Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Franzan

Lambrusco. Cultura e tradizione di Modena

Lambrusco. Cultura e tradizione di Modena

Michele Franzan

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2011

pagine: 119

Se è vero che ogni vino esprime il carattere del territorio che lo produce, è altrettanto vero che nessun vino meglio del Lambrusco riesce in questo compito. Le sue origini selvatiche, la sua storia di modestia, caparbietà e capacità di conquistare un posto fra i grandi dell'enologia hanno fatto del rosso frizzante più famoso al mondo un esempio di perfetto connubio fra qualità e tradizione.
12,00

Marsala. Nobile, forte e intenso come l'anima più vera della Sicilia

Marsala. Nobile, forte e intenso come l'anima più vera della Sicilia

Michele Franzan

Libro: Libro rilegato

editore: Nardini

anno edizione: 2000

pagine: 120

Dolce, semisecco o secco: il Marsala, grande vino siciliano a Denominazione di Origine Controllata, è prodotto nella provincia di Trapani. Classico vino da "meditazione", ha un colore che spazia dal giallo ambrato al rosso ambrato; di alta gradazione (dai 17 gradi in su), subisce un invecchiamento che va dai 2 ai 5 anni. Si accompagna bene, nelle diverse versioni, alla pasticceria secca e alle crostate con frutta, oppure ai formaggi piccanti tipici della Sicilia. Il Marsala è una vera e propria "icona" della cultura del vino: vino da compagnia, da serata importante, che rende facile la conversazione e piacevoli gli incontri.
10,00

Verdicchio. Armonico vino bianco, giovane e fresco in tavola, un classico dell'enologia italiana
10,00

Lambrusco. Brioso, profumato, asciutto e amabile come la sua terra

Lambrusco. Brioso, profumato, asciutto e amabile come la sua terra

Michele Franzan

Libro: Libro rilegato

editore: Nardini

anno edizione: 1999

pagine: 120

10,00

Il vino a tavola e in cantina

Il vino a tavola e in cantina

Michele Franzan

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2000

pagine: 64

La scelta della bottiglia giusta, del bicchiere adatto, del tempo e dei modi per la migliore degustazione del vino. Come berlo ma anche come conservarlo in cantina: bottiglie, botti, invecchiamento, etichette da leggere per rendere onore ad un buon vino, ma anche per evitare il vino di scarsa qualità. E infine le ricette: come usare al meglio il vino in cucina? Grandi piatti e grandi vini in abbinamento. Una collana, "Le coccinelle", di volumetti dedicati alla gastronomia. Per ciascun volume sono presentate 25 ricette facili da preparare e buone da gustare.
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.