Ortica Editrice: Le erbacce
Il coltello fra i denti
Henri Barbusse
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 76
Bisogna volere la Rivoluzione perché è un bene e perché il regime sociale presente non è più vitale. Ci sono nel mondo due forze che lottano disperatamente intorno alle istituzioni millenarie: quella che vuole conservarle e quella che vuole cambiarle. La forza conservatrice è attualmente la più potente, appunto perché è la realtà. La sua formula è facile ed evidente: mantenere. Essa si aggrappa e si mescola, materialmente e moralmente, a quello che è acquisito, piantato, radicato. Essa rappresenta: le cose. In contrasto con ciò che è, i rivoluzionari propongono un’organizzazione ideale. Essi oppongono alla vita la speranza e la minaccia; si muovono nell’astratto e nell’avvenire; e tutta l’angoscia del dramma umano è in questo: il pensiero contro le cose. È il 1921. La Prima guerra mondiale è finita, il mondo trema, e coloro che sono sopravvissuti all’orrore lo portano con sé. In questo contesto di caos e di risveglio, di violenza e dominio, quale responsabilità hanno gli scrittori e i poeti? Come ribellarsi allo stato di cose e far sì che il vecchio non condizioni l’emergere del nuovo?
La falsificazione del mondo. Dalla società dello spettacolo alla tecnocrazia totalitaria. Storia e coscienza di specie
Sergio Ghirardi Sauvageon
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 162
Il culto sfrenato del capitalismo per la crescita economica ha ridotto il mondo a un supermercato. La natura, gli esseri umani e le altre forme del vivente non sono più che cose con un prezzo in una circolazione mercantile, tra il denaro della guerra e la guerra del denaro. L'obsolescenza dell'uomo esplosa a Hiroshima è passata dalla società dello spettacolo alla falsificazione del mondo. L'uso stupido e pericoloso dell'intelligenza artificiale da parte della tecnocrazia totalitaria spinge l'intelligenza sensibile e la coscienza di specie alla rivolta. La guerra contro l'umano dichiarata dai capitalisti e dai loro servitori volontari chiama i disertori della guerra quotidiana a un'internazionale acratica d'individui liberi e autonomi in comuni-nazioni senza Stato. La moltiplicazione di zone di vita umana da difendere segna l'inizio di una resistenza radicale alla mercificazione del mondo e pone la questione urgente di un altro mondo possibile, diventato ormai necessario.
Sovvertire l'arte. Scritti scelti
Félix Fénéon
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una raccolta dei principali scritti artistici e critici di Fénéon. Dai racconti in stile espressionista, ai sintetici resoconti di cronaca dai modi cubisti, alle note su Moréas e gli impressionisti, i testi presentati offrono una panoramica esaustiva degli interventi, nello stile graffiante ma prezioso che lo contraddistinse, di uno dei protagonisti del periodo della grande sperimentazione artistica e letteraria parigina. È tutto un mondo d’innovazione letteraria che traspare in sottofondo, riecheggiando i raffinati modi simbolisti, l’energia voltaica del fantasismo e della poesia successiva a Rimbaud. Una vita fuori e contro le convenzioni borghesi è il costante messaggio delle opere qui presentate, dove l’impegno anarchico di Fénéon ritorna sempre come basso continuo delle sue pagine.
Guardando indietro 2000-1887
Edward Bellamy
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il protagonista Julian West sofferente d’insonnia si fa curare con l’ipnosi e rimane addormentato per 113 anni. Risvegliatosi nella Boston del 2000, trova tutto cambiato: la vecchia società con i suoi mali si era trasformata in un sistema socialista ideale caratterizzato da pace, fratellanza, uguaglianza, cooperazione. Erano scomparse guerra, servitù, banche, denaro, partiti politici, corruzione, governi, distinzioni sociali. Il giovane Julian ha per guida il dottor Leete, che gli mostra la nuova Boston e gli spiega tutti i progressi di questa nuova era, compresa la riduzione delle ore di lavoro per le persone che svolgono lavori umili. Ognuno va in pensione a 45 anni e può mangiare in una qualsiasi delle cucine pubbliche. L’armonia tra i sessi è diventata perfetta, lo spirito altruistico ha superato l’egoismo. Lo Stato gestisce tutta l’attività industriale, che è di proprietà nazionale, e i beni della società sono equamente distribuiti fra tutti cittadini.
Il sabotaggio. A cattiva paga cattivo lavoro
Émile Pouget
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 108
Il sabotaggio come tutte le forme di rivolta e di lotta è vecchio quanto lo sfruttamento umano. Da quando un uomo ha avuto la criminale ingegnosità di trarre profitto dal lavoro di un suo simile, da quel giorno lo sfruttato ha cercato d’istinto di dare meno di quanto esigesse il suo padrone. A cattiva paga, cattivo lavoro! Un’espressione breve e comoda per definire una nuova tattica, impiegata dagli operai al posto dello sciopero: il sabotaggio! "Il sabotaggio" rappresenta il manuale più completo e immediato di teoria e pratica del sabotaggio quale strumento di lotta dei lavoratori contro lo sfruttamento padronale. Il sabotaggio è uno strumento di difesa volto a colpire il padrone nel profitto, è un’arma di resistenza che permette ai lavoratori, agli sfruttati, di tener testa allo sfruttamento di cui sono vittime, per non esser più alla completa mercé del capitale. Il sabotaggio si fonda su principi generosi ed altruisti: esso è un mezzo di difesa e di protezione contro le angherie e le prepotenze del padrone; esso è l’arma del diseredato che combatte per la sua esistenza e per quella della sua famiglia. Il sabotaggio mira a migliorare le condizioni sociali dei più deboli, a liberarli dallo sfruttamento che li schiaccia e annienta.
Pieni di grazia. Storie di droga e sogni al tempo dell’AIDS
Ettore Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 366
Il racconto di 30 anni che vanno dagli anni ’70 al 2000 narrati dall’esperienza di un ragazzo di provincia che ne vive in prima persona inizialmente l’entusiasmo degli anni ’70 e del “movimento studentesco”, simboleggiato da parole d’ordine quali “l’immaginazione al potere”, “riprendiamoci la cultura”, “la felicità, subito!”, in cui si parlava di sé e del mondo che si desiderava; poi la disillusione, con la trasformazione sociale in senso repressivo che cancella ogni attività dei circoli giovanili, che porterà molti ragazzi dell’epoca a cedere al vizio dell’eroina; infine l’incubo dell’AIDS e la lotta per “restare umano”. L’eroina è sostanza piuttosto democratica. L’esperienza di un tossico è simile a quella di tutti. O quasi. Così nella sofferenza fisica, che in quella morale. Chi come me si era smarrito nei territori dell’eroina, era ormai solo, separato, isolato. È davvero molto impegnativa la vita di un tossico. Molto più di quanto si creda. Una corsa nella quale, insieme ai miei giorni, avrei bruciato legami, affetti, aspettative e speranze. Esattamente come successe agli altri, mi adattai ad ogni espediente pur di trovare denaro.
L'unico e la sua proprietà
Max Stirner
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 426
"Io mi considero unico. Ogni essere superiore a me stesso, sia Dio o l’uomo, indebolisce il sentimento della mia unicità e impallidisce appena risplende il sole di questa mia consapevolezza. Se io fondo la mia causa su di me, l’unico, essa poggia sull’effimero, mortale creatore di sé che se stesso consuma, e io posso dire: Io ho riposto la mia causa su nulla. Il linguaggio, la “parola”, è il nostro peggior tiranno, poiché solleva contro di noi un esercito d’idee fisse. Le verità non sono altro che parole, vanità."
Il lavoro è morto. Manifesto fancazzista
Gaston Piger
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il lavoro è morto. Morto come Dio. E quando il folle di Nietzsche proclamò la morte di Dio nessuno volle crederci, prendendolo per scemo. Ma Dio o, meglio, l’idea di Dio come legittimazione dell’ordine sociale era comunque già morta da un pezzo. Così come lo è il lavoro come legittimazione dell’esistenza, anche se lo rimane del capitalismo. Di lavoro, è evidente, non ce n’è più bisogno. Altrimenti perché aumenterebbe il numero di disoccupati? Perché trovare un lavoro, anche di merda, è diventata un’impresa? Tutto il tempo sprecato per lavorare è sproporzionato rispetto a quello che servirebbe alla società per sostenersi, e poi, a dirla tutta, la tecnologia sarebbe tranquillamente in grado di dispensare gli esseri umani dalla maggior parte del lavoro che svolge. E allora perché siamo ancora schiavi?
Il libro dei piaceri
Raoul Vaneigem
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 160
La società dei consumi, pienamente sdoganata dopo il fallimento dei sogni rivoluzionari del Sessantotto ed estesasi a macchia d’olio sulla superficie del pianeta, ha inevitabilmente piegato la natura dei desideri degli esseri umani verso forme di dominio su persone e cose, alla spasmodica ricerca del profitto e dell’accumulazione di capitale. Alla pura volontà di vivere è subentrata la volontà di potenza, che nella sua accezione capitalistica non è che feroce competizione in cui solo il più adatto alla lotta fratricida ha la meglio a scapito degli altri. È in risposta a questa catastrofe che Raoul Vaneigem diede alle stampe Il libro dei piaceri nel 1979, lucida analisi della condizione umana e al contempo manifesto per una nuova vita, radicalmente opposta a quella che ancora oggi stiamo vivendo: una società dei piaceri, senza lavoro, obbedienza, rinunce, vergogna e paure, una società finalmente libera da subdole repressioni, dove a regnare torni la volontà di vivere, amare, creare.
Bradipismi. Dieci racconti lenti
Stefano Serri
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Forse, è il prezzo della libertà, estinguersi. Forse sono anarchico, forse sono soltanto libero. Libero come un bradipo, bradipo come un bradipo. Questi dieci racconti, manifesti di una rivoluzione lenta, sono inviti e occasioni: inviti a ripensare il nostro agire e le nostre relazioni, occasioni per decidere, adesso, che ritmo dare alla nostra esistenza.
L'abolizione del lavoro e altri saggi
Bob Black
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 184
Nessuno dovrebbe mai lavorare. Il lavoro è la fonte di quasi tutte le miserie del mondo. Lavoratori di tutto il mondo... Relax!
Manuale del cosmonauta
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 148
Questo manuale scritto dall'Interkosmos nella seconda metà degli anni Settanta è rivolto all'allenamento psicofisico dei cosmonauti riservisti. La lettura del testo propone, al lettore di oggi e non senza sorprese, slanci psicotronici e libertari, spiragli inediti su usanze (ricette alimentari, prossemiche, riflessioni), filosofie del quotidiano, cosmutopie, di quella parte del mondo, in quell'epoca storica, in quella specifica modalità di accesso allo spazio extraatmosferico.