Nardini: Il quadrifoglio
L'olio. Storia, tradizione e usi della millenaria cultura dell'olio d'oliva. Ediz. inglese
Roberto Bosi
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2003
pagine: 120
I salumi d'Italia
Leonardo Romanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2002
pagine: 120
Le delizie dei cento sapori, freschi o stagionati, insaccati, speziati o affumicati.
Il pesce azzurro
Claudio Mollo
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2001
pagine: 124
Il volume si apre con un breve saggio sul miele tra storia e mito: dai primi raccoglitori del "cibo degli dei" fino alla società delle api nell'immaginario collettivo. Poi si sviluppa esaminando l'organizzazione dell'alveare e la produzione del miele, dal nettare prezioso fino agli altri prodotti: polline, pappa reale, propoli, cera e veleno. Segue un capitolo che insegna a curarsi col miele: brevi consigli, proprietà terapeutiche, ricette per star bene. Un ampio capitolo è dedicato alle ricette in cucina: primi piatti, secondi, salse, contorni, dolci italiani e internazionali, bevande.
Marsala. Nobile, forte e intenso come l'anima più vera della Sicilia
Michele Franzan
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 120
Dolce, semisecco o secco: il Marsala, grande vino siciliano a Denominazione di Origine Controllata, è prodotto nella provincia di Trapani. Classico vino da "meditazione", ha un colore che spazia dal giallo ambrato al rosso ambrato; di alta gradazione (dai 17 gradi in su), subisce un invecchiamento che va dai 2 ai 5 anni. Si accompagna bene, nelle diverse versioni, alla pasticceria secca e alle crostate con frutta, oppure ai formaggi piccanti tipici della Sicilia. Il Marsala è una vera e propria "icona" della cultura del vino: vino da compagnia, da serata importante, che rende facile la conversazione e piacevoli gli incontri.
Martini. Da Hemingway a James Bond: leggende moderne e cubetti di ghiaccio
Maria Concetta Salemi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 120
Martini è l'azienda piemontese produttrice e distributrice di vini spumanti, vermut e alcolici vari che ha 127 anni di vita e rappresenta un vanto dell'imprenditoria vinicola italiana. I suoi prodotti hanno raggiunto nel tempo una tale notorietà da aver creato una propria immagine: grandi spumanti, vermut rosso, bianco e secco che mantengono una larga schiera di appassionati. Ma il nome Martini evoca anche un grande cocktail, simbolo della convivialità, del piacere e del lusso.