Olschki: Ediz. naz. delle opere di A. Vallisneri
Dagli artigiani ai naturalisti. Microscopi, offerta dei mercati e pratiche scientifiche nei secoli XVII e XVIII. Atti del Convegno (Milano, 13-14 ottobre 2004)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XVI-338
Il tema centrale del libro è l'illustrazione dei rapporti fra artigiani costruttori di microscopi e scienziati utilizzatori. Partendo da casi particolari, dalla storia degli strumenti e dei laboratori artigianali, da analisi quantitative, filologiche e retoriche e dall'esame delle pratiche sperimentali si conduce una ricostruzione della storia dei microscopi, dei loro mercati e dei loro usi nei secc. XVII e XVIII.
Consulti medici
Antonio Vallisneri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 436
Nell'edizione è raccolto un nucleo dei consulti che Vallisneri aveva conservato e ordinato al fine di dare alle stampe e che venne edito nelle Opere fisicomediche uscite postume nel 1733. Si trovano inoltre inserite molte lettere di richiesta di cui i pareri medici costituiscono la risposta e altri materiali inediti vallisneriani, che consentono di seguire ogni fase della redazione dei consulti, facilitando la ricostruzione storiografica dei metodi, delle procedure e dei modelli terapeutici dell'autore.
Miglioramenti e correzioni d'alcune sperienze ed osservazioni del signor Redi-Nuova idea del male contagioso de' buoi
Antonio Vallisneri, C. Francesco Cogrossi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 176
"Miglioramenti e correzioni..." uscì nel 1712 in coda al primo volume delle "Opere" di Redi, che correggevano e integravano in alcuni punti, allo scopo di completare la confutazione della tesi della generazione spontanea. In "Nuova idea..." Cogrossi e Vallisneri sostennero l'ipotesi del contagio vivo come eziologia delle patologie epidemiche. Sulla scorta del principio dell'analogia della natura operarono una generalizzazione fra le cause delle parassitosi conosciute e quelle dei contagi epidemici.
Epistolario 1714-1729
Antonio Vallisneri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 1873
L'edizione delle circa 1100 lettere di Vallisneri, comprese fra il 1714 e il 1729, porta a compimento l'opera intrapresa con la pubblicazione (nel 1991 e nel 1998) dei due volumi dell'Epistolario, che raccolsero le prime 476 lettere, relative al periodo 1679-1713. La possibilità, ora garantita, di un facile accesso all'intero corpo della raccolta fornisce uno strumento non secondario per l'illustrazione dell'ampio settore dell'indagine storiografica relativa agli argomenti che l'autore trattò e agli ambienti con cui fu in relazione.
Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 1
Antonio Vallisneri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: 258
I "Quaderni" raccolgono una massa ingente di descrizioni di esperienze, estratti ed annotazioni stese da Antonio Vallisneri principalmente negli anni compresi fra il 1694 e il 1701. La loro pubblicazione, oltre all'obiettivo di rendere disponibile una parte non irrilevante delle ricerche e degli studi naturalistici vallisneriani sinora inediti e poco o nulla noti, ha anche il fine di illustrare il metodo, la pratica scientifica, le fonti e i modelli teorici seguiti dallo scienziato. Nelle molte carte manoscritte di questi documenti affiorano elementi di straordinaria utilità per chiarire il suo metodo scientifico.