Olschki: Immagini della ragione
Commento al «Parmenide» di Platone
Marsilio Ficino
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: CXXVI-568
La traduzione in lingua italiana del commento al Parmenide di Ficino (1433-1499) costituisce uno strumento fondamentale per comprenderne la portata: elemento di snodo all'interno della tradizione platonica e neoplatonica, il testo viene progressivamente elucidato dalla curatrice attraverso l'analisi e la discussione delle fonti che ne hanno ispirato la stesura. L'ampia introduzione all'opera offre un panorama articolato del dibattito sulla tradizione del Parmenide e, più in generale, sulla metafisica ficiniana.
Bruno. Ovvero sul principio divino e naturale delle cose. Un dialogo
Friedrich W. Schelling
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 152
Tra gli scritti sulla cosiddetta filosofia dell’Identità, questo occupa un posto d’eccezione grazie al suo stile dialogico. La dottrina dell’Identità assoluta, l’unica vera, ed esoterica come i misteri greci, è esposta proprio dal filosofo di nome Bruno, uno dei quattro personaggi coinvolti nel dialogo. Oltre a richiamare il confilosofare romantico, essi hanno anche il ruolo di illustrare quattro sistemi ‘idealtipici’: materialismo, intellettualismo, idealismo e realismo.
Guida spirituale
Miguel De Molinos
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: LII-126
La Guida spirituale di De Molinos è uno dei capolavori della mistica spagnola del Seicento. Presentata qui in una nuova traduzione, viene inserita dal prefatore nella storia del quietismo italiano e francese; il suo contenuto è così riesaminato alla luce dei nuovi significati che la mistica ha assunto per la moderna ricerca storica e degli echi laicizzati che essa ha avuto in un filone importante della cultura contemporanea.
Apologia
Pietro Pomponazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: LXVIII-396
Nell'"Apologia", pubblicata nel 1518, Pomponazzi riafferma con forza l'interpretazione mortalista della psicologia aristotelica già proposta nel "Trattato sull'immortalità dell'anima", affronta i temi che saranno di lì a poco ripresi e approfonditi nel "De incantationibus" e nel "De fato" (la demonologia, il profetismo, l'oroscopo delle religioni e la libertà umana) e delinea, dal punto di vista di un laico, il ruolo educativo che il clero dovrebbe svolgere all'interno della società contemporanea.
L'insegnamento delle discipline
Juan Luis Vives
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XLVI-306
Il De tradendis disciplinis dell'autore spagnolo integra organicamente la prima parte del trattato De disciplinis (1531) dedicata alla decadenza delle 'arti', e offre il quadro vivace di un rinnovato modello del sapere. Opera pedagogica dall'impianto enciclopedico, nell'ambito della cultura rinascimentale si pone come un indispensabile punto di riferimento tra la crisi del sapere scolastico e l'emergere della modernità. Questa nuova traduzione italiana è accompagnata da introduzione e commento del curatore.
La struttura del cosmo
Niccolò Copernico
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 60
1543: l'opera di Copernico rovescia il sistema cosmologico e astronomico tradizionale fondando su basi matematiche l'eliocentrismo. Si apre così la strada a un universo infinito e a una matematizzazione dell'intero ambito del reale. Questa rilettura del primo Libro dell'opera vuole essere uno strumento agevole, accessibile a tutti, ma senza ignorare la complessità dei problemi che Copernico poneva, destinati a uno sviluppo relativamente rapido ma certo del tutto sensazionale.
Introduzione ai lavori scientifici del secolo XIX. E altri scritti del periodo napoleonico
Claude-Henri de Saint-Simon
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: LXX-254
Gli scritti scelti, relativi agli anni che vanno dal Consolato all'ultimo periodo dell'Impero napoleonico (1802/3-1813) delineano le tappe di un itinerario intellettuale destinato a svolgere una funzione di primo piano nella cultura europea. Un'ampia introduzione ricostruisce l'evoluzione delle idee dell'utopista francese all'interno del contesto storico in cui maturarono.