Olschki: Pocket library of studies in art
La «Tempesta» di Giorgione e il suo programma iconologico derivato dalla «Teogonia» di Esiodo. Il poeta, Amalthea, Zeus bambino e le muse
Ursula Kirkendale, Warren Kirkendale
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 176
Gli autori, dopo aver pubblicato nel 2015 la prima edizione di questo testo in inglese, hanno sentito ora la necessità di rendere più accessibile al pubblico italiano la loro analisi e hanno colto l'occasione per aggiornarla e aggiungere ulteriori dettagli, rispondendo così anche ad altri, successivi, tentativi di interpretazione della Tempesta di Giorgione, il cui programma iconologico è stato per secoli uno dei grandi enigmi della storia dell'arte. Ursula e Warren Kirkendale, coppia di storici dell'arte, ci confermano quanto avevano dimostrato sette anni fa: la fonte del dipinto è la Teogonia di Esiodo.
L'anticamera Benintendi. Morale et politique dans la peinture domestique à Florence vers 1523
Cécile Beuzelin
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-174
La decorazione dell'anticamera Benintendi è qui studiata per la prima volta nel suo insieme. La realizzazione del ciclo, costituito da quattro pannelli dipinti da Pontormo, Franciabigio e Bachiacca, fu influenzata dall'elezione di papa Clemente VII nel 1523. L'unicità dell'iconografia pone la questione del riconoscimento del figlio da parte del padre e mette alla prova la nostra capacità di vedere, attraverso un percorso che mescola storia europea e fiorentina.
Hesiod's Theogony as source of the iconological program of Giorgione's «Tempesta». The poet, Amalthea, the infant Zeus and the muses
Ursula Kirkendale, Warren Kirkendale
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: IV-102
La "Tempesta" di Giorgione ha rappresentato il più discussso emigma nella storia dell'arte, con oltre cinquanta differenti interpretazioni principalmente basate su antiche fonti letterarie che sono state confrontate in modo poco convincente - con pochissimi elementi del dipinto. La Teogonia di Esiodo, ben conosciuta Venezia quando fu fatto il dipinto, li spiega più o meno tutti - animati e inanimati - avendo l'artista tradotto alla lettera le parole del poeta in immagini visuali.
Il gesto e la mano. Convenzione e invenzione nel linguaggio figurativo fra Medioevo e Rinascimento
Gigetta Dalli Regoli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 88
The painter's reflection. Self-portraiture in Renaissance, Venice
Katherine T. Brown
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 200
Luigi Federico Menabrea (1809-1896). Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d'Italia
Amelio Fara
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: VI-218
Scienziato, ingegnere, architetto militare, statista, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) è una figura poliedrica e nodale nella transizione dal Regno di Sardegna allo Stato unitario italiano. Aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II, presidente del Consiglio dei Ministri, continuatore dell'opera di Camillo di Cavour, il suo nome si lega, nel campo della scienza delle costruzioni, al principio di elasticità o del minimo lavoro elastico e si coniuga all'insegnamento e all'architettura.
L'arte vinse la natura. Buontalenti e il disegno di architettura da Michelangelo a Guarini
Amelio Fara
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: VIII-148
Nel disegno di architettura strutturali sono i legami che assimilano Michelangelo, Bernardo Buontalenti e Guarino Guarini. E proprio quei legami inducono l'esigenza di rileggere alcuni disegni michelangioleschi, di riformulare la vicenda artistica di Buontalenti rispetto all'incidenza di fogli d'architettura michelangioleschi da lui stesso posseduti, manipolati e anche modificati. E, ancora, di introdurre innovativamente, nel panorama degli studi sul Guarini, l'indagine del rapporto mai sinora rilevato del Teatino con Firenze.
Dio e denaro. Firenze e i Medici nel Rinascimento
Richard Fremantle
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 90
Versione italiana di God and Money, sull'origine e sviluppo del Rinascimento fiorentino. Mentre tra il 500 e il 1000 DC il Cristianesimo, con uno sguardo verso morte e resurrezione, salva l'Europa, è con la nascita del commercio, dopo il 1000, che questa filosofia viene inesorabilmente sostituita dal denaro. Morte Nera (1348/9) e Grande Scisma (1378-1417) sono i catalizzatori per il collasso del Cristianesimo e la conseguente vittoria totale del denaro. La rinascita è il lato secolare dei cambiamenti che portano alla Riforma.
Piranesi as interpreter of roman architecture and the origins of his intellectual world
Lola Kantor-Kazovsky
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 314
Dedicato a G.B. Piranesi, studioso di architettura romana, il volume analizza la sua polemica contro gli studiosi ellenisti di antichità alla luce di nuovi elementi. L'autrice rintraccia dei precedenti, riguardo alle idee di Piranesi, nei classici e nella letteratura e architettura rinascimentale, evidenziando la presa di posizione tradizionalista di Cato Major espressa attraverso l'architettura bugnata come fonte di ispirazione per l'artista. Le vedute di Piranesi sono esaminate nel contesto di altre teorie architettoniche dell'Italia del Settecento.