Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerbini: Quaderni di Valserena

Rimettere al centro Cristo e lui solo

Rimettere al centro Cristo e lui solo

Luigi Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questo volume raccoglie gli esercizi spirituali tenuti nel 2016 da mons. Luigi Negri presso il monastero cistercense di Nostra Signora di Valserena. Un «percorso affascinante, che può rappresentare una sintesi matura della riflessione e della proposta del vescovo Negri»: attraverso di esso emergono «i tratti essenziali della sua proposta educativa e del suo insegnamento di vescovo […]. In filigrana, si possono cogliere gli elementi principali di una concezione della fede e dell'esistenza cristiana, maturata nell'autore, fin dagli anni della sua giovinezza, nell'incontro con il carisma del servo di Dio mons. Luigi Giussani, nell'appartenenza intelligente e appassionata al movimento di Comunione e Liberazione, nato dalla testimonianza e dalla proposta del sacerdote di Desio. Si vede bene nelle parole limpide e provocanti del vescovo Negri come […] egli abbia attinto anche alla scuola di grandi uomini di fede e di pensiero, che hanno segnato il cammino della Chiesa nel Novecento e in questo primo scorcio del XXI secolo: tra tutti, va riconosciuto un posto centrale a Giovanni Paolo II e a Benedetto XVI».
18,00

40 anni di misericordia. Camminare nella sinodali

40 anni di misericordia. Camminare nella sinodali

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 96

Un'esperienza molto umile e povera di un monastero trappista della filiazione di Vitorchiano situato nelle remote falde andine del Venezuela, Nostra Signora di Coromoto in Humocaro con la grazia della presenza al suo interno di Madre Cristiana, badessa emerita di Vitorchiano e anche di Humocaro. Un testo a più mani, con le riflessioni di mons. Massimo Camisasca sul concetto che vivere la sinodalità significa vivere insieme, cioè abbracciare in ogni uomo l'ineffabile mistero della presenza divina. Il tema della libertà è trattato da madre Cristiana Piccardo, mentre madre Mariela Jerez Pereira, badessa di Quilvo (Cile), affronta il problema di un'educazione alla verità, sottolineando il valore di una trasparenza e di una responsabilità: essere davanti a tutti ciò che realmente siamo, accettandoci e donandoci. Il cammino dell'ecclesialità è poi sviluppato da madre Monica Della Volpe di Valserena: partendo da una lettura di alcuni capitoli del libro di madre Cristiana, Pedagogia viva, si interroga su come la via in essi presentata sia possibile ancora oggi.
12,00

Omelie mariane

Omelie mariane

Sant'Amedeo di Losanna

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 136

Nel 1950, nella bolla di proclamazione del dogma dell’Assunzione di Maria, Pio XII citò espressamente Amedeo di Losanna: il ragionamento di questo autore del XII secolo in merito all’Assunzione della Vergine è così chiaro e rigoroso che, a distanza di otto secoli, poteva essere preso come testimonianza precisa a favore dell’opportunità del dogma. Le Omelie mariane qui raccolte e pubblicate per la prima volta in traduzione italiana rappresentano l’opera più ampia e significativa di questo autore cistercense, allievo e continuatore diretto di san Bernardo. I primi cisterciensi hanno contemplato a lungo il mistero dell’Assunzione della Vergine e vi hanno visto il prototipo di ogni anima contemplativa.
14,00

La via di san Benedetto. Dalla vita alla regola

La via di san Benedetto. Dalla vita alla regola

Monica Della Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 215

Negli anni immediatamente successivi all'ultima assise conciliare, la vita religiosa è stata attraversata da un movimento generale di approfondimento e riscoperta dello spirito e delle finalità che avevano animato i rispettivi fondatori (cf. Perfectae caritatis, 2b). Questo ha significato un rinnovato fervore di studi sulle regole o sulle costituzioni da essi redatte e, insieme, un approfondimento delle loro vite, nelle quali era progressivamente germogliato il dono singolare ricevuto dallo Spirito per la formazione delle loro famiglie religiose. Una «regola di vita», infatti, è sempre il frutto maturo e la cristallizzazione di un'«esperienza di vita». Questa intuizione costituisce il filo rosso che ispira le pagine della madre Monica Della Volpe nella sua rilettura della Vita di san Benedetto nell'unica testimonianza scritta che ce l'ha trasmessa, il Libro II dei Dialoghi di san Gregorio Magno, un testo relativamente trascurato se messo a confronto col proliferare quasi incalcolabile di studi analitici e d'insieme sulla Regola di Benedetto. Risultato di una vera e propria lectio svolta all'interno di un contesto comunitario dove san Benedetto è pneumaticamente ancora presente - un po' come i sermoni di san Bernardo o di altri eminenti cistercensi medievali nacquero dalla predicazione alla comunità -, il libro che la madre Monica ci consegna, va ad arricchire la non abbondantissima letteratura contemporanea sul testo gregoriano.
16,00

Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo

Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo

Cristiana Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 280

Questo volume è già stato pubblicato, oltre vent'anni fa. Ne riproponiamo una nuova edizione, sia in omaggio all'autrice, sia in risposta alle esigenze del momento presente. Se numerosi sono i documenti ecclesiali emanati in questi ultimi anni, riguardanti il rinnovamento della vita contemplativa, ci sembra che grande sia la sete di esperienze di vita e di riflessioni approfondite su questo stesso soggetto. Ogni comunità monastica o contemplativa può trovare tra le pagine di questo testo linee orientanti i passi di chi sceglie di vivere nella ricerca del Volto di Dio - Vultum Dei quaerere. Il vero corpo del libro, di cui la prima parte storica è solo un'introduzione, è costituito da sei capitoli che enucleano sei punti al cuore della pedagogia viva: la visione ecclesiale; il cammino della conversione; l'educazione all'amore; la missionarietà; l'esperienza delle fondazioni; il cammino della figliolanza. «Può esistere una conclusione nella ricerca di una pedagogia? La pedagogia è ricerca continua e continua evoluzione che accompagna l'uomo nel suo divenire e nella sua storia. Ciò su cui abbiamo riflettuto insieme è il lento cammino di una comunità che vuole trasmettere quanto ha vissuto ad altre generazioni, che continueranno ad elaborarlo nella fedeltà alla grazia della vocazione ricevuta»
19,00

Sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale

Sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 304

San Bernardo è il primo cistercense a scegliere deliberatamente di scrivere e pubblicare i suoi scritti e di non limitarsi a redigere regolamenti interni e istituzionali per il giovane Ordine. Nella sua prima opera, Bernardo si chiede infatti se abbia il diritto di parlare al mondo, essendo un monaco e un abate. La scrittura può avere spazio nella sua vita comunitaria e silenziosa? La risposta è affermativa: un monaco ha dei doveri verso il mondo fuori dal monastero. Bernardo è anche un innovatore: tradizionalmente, infatti, la forma regolare di un commento biblico era il trattato. Bernardo, invece, è stato il primo a rivitalizzare il commentario creando sermoni, e poi raccolte di sermoni. Presentiamo qui l'arco dei sermoni per l'Avvento e la Vigilia di Natale, per la prima volta tradotti, con un'ampia introduzione storica di Wim Verbaal. Uno strumento per interpretare un tempo dell'anno tanto importante per il cristianesimo.
19,00

«Ed io che sono?» Agostino, Bernardo, Leopardi

«Ed io che sono?» Agostino, Bernardo, Leopardi

Patrizia Girolami

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume si sviluppa come un vero e proprio dialogo, incoraggiato dall'autrice, fra tre maestri del pensiero: sant'Agostino e san Bernardo, due tra i più grandi Padri della tradizione cristiana, e Giacomo Leopardi, illustre poeta e pensatore. Due teologi e autori spirituali, uomini di Chiesa e di cultura, e Leopardi, che progressivamente prende le distanze dalla fede nella quale è stato cresciuto, la provoca con le più alte domande, fino alla più spinosa delle questioni: quella del dolore e dell'infelicità dell'uomo, che sembra contrastare con l'esistenza di un Dio buono e provvidente. Che cosa possono avere in comune, dunque, questi tre autori? Sicuramente i grandi interrogativi: il senso del vivere e del morire, il grande enigma dell'esistenza, «misterio eterno dell'esser nostro», come scrive il poeta di Recanati. E il mistero stesso di Dio, mistero di un Essere, di un Principio, di un Creatore, artefice e Padre, che si ponga in relazione con il mondo, con l'uomo e con il suo soffrire. Di Qualcuno che possa salvare l'uomo, strapparlo dal nulla e dalla morte, dal limite di tutte le cose, revocare la condanna a una vita infelice e priva di senso. Un libro a tre voci, la vicenda personale di Agostino, la profondità spirituale di Bernardo di Chiaravalle, l'intensità vibrante del sentire e del pensare leopardiano, che offrono una quantità smisurata di domande e di risposte preziose.
18,00

Configurati a Cristo. Una guida alla professione monastica

Configurati a Cristo. Una guida alla professione monastica

Augustine Roberts

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 456

Questo libro, non un'introduzione ma una vera e propria guida al cammino di verifica nella professione monastica, si colloca nel punto d'incontro di tre ambiti di tradizione: l'esperienza della vita monastica benedettina cistercense nel solco sapienziale della Regola di san Benedetto; l'esperienza di rinnovamento dopo il concilio; la rilettura orientativa del documento di san Giovanni Paolo II, Vita consecrata, e degli ultimi documenti della Chiesa sulla vita contemplativa. L'esito di questo lavoro è un focus sul fondamento della vita consacrata: l'esperienza personale ed ecclesiale dell'amicizia con Cristo.
24,00

La vita monastica oggi

La vita monastica oggi

Monica Della Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 136

La vita monastica ha per sua stessa conformazione la continua necessità di rinnovare il proprio contatto con Dio. In un’epoca come l’attuale, così magnifica ma anche così complicata, il monachesimo e in particolare quello femminile benedettino che questo volume analizza, si dimostra come l’elemento profetico e unificante portatore dei fondamentali valori religiosi dell’uomo. Madre Monica Della Volpe si rivolge, in queste pagine, alle consorelle di Valserena in una sorta di dialogo materno nel quale tocca alcuni nodi particolari dell’argomento ed insegna l’autenticità del servizio a cui tutte loro sono chiamate. La vita comune, in particolare, deve essere spunto per una maturazione umana che tocca l’apice nell'incontro: incontro con la realtà del monastero e con gli insegnamenti della badessa che, infatti, non a caso diventa maestra di vita per novizie e consorelle.
14,00

Sermoni per il tempo di Natale

Sermoni per il tempo di Natale

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il verbo che si fa breve, il verbo che si fa parola, la parola che si fa scrittura, la scrittura che si fa bacio. Il mistero dell’incarnazione è la prima rivelazione che Cristo ha fatto di sé a Bernardo, rivelazione che spiega la sua vocazione alla vita monastica, che sostiene il suo ministero di abate, che dà luce al suo compito di predicatore della parola e forza al ruolo di costruttore dell’Europa, diventando il punto sorgivo della sua contemplazione e del suo servizio alla Chiesa. Presentiamo qui l’arco dei sermoni per il tempo liturgico che abbraccia il mistero della natività fino alle tre manifestazioni dell’epifania: la nascita, il battesimo di Gesù e le nozze di Cana. In essi mentre si illumina il mistero del verbo immenso fatto bambino, della sua regalità del suo sacerdozio, viene alla luce il mistero della creatura umana creata a sua immagine e il mistero della Chiesa grembo della sua rigenerazione dalle fonti della misericordia. La teologia di Bernardo nasce dalla sua esperienza della liturgia nella comunità monastica e ad essa è rivolta, come pure è rivolta a tutti coloro che seguono il verbo incarnato con lo stesso cuore umile e appassionato del cantore di Maria.
16,00

La Regola di san Benedetto nel contesto delle antiche Regole monastiche

La Regola di san Benedetto nel contesto delle antiche Regole monastiche

Guillaume Jedrzejczak

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 136

Dal VI secolo la Regola di San Benedetto ritma il quotidiano di numerose comunità monastiche nel mondo. Serve anche come guida a laici che si riconoscono nella spiritualità benedettina e, fenomeno recente, a capi di impresa. In un'esplosiva introduzione, Dom Guillaume disegna quindici secoli di epopea e di influenza benedettina. Per lui il monachesimo incarna la sintesi più compiuta del cristianesimo rispondendo a tre campi in cui la sete dei nostri contemporanei è profondamente viva: la spiritualità, la teologia e l'arte di vivere. Da qui nasce il suo credo che stupirà molti: il XXI secolo sarà monastico, o non sarà.
14,00

San Bernardo e la misericordia. Con un'antologia di testi di san Bernardo sulla misericordia

San Bernardo e la misericordia. Con un'antologia di testi di san Bernardo sulla misericordia

Maria Francesca Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2016

pagine: 230

Nel volume cui il lettore si accosta viene seguito il tema della misericordia in testi biografici su san Bernardo, in qualche sua lettera, nelle prime opere sull'umiltà, in alcuni sermoni sul Cantico della maturità e, infine, in altri sermoni liturgici dove la misericordia diventa il pane quotidiano; tutti modi di orchestrare un unico pensiero. I testi qui presentati, tutti tradotti in italiano, costituiscono una piccola antologia ragionata del pensiero di san Bernardo sulla misericordia nell'anno santo ad essa dedicato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.