Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya: Odoya library. Ritratti di città

Tokyo. Ritratto di una città

Tokyo. Ritratto di una città

Manuel Tardits

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 210

Un’esemplare guida culturale alla città di Tokyo a firma del famoso architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent’anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le imperdibili curiosità offerte da Tardits insieme a un’analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le straordinarie illustrazioni dell’artista giapponese Nobumasa Takahashi e dell’architetto Stéphane Lagré, che contribuiscono a fornire uno sguardo inedito e affascinante sulla cultura urbana giapponese. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l’autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. Muoversi all’interno del più grande agglomerato urbano del mondo significa attraversarne edifici, oggetti, usanze, installazioni, personaggi, storia. A Tokyo il fascino dell’Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.
20,00

Valencia. La città, la sua regione

Valencia. La città, la sua regione

Michael Eaude

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 361

Valencia, città calda e accogliente, una delle capitali turistiche del Mediterraneo, è un luogo d'incontro dell'anima occidentale con quella araba, la commistione, non sempre priva di conflitti, di due culture che si sono avvicendate storicamente sulla costa sud della Spagna. Questo libro racconta la città ma anche il territorio che circonda Valencia, le province di Castelló e Alicante, con particolare attenzione alla loro anima moresca. I mori progettarono un sistema di irrigazione che permise lo sviluppo di una fiorente tradizione agricola, introdussero la lavorazione di sete pregiate, l'industria della carta e la produzione di arance. Non tutti sanno che nel Quattrocento Valencia era la città più ricca del Mediterraneo occidentale e ancora oggi possiamo ammirare splendidi palazzi di quel periodo. Attorno alla città si alternano diverse tradizioni: Gandia, famosa non solo per le sue spiagge, ma anche per il palazzo appartenuto alla famigerata famiglia dei Borgia; Elx, con un'estesa piantagione di palme; Alcoi, roccaforte anarchica circondata da montagne. Michael Eaude ci racconta l'arte, la letteratura e l'architettura di Valencia, soffermandosi sulle personalità che hanno contribuito a fondarne l'anima: Josep de Ribera e l'impressionista Joaquín Sorolla; il cantore dell'inquietudine, il poeta medievale Ausiàs March; Santiago Calatrava, l'architetto che ha dato alla città edifici d'acciaio che sembrano sul punto di spiccare il volo. Un libro sugli angoli nascosti di Valencia e del país valencià, una terra ricca di storia e contraddizioni, profumi, suoni e colori a cui nessun viaggiatore può rimanere indifferente.
22,00

San Paolo. Ritratto di una città

San Paolo. Ritratto di una città

Bruno Barba

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2017

pagine: 312

Caotica, spaventosa e disumana: è così che appare a un primo, affrettato sguardo San Paolo. Niente a che vedere con il fascino immortale di Rio o la musicalità afro di Bahia. Eppure questa città conquista tutti: lo fa attraverso la storia del suo popolamento, legato prima all'epopea dei bandeirantes, i cowboy brasiliani, poi all'emigrazione italiana e di tante altre etnie; per l'ineguagliabile proposta culturale dei suoi teatri, dei musei ricchissimi, delle sue università; perché è polo di attrazione di ogni religione e una città buona per ogni gusto, ogni avventura, e offre scorci inaspettati. Ci si può svegliare in Giappone e ritrovarsi immersi, cambiando quartiere, nella verace tradizione calabrese; in un attimo si passa dalla Wall Street sudamericana alla memoria dell'immigrazione italiana del Brás o del Bixiga; dal lusso più sfrenato all'umile lavoro dei calzolai e dei carcómanos (i verdurai di origine italiana). Ogni bairro, ogni quartiere, racconta una storia diversa: Italia, Giappone, Africa, Francia, Turchia... ogni provenienza è rappresentata. San Paolo è la città dove sono nati o confluiti tanti movimenti letterari e culturali, e i personaggi più noti del Brasile: da Oscar Niemeyer a Pelé, da Elis Regina ad Ayrton Senna e Caetano Veloso. Una città modernissima, con i suoi grattacieli che la fanno assomigliare a una Manhattan tropicale, che contiene tuttavia tutte le contraddizioni di un paese meraviglioso eppure difficile e complesso. Motore dell'economia sudamericana e soprattutto di un'avventura umana meticcia da sempre.
20,00

Tokyo. Ritratto di una città

Tokyo. Ritratto di una città

Manuel Tardits

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 314

Una guida culturale alla città di Tokyo a firma dell'architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent'anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le curiosità offerte da Tardits insieme a un'analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le illustrazioni dell'artista giapponese Nobumasa Takahashi, dell'architetto Stéphane Lagré e di Akita Hiroki. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l'autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. A Tokyo il fascino dell'Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.