a volerlo ricordare in occasione della sua tragica scomparsa, due giorni dopo la fatale corrida dell'11 agosto 1934 a Manzanares. Il presente volume riunisce, oltre ad una nuova traduzione del Llanto lorchiano, le poesie dedicate a Ignacio da tre altri grandi protagonisti di quella straordinaria stagione della poesia spagnola: Rafael Alberti, Gerardo Diego e Miguel Hernàndez.
9,90

Crisi e futuro della democrazia. Per una terza rivoluzione democratica. Conversazione con Renzo Cassigoli

Crisi e futuro della democrazia. Per una terza rivoluzione democratica. Conversazione con Renzo Cassigoli

Renzo Cassigoli, Yves Mény

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 169

In questo nuovo libro-conversazione, Yves Mény, dialogando con il giornalista Renzo Cassigoli, riflette sulla crisi di una democrazia che sembra andare in pezzi di fronte ai mutamenti epocali. Può essere ancora chiamato democrazia un sistema politico indifferente alla solidarietà? Può essere democratico un paese dove le scelte fondamentali sfuggano dalle mani del popolo? Si può imporre la democrazia con la guerra? Si può conciliare il rispetto delle regole democratiche con la lotta al terrorismo? In questo libro Yves Mény parla dell'Occidente e, in particolare, dell'Europa, giunta a un passaggio cruciale della sua costruzione che impone una scelta tra la dimensione economica e di mercato e la dimensione politica.
18,00

Riformismo e capitalismo globale. A nuove domande nuove risposte
14,90

Ieri e domani. Memoria e futuro della sinistra

Ieri e domani. Memoria e futuro della sinistra

Alfredo Reichlin

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2002

pagine: 160

14,90

Le rivoluzioni incrociate. Italia, Europa e mercato globale
12,39

La mia Italia

La mia Italia

Norberto Bobbio

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2000

pagine: 444

Diviso in tre sezioni ('Gli studi', 'L'impegno', 'Testimonianze'), "La mia Italia" illustra quei personaggi - studiosi, politici, amici - che, attraverso un rapporto inscindibile tra valori morali, impegno intellettuale ed azione politica rappresentano quell'idea dell'Italia nella quale Bobbio si è sempre riconosciuto e continua a riconoscersi. Il filosofo torinese, attraverso questo libro ha ricostruito la storia intellettuale e civile del nostro paese.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.