Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nomos Edizioni: Cataloghi e mostre

Giappone. Disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Varese, 26 giugno 2021-11 settembre 2022)

Giappone. Disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Varese, 26 giugno 2021-11 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Catalogo della mostra "Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea" ospitata al Castello di Masnago (VA). Una raccolta di preziosi libri d'arte giapponese di fine Ottocento e inizio Novecento, firmati dai più noti artisti dell'epoca. Realizzati con la tecnica silografica già in auge nell'epoca Edo con il filone artistico dell'ukiyoe, furono pubblicati nel periodo Meiji tra il 1890 e il 1908 per la maggior parte a Kyoto, dall'editore più importante del momento, Unsodo (ancora oggi attivo e specializzato proprio nella silografia) per essere usati come campionari per la realizzazione e la vendita di kimono, scatole in lacca, vasi di ceramica, ventagli. I volumi stampati in policromia con matrici in legno, sono esempi di alta raffinatezza pittorica e grafica e mostrano il profondo legame tra arti decorative, artigianato e pittura. In mostra sono inoltre presentati 60 poster dei più importanti graphic designer giapponesi contemporanei il cui lavoro grafico richiama soggetti e tecniche della tradizione pittorica mostrandone gli sviluppi attuali.
29,90

Klimt e i maestri «segreti» della Ricci Oddi. Catalogo della mostra

Klimt e i maestri «segreti» della Ricci Oddi. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 104

Catalogo della mostra, a cura di Elena Pontiggia.
24,90

Impressionisti. Alle origini della modernità. Catalogo della mostra (Gallarate, 29 maggio 2021-9 gennaio 2022)

Impressionisti. Alle origini della modernità. Catalogo della mostra (Gallarate, 29 maggio 2021-9 gennaio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 262

La grande mostra del Museo MA*GA con oltre 180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento, da Géricault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet a Cézanne a Gauguin, da Boldini a De Nittis, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e francesi. La rassegna è curata da un comitato scientifico internazionale, composto da Gilles Chazal, già direttore del Petit Palais di Parigi, Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino, Virginia Hill, Paolo Castagnone, Alessandro Castiglioni, Vittoria Broggini, sotto la direzione di Emma Zanella e Sandrina Bandera, direttrice e presidente del Museo. La mostra racconta la rivoluzione stilistica messa in atto dal movimento nato in Francia alla fine del XIX secolo, attraverso un percorso che va alle origini dei linguaggi e delle questioni estetiche che caratterizzano la cultura visiva contemporanea. L'itinerario si articola in una serie di tematiche dedicate ad alcune questioni centrali dell'Impressionismo: la dialettica "accademia–realismo", la rinnovata attenzione alla natura, le prime immagini della vita moderna, fino all'allontanamento dalla lezione impressionista verso un linguaggio simbolista.
34,90

Diverse solitudini. Giuseppe ed Emanuele Cavalli fotografi. Catalogo della mostra (Senigallia, 3 maggio-20 giugno 2021)

Diverse solitudini. Giuseppe ed Emanuele Cavalli fotografi. Catalogo della mostra (Senigallia, 3 maggio-20 giugno 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Catalogo della mostra presso Palazzo del Duca di Senigallia. A 60 anni dalla morte di Giuseppe e a 40 da quella di Emanuele, la mostra "Diverse solitudini", curata da Angela Madesani, presenta un'analisi delle ricerche fotografiche dei due gemelli Cavalli, per la prima volta affiancate in un'esposizione nella città in cui Giuseppe ha vissuto per oltre 20 anni e in cui ha lasciato un segno e un ricordo profondo. Oltre cinquanta opere in mostra, tra cui molti inediti provenienti da collezioni private e dall'Archivio Cavalli. Testi in catalogo di Angela Madesani, Kathiusha Biondi (Archivio Giacomelli), Alessia Venditti.
24,90

Fotografia europea 2021. Sulla luna e sulla terra/Fate largo ai sognatori! Ediz. italiana e inglese

Fotografia europea 2021. Sulla luna e sulla terra/Fate largo ai sognatori! Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 272

Catalogo della Sedicesima edizione della mostra "Fotografia Europea", presso la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia.
28,00

Franco Marrocco. L'eco del Bosco H2O Reperti. Ediz. italiana e inglese

Franco Marrocco. L'eco del Bosco H2O Reperti. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il presente volume documenta il progetto "L'eco del bosco. H2O. Reperti" e rivela le qualità pittoriche, installative e spaziali dell'opera recente di Franco Marrocco. Vengono descritte, come in un diario di bordo, le tappe di un percorso, partendo dal Padiglione del Bangladesh della 58ª Biennale di Venezia, toccando Saronno, Milano, Latina e Montecassino, per poi tornare, con una personale, presso Palazzo Zenobio a Venezia. Il repertorio fotografico è accompagnato da testi critici dei curatori Giovanni Iovane e Viviana Vannucci, con interventi di Massimo Bignardi, Giacinto Di Pietrantonio, Flaminio Gualdoni, Emma Zanella e una testimonianza di Livia Pomodoro.
24,90

Città Alta 1926-1938. Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini. Ediz. italiana e inglese

Città Alta 1926-1938. Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Con "Città Alta 1926-1938. Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini" il Museo delle storie di Bergamo inaugura una collana dedicata alla fotografia storica. Ogni numero offrirà una chiave di accesso diversa al prezioso patrimonio di immagini dell’Archivio fotografico Sestini: più di un milione di scatti che documentano la storia, di Bergamo e d’Italia, dall’invenzione della fotografia fino agli anni Novanta del XX secolo. Questo primo numero, attraverso una galleria di immagini di una Bergamo degli anni Trenta, testimonia un momento importante della storia d’Italia del primo Novecento: la nascita dei centri storici concepiti come luoghi da conservare nel loro tessuto complesso, attraverso piani di ‘risanamento’ dal degrado igienico-sanitario, senza demolizioni massive bensì con interventi di sapiente restauro e rifunzionalizzazione. Bergamo non fa eccezione, anzi offre un esempio virtuoso di riflessione architettonica e di pianificazione urbanistica. Protagonista di questa storia, entro la cornice di una Bergamo ‘risanata’, è Luigi Angelini, architetto ingegnere di fama internazionale di cui quest’anno ricorrono i cinquanta anni dalla scomparsa.
10,00

La Cina di Zeng Yi. Immagini di un recente passato. Ediz. italiana e inglese

La Cina di Zeng Yi. Immagini di un recente passato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 49

"La Cina di Zeng Yi. Immagini di un recente passato". Musei Civici del Castello Visconteo (Pavia, 23 Febbraio-7 Aprile 2019). Testi di Xiang Qianli, Susanna Zatti, Ivan Quaroni, Athos Angelo Collura, Robert Pledge.
19,90

Agostino Ferrari. Segni nel tempo. Catalogo della mostra (Milano, 22 giugno-28 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

Agostino Ferrari. Segni nel tempo. Catalogo della mostra (Milano, 22 giugno-28 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

La mostra "Segni nel tempo" dedicata ad Agostino Ferrari, rende omaggio, a un artista particolarmente significativo, attivo nel panorama milanese da oltre cinquant'anni. Dal periodo del Cenobio all'inizio degli anni sessanta all'analisi del segno-scrittura, dalla serie Teatro del Segno alla grande installazione Autoritratto nel 1975, fino alle sperimentazioni più materiche e alle grandi tele degli anni novanta e duemila, il lavoro di Agostino Ferrari rimane profondamente coerente e fedele al segno, inteso, lo sottolinea Martina Corgnati in questo catalogo, come strumento eletto per discendere fino al grado zero della pittura. In occasione della mostra verrà anche presentato il catalogo ragionato dell'artista. La mostra, che per la prima volta viene presentata sia nello spazio degli Archivi Ettoree Claudia Gianferrari sia nell'ampia sala ad esso adiacente del Museo del Novecento, è composta di un centinaio fra carte e dipinti datati dal 1963 al 2018, realizzati con materiali e su supporti diversi. Inoltre, un'interessante sezione è dedicata ad una sorta di ritratto dell'artista, attraverso materiali d'archivio quali fotografie, carteggi e libri.
19,90

Indissolubili legami. Jano Sicura, Annibale Vanetti. Catalogo della mostra (Legnano, 6 maggio-4 giugno 2017)

Indissolubili legami. Jano Sicura, Annibale Vanetti. Catalogo della mostra (Legnano, 6 maggio-4 giugno 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 61

Catalogo della mostra "Le stanza dell'arte", 6 maggio-4 giugno 2017, Pinacoteca Castello Visconteo, viale Toselli, Legnano (MI).
10,00

La notte della verità

La notte della verità

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 56

Catalogo della mostra "La notte della verità", Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, Siracusa, 14 marzo - 19 aprile 2015 e Ex Convento di S. Anna e S. Calogero Liceo Convitto, Modica (RG), 22 marzo - 19 aprile 2015. Evento artistico ideato e curato dall'Associazione Culturale di Siracusa "L'arco e la fonte".
19,90

Identità profonda

Identità profonda

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

La mostra "Identità profonda" che si espone nella sala "Pablo Neruda" della Ambasciata del Cile in Italia è il lavoro delle artiste, Marcella Fabiana Bonfanti, Lorena Pedemonte Tarodo, Katerina Gutiérrez e Rosa Velasco. Due artiste residenti a Milano e due a Santiago che hanno connesso un linguaggio comune, simbolico e sottile nel quale ci trasmettono parte della loro identità. Quattro donne, quattro frecce della rosa dei venti che sono approdate a Roma con un messaggio carico di sud.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.