Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Vallisneri

Scritti editi ne «La Galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697; III, 1700

Scritti editi ne «La Galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697; III, 1700

Antonio Vallisneri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 440

70,00

Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana

Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana

Antonio Vallisneri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 82

Riprendendo la lunga tradizione di fine 1660, Vallisneri si schiera a sostegno dell’utilizzo dell’italiano anche per le opere scientifiche – durante il suo tempo ancora stese in latino – in difesa di una comunicazione semplice e comprensibile e dell’opportunità di una coesione degli intellettuali a sostegno della cultura e della lingua italiane. Il testo affronta in modo magistrale temi che sarebbero stati largamente dibattuti nelle epoche successive e funge da base per il curatore che pone in evidenza la subalternità intellettuale all’anglofilia di parte del mondo accademico.
12,00

Saggio d'istoria medica, e naturale, colla spiegazione de' nomi, alla medesima spettanti, posti per alfabeto

Saggio d'istoria medica, e naturale, colla spiegazione de' nomi, alla medesima spettanti, posti per alfabeto

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: CVII-490

L'opera, pubblicata postuma e incompleta nel terzo volume delle Opere fisico-mediche del 1733, costituisce la testimonianza principale dell'interesse lessicografico ed enciclopedico di Vallisneri. Strumento di critica delle ambiguità terminologiche e semantiche della tradizione, e dispositivo di chiarificazione dei paradigmi concettuali della nuova scienza, esso rappresenta non solo una sorta di testamento intellettuale del suo autore, ma anche lo specchio dei meccanismi di ridefinizione metodologica della cultura medico-naturalistica del primo Settecento.
55,00

Consulti medici. Volume Vol. 2

Consulti medici. Volume Vol. 2

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: CXLVIII-504

Il secondo volume dei "Consulti" allarga la significativa finestra, già aperta con il primo (2006), sulla medicina pratica vallisneriana. I materiali editi appaiono omogenei a quelli proposti nel primo e in grado di illustrare l'attività del professore patavino in questo ambito in modo più ampio e completo, testimoniando anche il ruolo che più volte assunse come consulente medico legale o autorevole riferimento per la valutazione di quesiti di ordine teorico.
71,00

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde-De potu vini calidi dissertatio

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde-De potu vini calidi dissertatio

Antonio Vallisneri, G. Battista Davini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XCII-250

Il trattato "Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde" di Vallisneri uscì a Modena nel 1725 unitamente alla "De potu vini calidi dissertatio" di Davini. I temi che emergono nell'opera sono il dibattito sull'opportunità di assumere bevande fredde o calde, la molteplicità delle fonti antiche e moderne della medicina vallisneriana, il confronto con i contributi sull'argomento di Davini e Muratori, gli studi dedicati dal professore patavino alle sorgenti e alle acque termali.
40,00

Istoria della generazione

Istoria della generazione

Antonio Vallisneri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: CCXVI-616

L'"Istoria della generazione" fu opera assai eterogenea rispetto alla precedente produzione di Antonio Vallisneri. Per imporre la fondazione italica dell'embriologia preformista, l'autore scelse infatti la gabbia comunicativa del trattato, ma ne evase subito con gesti eclatanti (se non con esplicite parole). Essi rivelarono il travaglio di chi combatté e parimenti subì il "coraggio filosofico" della preesistenza, ma si riconobbe infine soggetto alla sola autorità dell'occhio e della mano.
97,00

Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 2

Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 2

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XLVI-148

Nel secondo volume dei Quaderni di osservazioni la confutazione della tesi della generazione spontanea viene condotta individuando le uova e il ciclo riproduttivo di numerosi insetti e dimostrando l'origine parentale dei parassiti di molte larve e degli insetti delle galle delle querce. Pure vengono fornite descrizioni innovative dell'etologia delle vespe solitarie e di alcuni loro parassiti e si compie uno sforzo di transizione verso nuovi criteri di classificazione e di nomenclatura in ambito naturalistico.
23,00

Consulti medici

Consulti medici

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: CLXXXII-436

Nell'edizione è raccolto un nucleo dei consulti che Vallisneri aveva conservato e ordinato al fine di dare alle stampe e che venne edito nelle Opere fisico­mediche uscite postume nel 1733. Si trovano inoltre inserite molte lettere di richiesta di cui i pareri medici costituiscono la risposta e altri materiali inediti vallisneriani, che consentono di seguire ogni fase della redazione dei consulti, facilitando la ricostruzione storiografica dei metodi, delle procedure e dei modelli terapeutici dell'autore.
70,00

Miglioramenti e correzioni d'alcune sperienze ed osservazioni del signor Redi-Nuova idea del male contagioso de' buoi

Miglioramenti e correzioni d'alcune sperienze ed osservazioni del signor Redi-Nuova idea del male contagioso de' buoi

Antonio Vallisneri, C. Francesco Cogrossi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: VIII-176

"Miglioramenti e correzioni..." uscì nel 1712 in coda al primo volume delle "Opere" di Redi, che correggevano e integravano in alcuni punti, allo scopo di completare la confutazione della tesi della generazione spontanea. In "Nuova idea..." Cogrossi e Vallisneri sostennero l'ipotesi del contagio vivo come eziologia delle patologie epidemiche. Sulla scorta del principio dell'analogia della natura operarono una generalizzazione fra le cause delle parassitosi conosciute e quelle dei contagi epidemici.
22,00

Epistolario 1714-1729

Epistolario 1714-1729

Antonio Vallisneri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XIV-1873

L'edizione delle circa 1100 lettere di Vallisneri, comprese fra il 1714 e il 1729, porta a compimento l'opera intrapresa con la pubblicazione (nel 1991 e nel 1998) dei due volumi dell'Epistolario, che raccolsero le prime 476 lettere, relative al periodo 1679-1713. La possibilità, ora garantita, di un facile accesso all'intero corpo della raccolta fornisce uno strumento non secondario per l'illustrazione dell'ampio settore dell'indagine storiografica relativa agli argomenti che l'autore trattò e agli ambienti con cui fu in relazione.
61,00

Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 1

Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 1

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: CVIII-258

I "Quaderni" raccolgono una massa ingente di descrizioni di esperienze, estratti ed annotazioni stese da Antonio Vallisneri principalmente negli anni compresi fra il 1694 e il 1701. La loro pubblicazione, oltre all'obiettivo di rendere disponibile una parte non irrilevante delle ricerche e degli studi naturalistici vallisneriani sinora inediti e poco o nulla noti, ha anche il fine di illustrare il metodo, la pratica scientifica, le fonti e i modelli teorici seguiti dallo scienziato. Nelle molte carte manoscritte di questi documenti affiorano elementi di straordinaria utilità per chiarire il suo metodo scientifico.
45,00

Carteggio (1719-1729)

Carteggio (1719-1729)

Jacopo Riccati, Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1985

pagine: 184

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.