Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: I radar

«Ci saranno santi tra i bambini». Carlo Acutis, Manuel Foderà, Rosaria, Giastin e Cosimo Gravina, Sara Mariucci

«Ci saranno santi tra i bambini». Carlo Acutis, Manuel Foderà, Rosaria, Giastin e Cosimo Gravina, Sara Mariucci

Pina Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 112

La frase del titolo è di san Pio X e continua a essere vera anche oggi: in Italia, negli ultimi anni, tanti bambini hanno ricevuto grazie singolari. Il volume presenta le brevi biografie di alcuni di essi. Sono bambini che hanno testimoniato la bellezza e la felicità della fede cristiana a quanti li hanno conosciuti. E stanno suscitando una devozione sempre più ampia tra quanti si imbattono nelle loro storie, anche per le tante grazie, piccole e grandi, che iniziano a essere attribuite alla loro intercessione. Le loro sono vite ignote ai più ma iniziano a essere portate all’attenzione della Chiesa per un eventuale riconoscimento di quella santità che tanti già attribuiscono loro. Nel caso di Carlo Acutis, dichiarato beato nel 2020, questo è avvenuto. Il nostro è un tempo in cui il Signore sembra voler confortare la sua Chiesa non attraverso santi grandi, ma privilegiando i più piccoli.
11,00

Oscar Arnulfo Romero. Un vescovo fatto dal popolo

Oscar Arnulfo Romero. Un vescovo fatto dal popolo

Alberto Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 112

Una biografia asciutta, diretta e critica: è quello che si ritrova il lettore leggendo le pagine di questo libro. Asciutta, perché don Alberto, profondo conoscitore di Romero, non perde tempo né spreca parole: descrive a tratti essenziali l’avventura umana e spirituale del vescovo martire salvadoregno. Diretta, perché nel suo stile, l’Autore non fa giri di parole, ma racconta Romero e ne fa sentire la voce, anche attraverso la riproposizione di alcuni suoi scritti. Critica perché Romero e la sua canonizzazione, il riconoscimento della sua uccisione come martirio, sono una sfida ecclesiale: dicono un modo particolare di essere Chiesa, di difendere i figli di Dio, di farsi voce di chi non ha voce; parlano di una pastoralità nuova e tutta da riscoprire.
11,00

«La Madonna mi è cara». Maria nella vita e negli scritti di Benedetta Bianchi Porro

«La Madonna mi è cara». Maria nella vita e negli scritti di Benedetta Bianchi Porro

Massimo Masini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 176

Questo non è un testo di mariologia, ma un racconto di vita: quella di Benedetta Bianchi Porro (Dovadola-Forlì 1936 - Sirmione-Brescia 1964). Affetta da seri problemi di salute (poliomielite, cecità, sordità, paralisi), studia Medicina a Milano; studi che però è costretta a interrompere alle soglie della laurea per l'aggravarsi delle sue condizioni. Due volte pellegrina a Lourdes, qui scopre la vera mediazione materna di Maria, che l'aiuta a vivere la sua vocazione: lottare e accogliere in modo sereno la malattia. Attira intorno a sé amici e sconosciuti, e con le sue numerose lettere raggiunge molti cuori. Muore a 27 anni, con un «Grazie» come ultima parola. È stata beatificata il 14 settembre 2019. Ha vissuto pienamente nel grembo di due madri, Maria e la Chiesa, senza le quali, come afferma papa Francesco, si è orfani. Benedetta non solo ha scritto di Maria, ma ha vissuto come Maria, in cammino verso Gesù.
13,00

Santa Rosa da Viterbo. Tra storia e tradizione

Santa Rosa da Viterbo. Tra storia e tradizione

Beatrice Immediata

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 128

Santa Rosa è vissuta in tempi alquanto lontani da noi, ma è rimasta viva nella memoria collettiva che si è tramandata nel tempo. Ogni generazione consegna all’altra tutto un patrimonio di eventi, memorie varie che trasmigrano attraverso i secoli, quasi un fiume carsico che a tratti riemerge dal fondo della storia ad alimentare le radici di una cultura e di un popolo. Certamente, nel tempo, il vissuto di un’epoca può venire anche trasfigurato nella memoria di quanti lo ricordano e lo tramandano. Di qui quell’alone di leggenda che talvolta arricchisce una vicenda storica o le gesta di un personaggio. Tuttavia, alla base c’è sempre un nucleo attendibile dal quale ha origine il filo della storia. L’autrice, nel raccontare di Rosa da Viterbo, ha cercato di far emergere il nucleo portante che alimenta da secoli la fede dei credenti verso questa Santa. Certamente non ignorando l’alone di leggenda popolare che, comunque, appartiene alla cultura e alla tradizione di un territorio.
11,00

San Giovanni Eudes. Operaio della nuova evangelizzazione nel XVII secolo

San Giovanni Eudes. Operaio della nuova evangelizzazione nel XVII secolo

Luc Crepy, Marie-Françoise Le Brizaut

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 168

San Giovanni Eudes (1601-1680), sacerdote francese nato in Normandia, fondò la Congregazione di Gesù e Maria per la formazione dei sacerdoti e quella delle monache di Nostra Signora della Carità al servizio delle donne ai margini della società, accanto a una società di laici. Diede grande impulso alla devozione verso i Sacri Cuori di Gesù e di Maria, espressione della misericordia di Dio. Fu proclamato beato nel 1909 e santo nel 1925. Il testo, tradotto dal francese, è divulgativo ed è composto da due parti. Una parte biografica, che presenta il santo come ‘discepolo missionario’, spinto dal desiderio di trasmettere a tutti la ricchezza di una vita cristiana autentica. Una parte spirituale, che evidenzia i temi del suo insegnamento pastorale, sorprendentemente vicino al Vaticano II: ad es. la centralità del battesimo, l’appello alla santità, il ruolo dei laici nella Chiesa.
14,00

Fra Nicola da Gesturi. Il questuante di Dio

Fra Nicola da Gesturi. Il questuante di Dio

Paolo Matta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il volume presenta la biografia di fra Nicola da Gesturi, cappuccino (1882-1958). Vissuto a Cagliari, per trentaquattro anni ha fatto la questua, camminando a piedi in ogni stagione, chiedendo la carità in nome di san Francesco per aiutare i più poveri.Molto amato da tutti, non chiedeva ma la gente gli andava incontro, riconoscendo in lui dedizione, amore ai bisognosi e santità. Fu soprannominato «frate Silenzio» perché taceva per vivere in contatto con il Signore e riversare sulle persone che incontrava pace e amore.Fra Nicola si spese per tutti ma soprattutto portò conforto e offri ospitalità a quanti avevano perso tutto durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Morto nel 1958, è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999. Una biografia esistente è di Remo Branca, Frate silenzio: fra Nicola da Gesturi, Fossataro, Cagliari 1978
11,50

San Brochero, il prete «gaucho». «La carezza di Dio per il suo popolo»

San Brochero, il prete «gaucho». «La carezza di Dio per il suo popolo»

Lilì Rena

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 96

José Gabriel del Rosario Brochero è nato nel 1840, quarto di dieci figli; fu ordinato sacerdote all'età di ventisei anni e subito si trovò a fronteggiare l'epidemia di colera che colpì la città di Cordoba, dove morirono più di tremila persone. Nel 1869 gli fu affidata la parrocchia di San Alberto: diecimila anime sparse su 4.300 chilometri quadrati, uno spazio enorme, popolato da gauchos, contadini e briganti. "Odorava di pecora" perché trascorreva il suo tempo tra i contadini delle colline attorno a Cordoba, correndo da una casa all'altra per portare la comunione agli anziani o per confessare. Girava a dorso di una mula, vestito come un gaucho, con un poncho che copriva la talare. Per questa ragione in Argentina è noto come "il prete gaucho". È morto il 26 gennaio 1914. Nel 2009 si è aperto il processo di beatificazione, per la guarigione di un ragazzo argentino in stato vegetativo dopo un incidente stradale. È stato beatificato il 14 settembre 2014 a Cura Brochero, dove è vissuto; sarà canonizzato a Roma il 16 ottobre 2016.
11,00

Sant'Agata. Cristianesimo e martirio nei primi secoli

Sant'Agata. Cristianesimo e martirio nei primi secoli

Beatrice Immediata

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 200

È una biografia di sant'Agata a partire dalle fonti storiche a disposizione e dalla tradizione popolare. Largo spazio è dato alle motivazioni politiche che determinarono i decreti imperiali contro i cristiani, le strategie di torture e martirio attraverso fonti di antichi scrittori e Atti di alcuni Processi giunti fino a noi. Il folklore religioso, fortemente radicato nel popolo di Catania, e una carrellata di sant'Agata nell'arte, chiude questo libro inedito per diversi aspetti.
14,50

Rosario Livatino. Martire della giustizia

Rosario Livatino. Martire della giustizia

Maria Amata Di Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 128

Rosario Livatino: un giovane, un giudice, un cristiano. Non un santo a tutti i costi, non un superuomo, ma un uomo come mille altri. Innamorato della vita, della giustizia, della verità. Eroe per caso nella terra dei limoni e dei carretti, della lupara e del tritolo mafioso. Uno dei cosiddetti "giudici ragazzini" chiamati a fronteggiare "Cosa nostra". L'Italia lo conobbe dalle pagine dei giornali soltanto all'indomani della sua morte, avvenuta il 21 settembre 1990, mentre percorreva la statale 640 per recarsi al lavoro presso il Tribunale di Agrigento. Dopo il barbaro assassinio, la sua figura ha cominciato a distinguersi nell'immaginario di chi vive nell'Italia di oggi ma ne sogna una diversa. Un servitore dello Stato. "Un martire della giustizia e, indirettamente, anche della fede?", come ha detto di lui Giovanni Paolo II ad Agrigento il 9 maggio del 1993. Quello tracciato da Maria di Lorenzo è un ritratto semplice e veritiero: di un testimone dei nostri tempi.
9,00

Rita da Cascia. La santa di tutti

Rita da Cascia. La santa di tutti

Elena Bergadano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 144

Tra le sante, Rita è sicuramente la più famosa. La sua vita assomiglia a quella delle persone semplici che facilmente si riconoscono nel percorso esistenziale di questa donna. A partire dagli scarsi dati biografici a disposizione, E. Bergadano, ricostruisce una agile e documentata biografia che presenta la personalità della santa, il suo ambiente, la cultura e la spiritualità del suo tempo, le vicende dolorose e violente che hanno segnato la sua vita di sposa e di madre; vicende queste che hanno fatto di Rita la donna di pace che oggi invochiamo e che confermano come la santità non sia mai avulsa da un tempo, da una storia e dall'esperienza concreta.
9,50

Antonietta Meo. La sapienza dei piccoli del Vangelo

Antonietta Meo. La sapienza dei piccoli del Vangelo

Dino De Carolis

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volume di D. De Carolis presenta in quindici brevi capitoli la vita di Antonietta Meo, nata il 15 dicembre del 1930 a Roma; apparentemente una bambina come tante altre, vivace, comunicativa, semplice, affettuosa e generosa, che amava giocare con la sorella e con i compagni, andare a scuola, passeggiare e raccogliere fiori. La piccola però, grazie anche all'ambiente familiare intensamente religioso, sviluppa fin dalla fanciullezza una intensa vita spirituale e una vera e propria "passione" per Gesù, per Dio Padre, per lo Spirito santo; un affetto teneramente fiducioso e filiale verso la Vergine Maria. Morta a soli sei anni e mezzo di età, il 3 luglio 1937, a causa di una grave forma tumorale, Antonietta, nei mesi della malattia, ha dettato alla mamma e ha scritto di suo pugno circa centosettanta letterine e alcuni pensierini, testi brevi attraverso i quali ha manifestato la sua fede, il desiderio di stare con Gesù, la capacità di accogliere la sofferenza e di viverla in comunione con Cristo crocifisso per la conversione dei peccatori e la salvezza dell'umanità.
12,00

Gemma Galgani. Mistica della passione di Gesù

Gemma Galgani. Mistica della passione di Gesù

Tito Paolo Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 224

È la storia di Gemma Galgani (Lucca, 1878-1903), scritta da un padre Passionista, studioso della santa e delle sue esperienze mistiche. Alla morte del padre, la numerosa famiglia Galgani rimane senza sostegno economico. Inoltre, i debiti accumulati dal padre portano al pignoramento di tutto, anche della casa in cui abitavano. Nel colmo delle sventure, si fa strada nella vita della giovane Gemma una serie di fenomeni mistici e una intensa vita di preghiera e di abbandono alla divina volontà. Rifiuta diverse proposte di matrimonio perché avverte la vocazione religiosa. Ma non potrà mai realizzare il suo sogno. Inoltre, è tormentata anche da dolorose malattie che la terranno a letto per anni. Morirà nel 1903, a 25 anni d'età. Il 14 maggio 1933 papa Pio XI la proclama Beata. Il 2 maggio 1940, viene canonizzata da papa Pio XII che la definisce "la stella del suo Pontificato". Il libro, in appendice, riporta alcuni scritti di Gemma Galgani, una cronologia degli avvenimenti che hanno segnato la sua vita e una bibliografia per chi desidera approfondire la conoscenza di questa mistica.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.